Web design efficace: come strutturare una pagina web ...

Indice
...per raggiungere gli obiettivi di business. Attualmente quasi tutte le aziende e anche molti cittadini privati hanno un sito web.
Chi lo usa per promuovere la propria attività professionale, chi per promuovere i propri prodotti o servizi, altri che, invece, si orientano verso siti personali che parlando dei loro interessi o hobby.
Realizzare un sito web è sempre più alla portata di tutti, è sempre più facile, anche se, poi, non è detto che il prodotto messo in linea sia funzionale alle esigenze per cui era stato pensato.
Infatti, mentre realizzare il sito può essere alla portata di chiunque, realizzare un sito che funziona presuppone competenze (economiche o strategiche) ed esperienza/capacità in ambito di comunicazione. L'obiettivo di realizzare un sito web efficace si raggiunge se si mettono in campo - e in fila - più competenze che, non sempre, sono facilmente riassunti in un'unica figura professionale.
Parliamoci chiaro: se hai un'azienda e il sito web non riesce a farti acquisire nuovi clienti online, serve a poco. E non è solo una questione di far aumentare gli accesssi. Spesso è un problema di "come" è fatto il sito web.
I principi base del web design attuale
Un sito web efficace, innanzitutto deve essere convincente nei suoi contenuti/prodotti che mette in evidenza , associandolo ad un lavoro altamente specializzato non fatto di solo design e talento creativo (doti comunque rare!) ma anche di competenze tecniche che garantiscono le alte performance di un sito web.
Gran parte del successo di un sito web dipende dalla sua reale utilità e usabilità.
Se il viso è "una figata pazzesca" o, semplicemente, molto accattivante, è un fattore secondario. Non sempre infatti il successo del proprio sito dipende dall'effetto wow!, ma dai suoi contenuti e da quanto viene trovato utile dai navigatori.
Ma i contenuti da soli non bastano. Le informazioni devono essere raggiunte in modo semplice e comprensibile da tutti, qualunque sia il loro profilo. perché nessuno, quando realizza un sito, pensa sia un'ottima cosa frustrare la gente che lo visiterà.
Quando si progetta un sito web ci si dovrebbe focalizzare sule esigenze dell'utente che lo visita (oramai è un vero e proprio standard web). Facilitare la navigazione e mettere sempre a disposizione del visitatore i comandi o i contenuti che lui potrebbe cercare, al fine di velocizzare le sue scelte e non infastidirlo con una difficoltà a capire come usare quel sito.
Nelle fasi preliminari di progettazione del sito web è opportuno prendere in considerazione l'aspetto della "conversione", esattamente come ci insegna l'inbound marketing .
Concentratevi sulle cose che devono funzionare e su tutto quello che i visitatori potrebbero trovare utile. E fate raggiungere quella pagina in modo semplice. Se una persona fa fatica a trovare quello che cerca, avete perso un possibile contatto interessante: perché non sprecherà troppo tempo per capire le logiche contorte con le quali avete costruito il sito. Un sito web efficace non è il frutto del solo lavoro di design, ma si mescolano vari elementi: sviluppo, copy, marketing...
Vediamo alcuni elementi ai quali dovrete dedicare particolare attenzione per un sito web efficace
Gerarchia visuale
Uno dei punti chiave di un sito web efficace è la gerarchia visuale. L'immagine di cui sopra mostra in linea di massima come reagisce e registra la una pagina web l'occhio dell'utente. Alcune aeree di un sito web saranno più importanti di altre, quindi, in fase di creazione, è consigliabile fissare una priorità degli elementi a secondo della loro importanza. L'offerta va nella parte più importante e poi si deve stabilire la gerarchia con cui mostrare gli altri. Un buon web designer saprà tener conto di questi aspetti perché alla base del suo lavoro dovrebbe esserci l'ottimizzazione della pagina per renderla efficace, non graziosa per il cliente.
Keep it simple: fai le cose semplici e non confondere il visitatore.
Un sito web efficace sarà concepito in maniera tale che l'architettura delle informazioni sia orientata verso la massima facilità d'utilizzo, menù ed elementi intuitivi e veloci da comprendere.
Ovvio che, alle spalle di tanta semplicità, poi, per vendere, ci vogliono i giusti contenuti, ma quella è un'altra faccenda.
Un sito "comprensibile"

"Golden Ratio" e immagini

Spazio bianco
Testare il sito prima di mandarlo online è sempre una scelta giusta


Giovanni Fracasso
Digital Manager Mi occupo dello sviluppo strategie inbound marketing & sales. Affianco le aziende nel loro processo di digital transformation (l'uso dell'inbound marketing per cambiare il commerciale di un'azienda) con la metodologia inbound marketing, puntando all'aumento dei visitatori sul sito aziendale, della conversione in lead del maggior numero di essi e trasformazione in clienti. BIO Sono nato nel tardo pomeriggio di un lunedì - secondo me piovoso - di un 19 gennaio come tanti. Correva l'anno 1972. Potrei ovviamente sbagliarmi su una data o su un riferimento, perché non sono bravo a ricordarmi le date e i numeri. Ho passato i primi anni scolari con tutti che mi dicevano "sei portato per la matematica", fino al compito d'esame di 5° liceo, dove me ne sono uscito con un bel 2. Tanto che mi sono laureato in Lettere e Filosofia, un corso di Laurea di Storia, in quel di Ca' Foscari, a Venezia. Credo fosse il 2000, ma anche qui potrei sbagliarmi. Ve l'ho detto, non sono bravo con i numeri. Nel mezzo un sacco di altre cose: mentre studiavo facevo il giornalista per il Gazzettino, per la Domenica di Vicenza e altre testate locali. Sono stato direttore e fondatore di una periodico locale (Il Corriere Vicentino), poi sono andato in Spagna e ho vissuto quasi 5 anni a Barcelona. Poi, la vita, l'amore e il denaro... e oggi vivo ad Arzignano, sono padre di una bambina nata nel 2010 e sono pazzamente innamorato di lei. Oltre alla bambina, ho un mutuo da pagare e un cane. Se potrebbe non mancarmi tutto questo, probabilmente dedicherei le mie giornate all'alcol e alla vita dissoluta. Invece non bevo e non faccio - quasi - mai festa: sono concentrato al 100% sul mio lavoro e mi piace un sacco quello che faccio. Cosa faccio? Beh, ha molto a che fare con l'inbound, l'eCommerce, il valore del dato per le aziende e la trasformazione digitale delle stesse.