3 idee per portare clienti al tuo sito e-commerce coi contenuti

Indice
Chi sta già operando online lo sa perfettamente, per trovare nuovi clienti servono contenuti interessanti anche in un sito e-commerce.
Non basta pubblicare il proprio catalogo online e mettere qualche bella immagine nella home page per vendere.
Allora cosa deve fare un imprenditore che vuole lanciare un progetto e-commerce per non vederlo languire online?
Una soluzione sono le inserzioni sponsorizzate, con il rischio che il costo per click di alcune parole chiave sia molto elevato e che quindi le campagne a pagamento diventino onerose ed incidano eccessivamente sul costo di acquisizione del cliente.
Si può intraprendere la strada della content marketing e realizzazione di contenuti interessanti per il pubblico e ingaggiare direttamente gli utenti, permettendo la pubblicazione di contenuto sviluppato da loro stessi: per aumentare l’interesse, incoraggiare i potenziali acquirenti a diventare clienti e alimentare il passaparola.
Ecco 3 idee di contenuti che potete utilizzare per aumentare il traffico al vostro sito di e-commerce e convincere i visitatori a darvi fiducia e completare l’acquisto.
1. Incorporare un blog al tuo sito e-commerce
Un blog è una raccolta di post in ordine cronologico inverso che possono avere contenuti di diverso tipo: testi brevi o lunghi, foto, video, audio e altri collegamenti. Pubblicare contenuti di valore sul blog aziendale serve ad un triplice scopo:
- Vi permette di parlare di certi argomenti che interessano il tuo pubblico e ti da autorevolezza in materia.
- Offrono contenuti da condividere sui canali social e via mail per aumentare la distribuzione e ingaggiare il pubblico.
- Contribuiscono ad aumentare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca.
Gli errori comuni da evitare quando si fa blogging a supporto di un sito e-commerce sono:
- Utilizzare il blog per le promozioni commerciali in corso. Riservate a questo genere di contenuto un’area news apposita sul sito.
- Utilizzare i post del blog per autocelebrarsi: devi essere informativo, non promozionale
- Ripetere i contenuti del blog sulla newsletter o viceversa: devi sempre offrire contenuti diversificati.
2. Utilizzare contenuto generato dagli utenti
Tecnicamente viene chiamato UGC – User Generated Content – e comprende qualsiasi tipo di materiale, da recensioni, a testi, a foto, prodotti dagli utenti e pubblicati sul tuo sito di e-commerce. Sono considerati fondamentali da chi fa marketing perché permettono di collegare le strategie di mantenimento dei clienti con quelle di acquisizione di nuovi clienti, indispensabili per avere un sito e-commerce che fa guadagnare.
I vantaggi derivante dall’usare questo strumento sono principalmente tre:
-
permettono di avere contenuto originale da pubblicare
-
Ingaggiano direttamente il pubblico
-
Favoriscono gli acquisti
Le forme più comuni di UCG sono:
- Recensioni: forniscono informazioni reali da veri acquirenti che possono risolvere dubbi ad altri utenti che stanno valutando l’articolo. Sono inoltre utili per rassicurare altri possibili acquirenti sulla qualità dei prodotti e l’affidabilità del brand.
- Foto dei clienti che mostrano come hanno utilizzato il prodotto: hanno un forte potere di ingaggio del cliente e di persuasione in quanto mettono in relazione le persone con il prodotto più di quanto una descrizione possa fare. Puoi decidere se raccogliere solo foto o anche i commenti, se fare contest periodici o lasciare l’invio spontaneo. L’importante è incoraggiare i clienti a essere creativi e condividere la loro esperienza.
Gli errori che si devono evitare quando si utilizza la UCG sono:
- Non agire in caso di recensioni negative o considerarle controproducenti: anche i commenti sfavorevoli possono tornare utili, ai clienti per scegliere, alle aziende per migliorare.
- Automatizzare l’upload del contenuto e non verificarlo prima della pubblicazione: devi sempre avere il controllo di tutto ciò che appare sul tuo sito.
3. Mescolare foto del prodotto e foto del loro utilizzo
Le foto ufficiali sono ideali per mostrare il design e i dettagli del prodotto, ma per aumentarne l’efficacia serve mostrare anche l’utilizzo in contesti che ne facciano capire, ad esempio, le dimensioni o come potrebbero essere se indossati (in caso di abbigliamento e accessori).
Per questo di possono utilizzare feed di foto da canali social, come Instagram, per pubblicare nella pagina prodotto anche foto di come appaiono i prodotti in contesti di utilizzo. La differenza dalle foto del punto precedente, è che saranno sempre foto prodotte e promosse dalla tua azienda. Puoi utilizzare foto in posa per le pagine dei prodotti e foto più naturali e scherzose per i canali social.
I contenuti, sviluppati dalla azienda o generato dagli utenti sono importantissimi: attirano l’attenzione verso le pagine di un sito, coinvolgono e informano i clienti esistenti e aumentano le vendite. Questi sono solo 3 possibili modi di pubblicare i contenuti su un sito e-commerce. Utilizzare questi esempi come ispirazione permetterà di ottenere maggior valore dai tuoi clienti ed rendere lo shopping online un’esperienza più genuina.

Paola Natarelli
Senior Inbound Marketing Specialist | HubSpot Expert Mi occupo dello sviluppo dei progetti di inbound marketing & sales affiancando i clienti nella fase di pianificazione, realizzazione e analisi delle campagne e ad istruirli nell'utilizzo della piattaforma HubSpot Marketing & Sales. Background formativo eclettico, dal diploma di Liceo Linguistico, alla Laurea in Relazioni economiche internazionali, ai corsi di informatica, di scrittura creativa e di inbound marketing. "Smanettona" di inclinazione, ho sempre lavorato in aziende legate all'informatica e alla tecnologia, sia nel commerciale che nel marketing. Usare HubSpot è per me una sfida dal punto di vista tecnologico e metodologico: un'incredibile opportunità di affrontare e partecipare attivamente alla digital transformation. Quando non studio per le certificazioni della HubSpot Academy, mi dedico allo studio della lingua giapponese, perché quella per il Giappone è una vera e propria ossessione che non sembra voler passare. よろしく!