<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

Come mandare una email commerciale nell'epoca del GDPR e vivere sereni

    Indice

Lo scopo del GDPR non è bloccare la vostra attività commerciale, ma dovete avere un CRM che permetta di gestire tutto in modo trasparente e quindi poter giustificare, in qualunque momento, davanti ad un giudice, le azioni che avete fatto su un contatto.

HubSpot, su un contatto che non ci ha dato il permesso diretto di comunicare con lui -nel mio caso, per esempio, ha espresso solo l'accordo per essere un data trattato- non ci permette di mandare neppure email dirette, finché non stabiliamo che tipo di interesse abbiamo o che permesso ci abbia fornito.

Il "legittimo interesse" è un concetto nuovo secondo cui il titolare che abbia un legittimo interesse può procedere al trattamento anche in assenza del consenso da parte dell’interessato.

Nel mio caso la persona ha scaricato del materiale su "Cos'è HubSpot" e navigato alcune pagine del sito che ne parlavano. Vorrei contattarla per chiederle se fosse interessata ad approfondire il tema con una call.

Scatta il "Legittimo interesse" in quanto il "potenziale cliente (prospect)" ha espresso interesse verso le informazioni di cui sono in possesso.

Ma devo tener traccia dell'azione e dei motivi per essere sempre tutelato.

Ecco come mi aiuta HubSpot in questo caso:

 

01 copia

02

 

03

 

04

 

HubSpot ama più di ogni altro la GDPR. L'inbound marketing nasce, appunto, per non rompere i coglioni a chi non vuole o non ha dato alcuna autorizzazione ad essere presente in una banca dati, in una lista, in un CRM né, tantomeno, a ricevere comunicazioni commerciali (neanche ad personam).

Quindi, se mandi delle email ad un contatto che hai recuperato chissà dove, dovresti tutelarti.

Che ne so: vai ad una fiera, porti a casa un biglietto da visita, lo metti nel database e dichiari che: "Ho il legittimo interesse come lead" ma anche "Ho il consenso dato liberamente perché è implicito con la consegna del biglietto".

Un sistema che ti obbliga, quando mandi a questo contatto la prima email, a dichiarare se il tuo interesse legittimo è:

1) CONTINUO (iscrizione ad una lista, ovvero ad un email type di tipo marketing)

2) OCCASIONALE (per mandare solo quell'email commerciale, ovvero email type di tipo sales - one to one),

Tenere traccia della dichiarazione del consenso, che spiega questo legittimo interesse, diventa quindi una necessità per tutte le aziende.

Primo, vivi molto più sereno, sei aderente alla normativa e non ti fai problemi durante la tua attività quotidiana.

Noi con HubSpot l'abbiamo risolta.

E tu?

 

Scarica eBook gratuito "Cos'è HubSpot"

 

 

Giovanni Fracasso

Giovanni Fracasso

Digital Manager Mi occupo dello sviluppo strategie inbound marketing & sales. Affianco le aziende nel loro processo di digital transformation (l'uso dell'inbound marketing per cambiare il commerciale di un'azienda) con la metodologia inbound marketing, puntando all'aumento dei visitatori sul sito aziendale, della conversione in lead del maggior numero di essi e trasformazione in clienti. BIO Sono nato nel tardo pomeriggio di un lunedì - secondo me piovoso - di un 19 gennaio come tanti. Correva l'anno 1972. Potrei ovviamente sbagliarmi su una data o su un riferimento, perché non sono bravo a ricordarmi le date e i numeri. Ho passato i primi anni scolari con tutti che mi dicevano "sei portato per la matematica", fino al compito d'esame di 5° liceo, dove me ne sono uscito con un bel 2. Tanto che mi sono laureato in Lettere e Filosofia, un corso di Laurea di Storia, in quel di Ca' Foscari, a Venezia. Credo fosse il 2000, ma anche qui potrei sbagliarmi. Ve l'ho detto, non sono bravo con i numeri. Nel mezzo un sacco di altre cose: mentre studiavo facevo il giornalista per il Gazzettino, per la Domenica di Vicenza e altre testate locali. Sono stato direttore e fondatore di una periodico locale (Il Corriere Vicentino), poi sono andato in Spagna e ho vissuto quasi 5 anni a Barcelona. Poi, la vita, l'amore e il denaro... e oggi vivo ad Arzignano, sono padre di una bambina nata nel 2010 e sono pazzamente innamorato di lei. Oltre alla bambina, ho un mutuo da pagare e un cane. Se potrebbe non mancarmi tutto questo, probabilmente dedicherei le mie giornate all'alcol e alla vita dissoluta. Invece non bevo e non faccio - quasi - mai festa: sono concentrato al 100% sul mio lavoro e mi piace un sacco quello che faccio. Cosa faccio? Beh, ha molto a che fare con l'inbound, l'eCommerce, il valore del dato per le aziende e la trasformazione digitale delle stesse.