Che cos'è il Metaverso e perché dovresti saperlo?

Indice

Il Metaverso è un concetto complesso. Negli ultimi anni, il termine è andato oltre la visione di Stephenson del 1992 di un mondo virtuale 3D immersivo, per includere aspetti del mondo fisico oggetti, attori, interfacce e reti che costruiscono e interagiscono con ambienti virtuali.

Che cos'è il Metaverso?

Una definizione che sembra un buon punto di partenza come un altro: il Metaverso è la convergenza di 1) realtà fisica virtualmente potenziata e 2) spazio virtuale fisicamente persistente. È una fusione di entrambi, consentendo agli utenti di sperimentarlo come entrambi.

Non esiste una singola entità unificata chiamata Metaverso, piuttosto, ci sono diverse modalità di fruizione che si rafforzano a vicenda in cui la virtualizzazione e gli strumenti e gli oggetti Web 3D vengono incorporati ovunque nel nostro ambiente e diventano caratteristiche persistenti delle nostre vite. Queste tecnologie emergeranno in base a potenziali benefici, investimenti e interesse dei clienti e saranno soggette a inconvenienti e conseguenze indesiderate.

Col tempo, molte delle attività Internet che ora associamo al Web 2D migreranno negli spazi 3D del Metaverso. Questo non significa che tutte o anche la maggior parte delle nostre pagine web diventeranno 3D, o anche che normalmente leggeremo contenuti web in spazi 3D.

Significa che, man mano che si sviluppano nuovi strumenti, saremo in grado di combinare in modo intelligente 2D e 3D per ottenere i vantaggi unici di ciascuno, nel contesto appropriato.

Sebbene il "Web" si riferisca tecnicamente a un particolare insieme di protocolli e applicazioni online, (API, NFT, Blockchain, AR, VR) il termine è diventato un'abbreviazione per la vita online. È possibile che "Metaverse" arrivi ad avere questa stessa dualità: riferendosi sia a un particolare insieme di tecnologie web di virtualizzazione e 3D, sia al modo standard in cui pensiamo alla vita online.

Come il Web, il Metaverso non sarebbe la totalità di Internet, ma come il Web sarebbe visto da molti come la parte più importante.

L'emergere di un solido Metaverso modellerà lo sviluppo di molti regni tecnologici che attualmente sembrano non correlati a Internet. Ad esempio, nella produzione, gli ambienti 3D offrono spazi di progettazione ideali per la prototipazione rapida e la produzione personalizzata e decentralizzata. Nella logistica e nei trasporti, i tag sensibili allo spazio e la modellazione in 3D del mondo in tempo reale porteranno nuove efficienze, approfondimenti e mercati.

Nell'Intelligenza Artificiale, i mondi virtuali offrono piattaforme trasparenti e a basso rischio per lo sviluppo e il test di comportamenti di macchine autonome, molte delle quali possono essere utilizzate anche nel mondo fisico. Questi sono solo alcuni esempi dei prossimi sviluppi basati sulle prime tecnologie Metaverse.

Il retroscena del Metaverse è che il suo emergere è stato reso possibile da una serie di capacità tecnologiche esponenziali e tendenze di crescita delle prestazioni. Insieme, queste capacità e abilità digitali in rapida espansione stanno creando il "terreno" in cui sta emergendo il nostro ecosistema di web computing 3D.

Per costruire il nostro scenario dobbiamo immaginarci un asse cartesiano con quattro tipi diversi di costanti che potrebbero influenzare i modi in cui il Metaverso si svolge: lo spettro di tecnologie e applicazioni che vanno dall'aumento alla simulazione ; e lo spettro che va da intimo (focalizzato sull'identità) verso l'esterno (focalizzato sul mondo) .

metaverso_Tavola disegno 1L'aumento si riferisce a tecnologie che aggiungono nuove capacità ai sistemi reali esistenti (leggi: Realtà Aumentata); nel contesto del Metaverse, ciò significa tecnologie che stratificano nuovi sistemi di controllo e informazioni sulla nostra percezione dell'ambiente fisico.

La simulazione si riferisce a tecnologie che modellano la realtà (Realtà Virtuale), offrendo ambienti completamente nuovi; nel contesto del Metaverse, questo significa tecnologie che forniscono mondi simulati come luogo di interazione.

Le tecnologie intime sono focalizzate sull'identità e sulle azioni dell'individuo o dell'oggetto; nel contesto del Metaverse, ciò significa tecnologie in cui l'utente (o oggetto semi-intelligente) ha un'azione nell'ambiente, sia attraverso l'uso di un avatar/profilo digitale, sia attraverso l'apparizione diretta come attore nel sistema.

Le tecnologie esterne sono focalizzate verso l'esterno, verso il mondo in generale; nel contesto del Metaverse, ciò significa tecnologie che forniscono informazioni e controllo del mondo intorno all'utente.

La combinazione di queste due assi fa emergere nel piano quattro componenti chiave del futuro del Metaverso:

Mondi Virtuali, Mondi Specchio, Realtà Aumentata, Lifelogging

 

Close up of businessman holding media concept in palm


Mondi Virtuali


La discussione sul Metaverso di solito inizia con mondi virtuali (VW) massicciamente multiutenti, uno spazio in rapida crescita che sta già mescolando sistemi sociali, economici e, in misura limitata, politici fisici e virtuali tramite singoli utenti asincroni e multiutente in tempo reale.

Lo scenario dei mondi virtuali immagina un'ampia partecipazione futura ai beni comuni (NFT) dello spazio virtuale. Emergeranno molte nuove forme di associazione che attualmente sono proibitive in termini di costi nello spazio fisico e i Mondi potrebbero superare lo spazio fisico per molte funzioni sociali, economiche e politiche tradizionali. Nello scenario dei 20 anni, possono diventare strumenti primari per l'apprendimento di molti aspetti della storia, per l'acquisizione di nuove competenze, per la valutazione del lavoro e per molte delle nostre forme di collaborazione più convenienti e produttive.

Nella versione più forte di questo scenario, i Mondi Virtuali catturano la maggior parte, se non tutte, le attuali forme di interazione digitale, dall'intrattenimento al lavoro, dall'istruzione allo shopping agli appuntamenti, persino alla posta elettronica e ai sistemi operativi, sebbene gli aspetti 3D possano rimanere minimamente utilizzati in quest'ultimo contesti. I giovani cresciuti in tali condizioni potrebbero vivere vite sempre più spartane nel mondo fisico e vite ricche ed esotiche nello spazio virtuale, vite che percepiscono come più potenti, creative e "reali" della loro esistenza fisica, nei modi che contano di più.

Oh, è inutile che facciate quella faccia, sapete benissimo di cosa sto parlando.

instagrammodel

Aiutato dall'interoperabilità del Mondo, un individuo può facilmente accedere a una serie di esperienze molto più ampia in ambienti digitali rispetto a quella che potrebbe nel mondo fisico, nonché a un social network molto più ampio. Allo stesso tempo, l'emergente Web partecipativo fornisce strumenti e piattaforme che consentono all'utente di taggare, bloggare, commentare, modificare, aumentare, selezionare, classificare e rispondere ai contributi di altri utenti e della comunità mondiale. Le tecnologie Web partecipative 3D di domani arricchiranno notevolmente i nostri spazi virtuali.

Nuove soglie nel fotorealismo dinamico del mapping facciale, guidate dall'industria dell'intrattenimento, guideranno chiaramente l'adozione incrementale.
Ad esempio, la capacità delle webcam di mappare dinamicamente le espressioni facciali degli utenti di computer sui loro avatar del mondo virtuale è stata già annunciata l'altro giorno da mr Zuck come prossima feature del suo Oculus.

La massima espressione dello scenario VW includerebbe la simulazione della propriocezione (posizione del corpo), del tatto, dell'olfatto e persino del gusto, ovvero una forma di realtà virtuale immersiva.

Sebbene lontano, Meta ha annunciato il rilascio di un'intera libreria API per la mappatura di movimenti del corpo attraverso visori ottici. Stiamo arrivando.

Dieci anni fa gli esperti consideravano poco probabile tutte queste applicazioni in scala ventennale. Oggi queste tecnologie hanno un orizzonte di realizzazione di 5 anni.

Dal punto di vista sociale, forse, la tendenza persistente più ovvia sarà la sperimentazione dell'identità, l'autorivelazione e il gioco di ruolo nei Mondi, e la mutazione creativa delle norme sociali intorno a genere, etnia, classe sociale, etichetta e valori e obiettivi di gruppo.

Sunset sky reflecting in a pond at Delaware Water Gap National Recreational Area, New Jersey.


Mondi Specchio


I mondi specchio sono modelli virtuali o "riflessi" informatizzati del mondo fisico. La loro costruzione prevede sofisticati strumenti di mappatura virtuale, modellazione e annotazione, sensori geospaziali e di altro tipo, tecnologie di rilevamento della posizione e altre tecnologie di registrazione della vita (registrazione della cronologia).

A differenza dei mondi virtuali, che implicano realtà alternative che possono essere simili a quelle della Terra o molto diverse, i mondi speculari modellano il mondo che ci circonda. L'esempio più noto di un mondo specchio è attualmente Google Earth, una mappa digitale della Terra gratuita, basata sul Web ed a standard aperti. Eppure Google Earth è solo uno dei tanti mondi specchio, noti anche come sistemi di informazione geografica (GIS). I sistemi GIS acquisiscono, archiviano, analizzano e gestiscono i dati e gli attributi associati che fanno riferimento spazialmente alla Terra.

Alcuni futuristi hanno proclamato che i mondi virtuali, Internet, l'outsourcing globale e la telepresenza stanno annunciando la "fine della geografia". Tali idee sono state messe in parallelo con l'avvento dell'aereo e del telegrafo un secolo prima, che ha portato alla previsione di un "mondo senza confini". C'è certamente una verità limitata in queste prospettive, ma i mondi specchio renderanno anche i confini, le città e il posizionamento spaziale ancora più interessanti, produttivi e importanti.

Nei prossimi anni, la proliferazione di sensori sempre più sensibili alla posizione e al contesto ambientale creerà ambienti urbani e rurali intelligenti e aumenterà la qualità delle nostre simulazioni del mondo specchio, delle interfacce di realtà aumentata e dei lifelog di oggetti e utenti. Chip RFID già presenti sul mercato e altre tipologie di sensori basati su connettività sempre più avanzate (5G) consentiranno l'emergere di "sistemi di posizionamento locale" (noti anche come sistemi basati sulla locazione) che ci consentiranno di localizzare tutto ciò a cui teniamo nel nostro ambiente (ad esempio, strumenti in casa, bambini nel vicinato, amici sul pianeta) su una mappa specchio virtuale in tempo reale.

I mondi specchio per la casa rappresenteranno un nuovo mercato significativo. Sicurezza, assicurazione sulla proprietà, trasloco e deposito, noleggio e baratto, decorazione d'interni, edilizia e domotica sono solo alcuni dei molti settori che saranno significativamente colpiti. Il potere informativo di questi strumenti creerà nuove sfide per la prevenzione della criminalità e la protezione della privacy.

L'interfaccia del mondo specchio è uno strumento educativo, organizzativo e commerciale avvincente per comprendere e gestire eventi globali come il clima e la geopolitica. È probabile che le istituzioni transnazionali, le ONG e altri con un focus globale siano i primi utenti man mano che il Mondo specchio si evolve. I sistemi Digital Earth offrono anche un modo unico per la transizione tra contesto globale e locale.

Nell'orizzonte temporale a medio termine, dato un modello sufficientemente robusto del mondo reale, completo di abbondanti fonti di dati in tempo reale e mappe delle preferenze e dei valori degli abitanti, i mondi specchio alla fine offriranno un potente metodo per testare i piani attraverso il data mining e simulazione. Gli strateghi aziendali, ambientali e politici possono utilizzare un sistema del mondo specchio per verificare la plausibilità dei piani rispetto alle preferenze e ai valori pubblicamente espressi da una comunità fisica o virtuale.

Un modello così altamente riflettente degli aspetti visibili e intangibili della Terra è delineato da David Gelernter in Mirror Worlds . Gelernter è ottimista sul fatto che le nostre prossime simulazioni geografiche ricche di dati possano darci non solo una visione a livello degli alberi, ma anche una "vista dall'alto" a livello di foresta in sistemi globali complessi, molti dei quali sono attualmente oscuri.

Se la principale tendenza tecnologica del mondo speculare è verso un aumento degli input di dati (proliferazione di sensori globali) e complessità e accuratezza nei nostri sim, la principale tendenza sociale dei Mondi Specchio potrebbe essere lo sforzo dei potenti di controllare l'accesso alle nuove informazioni più utili. I mondi specchio si stanno democratizzando e pluralizzando solo nella misura in cui tutti hanno accesso e possono annotarli.

Se tale accesso è limitato, possono facilmente diventare strumenti di controllo statale o aziendale. Fintanto che questo sarà visto come un risultato socialmente indesiderabile, molti sforzi politici andranno a trovare modi per mantenere e uniformare l'accesso. Il crescente potere dell'individuo di utilizzare la tecnologia in modi socialmente distruttivi sarà un problema aggravato dall'accesso al Mondo Specchio.

In società illuminate, questo problema sarà contrastato dalla crescente trasparenza e responsabilità sociale che rispecchiano mondi, realtà aumentata, lifelog e tecnologie correlate forniscono. Culture diverse faranno scelte diverse per quanto riguarda la prevalenza e l'accesso al Mondo Specchio, ma in generale, hanno grandi promesse di essere una forza sociale a somma positiva e di proteggere sia le libertà civili che i valori e l'identità sociali.

 

Man with future high tech smart glasses concept


Realtà aumentata


Nella realtà aumentata, le tecnologie Metaverse migliorano il mondo fisico esterno per l'individuo, attraverso l'uso di sistemi e interfacce location-aware che elaborano e sovrappongono le informazioni in rete alla nostra percezione quotidiana del mondo.

Storicamente, il concetto di realtà aumentata (AR) si basa sull'emergere di mappe del mondo speculari e reti di posizionamento globale, tra cui il GPS statunitense e il suo concorrente europeo Galileo, nonché localizzatori di telefoni cellulari che si affidano in parte alla triangolazione torri cellulari. Poiché il GPS è diventato sempre più comune, sono emersi nuovi servizi per sfruttare queste informazioni geografiche, dall'etichettatura della posizione e il monitoraggio della logistica ai giochi basati sulla posizione e alla pubblicità sensibile al contesto. Tali servizi sono oggi ancora embrionali, ma miglioreranno notevolmente in termini di granularità, accuratezza e usabilità.

La realtà aumentata dipende dall'ulteriore sviluppo di materiali intelligenti e dall'"ambiente intelligente", l'intelligenza computazionale in rete incorporata in oggetti e spazi fisici.

Come descritto in Everyware di Adam Greenfield , questa visione della cosiddetta "Internet delle cose" va ben oltre le classi primitive odierne di tag RFID (identificazione a radiofrequenza). Concetti come gli "spimi" descritti da Bruce Sterling (oggetti identificati individualmente che possono essere tracciati sia nel tempo che nello spazio nel corso della loro vita) o i "blogjects" di Julian Bleecker (oggetti che mantengono un registro pubblico della loro condizione e uso) offrono esempi dei modi in cui i materiali, i beni e l'ambiente fisico giocano un ruolo nel mondo della realtà aumentata.

Un altro aspetto importante dello scenario AR è l'interfaccia, i modi e le scelte che gli utenti hanno per accedere alle informazioni virtuali sovrapposte al mondo fisico. Un tipo di interfaccia è un display heads-up (HUD), che fornisce informazioni significative per il contesto attraverso uno schermo mobile (finestra, occhiali, schermo del cellulare, ecc.).

Si, sto parlando di Oculus e di tutti i suoi concorrenti. Una volta che tale tecnologia avrà sufficientemente superato le problematiche di miniaturizzazione, proiezione, consumo energetico si potrà parlare di vera AR.

Lo scenario della realtà aumentata offre un mondo in cui ogni elemento visibile ha una potenziale ombra informativa, una storia e una presenza accessibili tramite interfacce standard. La maggior parte degli oggetti che possono cambiare stato (essere accesi o spenti, cambiare aspetto, ecc.) possono essere controllati tramite rete wireless e molti oggetti che oggi sarebbero materia "stupida" saranno, nello scenario della realtà aumentata, interattivi, e ad un grado, controllabili.

Per la generazione AR, tali proprietà saranno come l'elettricità per i bambini del XX secolo: essenzialmente universali, attese ed evidenti solo in loro assenza.

Chiunque fornisca il primo sistema operativo e standard AR utili e scalabili, magari tramite la piattaforma del telefono cellulare, potrebbe diventare un attore centrale in questo futuro. Con la proliferazione dei dati virtuali, il sovraccarico di informazioni sarà un problema comune. Il meglio di questi regolerà l'uso umano del sistema, rispettando i cicli naturali di lavoro, riposo e ricreazione. A breve termine, i dispositivi AR potrebbero impiegare i filtri collaborativi odierni, che si auto-organizzano per far avanzare i propri interessi e valori.

Ciò consentirà l'annotazione dell'utente e l'espressione dell'opinione individuale: il Web partecipativo. Le reti basate su smart tag consentiranno alle persone di consigliare agli amici quali ristoranti, negozi o servizi vale la pena visitare e quali dovrebbero essere evitati. I processi basati sul tempo (come appuntamenti o consegne) possono essere seguiti con un piccolo widget nella propria interfaccia visiva.

Nel futuro a lungo termine, persone diverse potrebbero avere esperienze molto diverse dello stesso luogo fisico. In casi estremi, si potrebbe usare l'AR per nascondere immagini (come cartelli, display video, anche altre persone) considerate distraenti o offensive.

In una nuova forma di auto-ossessione, isolamento e dipendenza, alcuni potrebbero scegliere di vedere solo "Villaggi Potemkin", una facciata informativa che si occupa dei loro pregiudizi e desideri preesistenti e che oscura la realtà spiacevole.

È probabile che i servizi di media, i gruppi religiosi, le società di software e molti altri attori competano nel mercato dei filtri e il pluralismo economico e politico dovrebbe aiutare a garantire che questi sistemi autorizzino piuttosto che controllare l'individuo.

Concept of human intelligence with human brain on blue background


Lifelogging


Nel lifelogging, le tecnologie di aumento registrano e riportano gli stati intimi e le storie di vita di oggetti e utenti, a supporto della memoria di oggetti e di sé, dell'osservazione, della comunicazione e della modellazione del comportamento. Gli Object Lifelog ("spimi", "blogjects", ecc.) mantengono una narrazione dell'uso, dell'ambiente e delle condizioni per gli oggetti fisici. I registri di vita utente ("caching della vita", "vite documentate", ecc.) consentono alle persone di effettuare registrazioni simili delle proprie vite. I registri della vita degli oggetti si sovrappongono allo scenario AR ed entrambi si basano su reti di informazioni AR e sensori onnipresenti.

Lifelogging è l'acquisizione, l'archiviazione e la distribuzione di esperienze e informazioni quotidiane per oggetti e persone. Questa pratica può servire come un modo per fornire utili informazioni storiche o sullo stato attuale, condividere momenti insoliti con gli altri, per l'arte e l'espressione di sé e, sempre più, come una sorta di "memoria di backup", garantendo che ciò che una persona vede e sente sarà rimangono disponibili per un esame successivo, come desiderato, ciò che il fondatore di Microsoft Bill Gates ha definito una "vita documentata" in The Road Ahead , 1995.

Il lifelogging emerge dall'accelerazione delle tendenze tecnologiche in termini di connettività, larghezza di banda, capacità di archiviazione, precisione del sensore, miniaturizzazione e convenienza.

Pagheresti 10$ in più per lo schermo di un computer che registra una memoria dei suoi recenti stati visivi in ​​caso di arresto anomalo? Quanto pagheresti per i lifelog sulla tua auto, chiavi e portafoglio? Per un portafoglio che ti avvisa se le carte di credito non vengono sostituite rapidamente al suo interno? Se utilizzati in modo appropriato, la cronologia e l'intelligenza degli oggetti possono migliorare la nostra consapevolezza, sicurezza e produttività.

Le tecnologie di Lifelogging offrono due funzioni principali: in primo luogo, servono come una sorta di "TiVo" per la propria vita, registrando le immagini ei suoni che si incontrano durante il giorno; in secondo luogo, consentono la condivisione collaborativa e l'aggregazione delle esperienze di vita. Entrambe le funzioni sono potenzialmente socialmente dirompenti, anche se offrono funzionalità di valore immediato per gli utenti.

L'ostacolo tecnologico principale per lo scenario maturo del lifelogging non è l'hardware, ma il software: come si fa a taggare, indicizzare, cercare e riassumere i terabyte di archivi multimediali della propria vita? Diverse aziende tecnologiche sono al lavoro su questo problema.

Al di là del mercato degli streamer a breve termine, sembra improbabile che emergano registri di vita degli utenti veramente potenti fino a quando non avremo sistemi intelligenti di autodidascalia e riepilogo automatico e un'interfaccia di conversazione funzionale (magari basata su AI), che consente la ricerca vocale su un sistema indossabile attraverso il proprio archivio di esperienze passate.

"Mostrami quella conversazione l'estate scorsa quando stavo discutendo abc con xyz.")

La vita nello scenario del lifelogging ha il potenziale per essere simultaneamente potenziante e demoralizzante, nel senso che le generazioni più anziane possono avere qualche difficoltà ad adattarsi e una nostalgia per tempi più semplici e precedenti.

Per gli utenti del lifelogging, la conservazione delle esperienze passate diventerà funzionalmente perfetta, ma il richiamo e l'analisi di tali esperienze saranno validi solo quanto il software di indicizzazione e ricerca basato sul Web, che migliorerà costantemente nel corso della vita dell'utente. Anche con capacità analitiche minime, tali sistemi sarebbero di grande valore per i giovani sperimentatori, per gli anziani inclini alla tecnologia, per gli uomini d'affari, per i dipendenti pubblici e molti altri.

Una memoria perfetta non è necessariamente un ideale, almeno per gli attuali standard sociali. Le relazioni umane sono aiutate dal ricordo sbagliato consensuale di offese, permettendo al pungiglione di insulti e offese personali di svanire nel tempo. Con un facile accesso ai record di errori passati, "Ho dimenticato" sarà molto meno frequente e alcuni troveranno impossibile "lasciare che il passato sia passato".

Dal lato positivo, la nuova accuratezza sociale potrà offrire agli individui l'opportunità di ammettere più frequentemente i propri errori e, dopo un certo aggiustamento dell'ego, li aiuterà a essere più tolleranti e aperti a un cambiamento di mente e comportamento. 

David Brin spiega bene questo punto in The Transparent Society , 1999, un'introduzione ai cambiamenti sociali che possiamo aspettarci nella società altamente virtualizzata e pubblicamente trasparente di domani. Gli individui in una democrazia alla fine diventano più gentili quando le loro azioni sono disponibili per l'osservazione sociale e di sé, anche se non senza una lotta. Il cambiamento di comportamento non è mai un processo facile.

Aggiungi la capacità di rete a questa tecnologia e la vita diventa particolarmente interessante. A differenza dei mondi virtuali, il lifelogging non ti permetterà di metterti nei panni di un'altra persona, ma ti permetterà di guardare il mondo attraverso gli occhi di un'altra persona. O gli occhi di più persone: i ricordi etichettati per un determinato momento e luogo possono richiamare registrazioni simili di altri sulla scena, dando a un individuo l'accesso a più prospettive su un evento.

Le potenziali applicazioni di tale capacità sono innumerevoli: più accuratezza nelle forze dell'ordine, migliore istruzione, formazione, consulenza, consapevolezza di sé e sociale, risoluzione dei conflitti, ecc. È anche un potente esempio di sousveillance ("guardare dal basso") per bilanciare la sorveglianza (“guardare dall'alto”) capacità dello Stato moderno. .

Sistemi sufficientemente avanzati per riconoscere oggetti, simboli e volti individuali, compiti di intelligenza artificiale visiva che molti esperti si aspettano di essere sufficientemente precisi per un uso generale in 6 o 10 anni, offriranno nuove potenti abilità non solo alla società ma anche agli individui. Come minimo, il software sarebbe in grado di richiamare interazioni precedenti per una rapida revisione, o almeno un nome e un contesto. Se i sistemi possono essere facilmente collegati in rete, l'attrezzatura per il lifelogging potrebbe richiamare riferimenti da amici e parenti fidati, dando a qualsiasi persona l'accesso alla memoria sociale collettiva della sua rete personale.

Ciò ha ovvie implicazioni per le reti di reputazione. Inevitabilmente, una volta che è possibile accedere a riferimenti di memoria in rete su qualcuno o qualcosa, gli utenti vorranno condividere le loro opinioni sulle proprie esperienze con il soggetto. Fintanto che la rete di reputazione si concentrerà su prodotti e servizi, le valutazioni del gruppo differiranno poco dai sistemi collaborativi di raccomandazione dei prodotti odierni. Tuttavia, quando la rete inizia ad applicarsi ad altre persone in dimensioni non commerciali, sorgeranno domande sulla responsabilità per la diffusione di disinformazione dannosa. Probabilmente nasceranno nuovi quadri giuridici.

Una delle principali tendenze tecnologiche in questo periodo di tempo sarà la crescente capacità dei sistemi di lifelogging di stabilire connessioni significative tra "ricordi" disparati, sia individuali che collettivi. Nella sua massima espressione, tale tecnologia può diventare non semplicemente una memoria di backup, ma un subconscio di backup, che offre un potente potenziamento cognitivo e consigli sull'esempio del passato. Visto dal quadro più ampio, se abbinato al lavoro in corso sullo sviluppo dell'intelligenza artificiale generale, il lifelogging diventa uno dei numerosi percorsi preziosi per una maggiore integrazione delle "menti" umane e meccaniche.

Concludo questo scenario finale con un'osservazione importante: le tecnologie in tre dei nostri quattro scenari, mondi specchio, realtà aumentata e lifelogging, aumenteranno fortemente la trasparenza pubblica e, con il consenso dell'utente, anche la trasparenza privata nei prossimi anni.

Fino a che punto potremmo portare questa tendenza alla trasparenza? Arriveremo a considerare il presente, un'era in cui le persone possono uscire in pubblico senza biometria o firme elettroniche che le identifichino in modo univoco alla rete come un "Wild West" di criminalità e illegalità? Il lontano futuro è difficile da visualizzare, ma possiamo immaginare molti passaggi di trasparenza a breve e lungo termine socialmente attraenti lungo la strada.

Quanto è probabile, ad esempio, che una volta che saranno sufficientemente economici e miniaturizzati, vedremo leggi che impongono l'installazione di reti e registri di vita (ad es. tutte le nostre nuove armi leggere, armi, esplosivi e altre tecnologie letali di massa?


Sembra ragionevole aspettarsi che la principale tendenza sociale a lungo termine nel lifelogging sarà alle prese con l'impatto di una trasparenza notevolmente elevata, inclusi tutti gli inevitabili tentativi di hackerare, giocare o manipolare in altro modo questi sistemi. La sicurezza, la privacy, la prevenzione delle frodi e la protezione delle libertà civili per gli utenti e le persone registrate saranno preoccupazioni continue. 

Possiamo anche aspettarci risposte significativamente diverse a queste tecnologie paese per paese, in particolare nei primi anni. Per generalizzare, potremmo guardare a paesi innovativi e attenti alla sicurezza come Singapore, Israele, Sud Africa, Stati Uniti e Corea per l'innovazione precoce, all'Asia per la leadership tecnica e forse all'Europa e agli Stati Uniti per le innovazioni legali che ne definiscono l'uso coerente con le crescenti libertà personali e responsabilità sociali.

Conclusione

Questi quattro scenari enfatizzano diverse funzioni, tipi o set di tecnologie Metaverse. Tutti e quattro sono già in una fase iniziale di emergenza, ma le condizioni in cui ciascuno si svilupperà pienamente, in contesti particolari, sono tutt'altro che chiare.

Ci sono ovviamente altri tipi e funzioni della tecnologia che potrebbero influenzare lo sviluppo del Metaverse che non sono esplicitamente trattati nei nostri scenari.

Non ho parlato di NFT, di Blockchain, di reti computazionali di AI.

Non ho parlato di come il Metaverso rivoluzionerà gli ecommerce

Una cosa alla volta. Per il momento questo articolo rappresenta un'infarinatura sul concetto di Metaverso, lo allargherò nel tempo.

 

Enrico Capitanio

Enrico Capitanio

Shopify Expert | E-commerce Architect Mi piace lavorare sotto pressione e il teamwork necessario per completare i progetti. Adoro i capannoni. Sono fermamente convinto che l'universo non abbia alcun senso e che bisogna riderci su.