I punti di forza di iOS rispetto ad Android

Indice
Il web è diventato parte di ogni nostra giornata, e sono sempre più gli utenti che preferiscono connettersi tramite i cellulari ed i dispositivi mobili.
A questo proposito, attualmente abbiamo a disposizione tre sistemi operativi principali: iOS, Android e WindowsMobile.Tuttavia, la sfida principale resta essenzialmente tra i primi due, e le statistiche confermano che sono in molti a preferire il sistema operativo dell’iPhone e degli altri dispositivi firmati dalla Apple.
Per la precisione, circa il 72% delle aziende preferiscono iOS ad Android.
Ma perché accade questo? Ecco una panoramica dei punti di forza che ci portano a preferire iOS piuttosto che Android per l'azienda.
Già dal primo iPhone, il sistema operativo proposto dal team di Cupertino è stato estremamente differente da quello che eravamo abituati a vedere: interattivo, intuitivo e perfetto anche per chi non aveva mai avuto a che fare con un simile dispositivo. Perciò iOS è stato un software che ha stupito i consumatori fin dagli inizi e, tuttora, le code fuori dagli Apple Store ogni volta che c'è un nuovo prodotto in uscita sono indescrivibili. Di certo non possiamo dire che gli Android siano dispositivi di pessima qualità, ma ovviamente ci sono tantissime differenze sostanziali tra il sistema operativo sviluppato da Apple e da quello ideato da Google Inc., e spesso rappresentano i motivi per cui molti preferiscono l'iPhone ad uno smartphone Android.
Il design Apple gioca la sua parte
Sicuramente, molti consumatori sono più attratti da iOS per l’interfaccia e la grafica sempre più accattivante, per il design estetico di ogni dispositivo che consente agli utenti di avere a disposizione molti più tipi di cover (alcune anche firmate da importanti nomi del mondo della moda), ed anche perchè avere l'iPhone è diventato un trend.
L'intuitività
Tuttavia, analizzando iOS in maniera più approfondita, possiamo dire che le prime caratteristiche tecniche che questo sistema sfoggia maggiormente rispetto ad Android sono certamente l’immediatezza e la rapidità. Infatti, si tratta di un sistema molto più veloce, sia per quanto riguarda la navigazione che per le modalità di utilizzo ed interazione, e questo permette agli utenti di preferirlo non solo per le attività lavorative ma anche per il proprio tempo libero.
La sicurezza di iOS
Un altro punto di forza da non sottovalutare è la sicurezza: iOS è in grado di consentire una migliore gestione dello spam, di proteggere maggiormente la privacy di ogni utente, e di limitare al massimo il rischio di perdita dei dati. Perciò, solo per questi fattori, iOS si rivela molto più affidabile e, essendo sottoposto a continue innovazioni tecnologiche, non può che diventare ancora più ambito ed efficiente.
Quindi, valutiamo questi tre aspetti:
- Interattività ed intuitività
- Funzionalità
- Maggiore protezione dai virus.
Partendo dalle prime due caratteristiche elencate, possiamo dire che iOS supera Android in molti modi, e non solo per la facilità di utilizzo. Gli altri fattori che lo differenziano dal sistema operativo di Google si identificano sostanzialmente nei servizi specifici offerti, che sono in grado di donare un valore aggiunto ad ogni dispositivo Apple. Tra questi possiamo nominare iMessage, iCloud e FaceTime: strumenti che facilitano ancor più le interazioni e lo scambio dei dati fra utenti. Ognuno di questi è veloce e multifunzionale.
Queste caratteristiche possono ricollegarsi alle numerose funzionalità di iOS, che lo rendono un sistema operativo adatto a tutti: dai professionisti agli studenti, dai giovani lavoratori alle persone più adulte. Infatti, come dicevamo precedentemente, tutti i dispositivi di Apple sono perfetti per il tempo libero, ma permettono anche di gestire bene le proprie attività lavorative, sia per quanto riguarda la navigazione che per lo scambio di dati tra colleghi e collaboratori.
Inoltre, per qualunque tipologia di utente, l'App Store si presenta come un valore aggiunto, in quanto le applicazioni sviluppate per Apple sono spesso molto più funzionali e curate rispetto a quelle ideate per Android. Queste app vanno a soddisfare ogni tipo di esigenza e preferenza, e solitamente si presentano come uno dei motivi principali che portano i consumatori ed i professionisti a scegliere iOS.
In più, c'è un altro fattore da non sottovalutare: spesso anche lo smartphone Android più potente e con una memoria di ottime dimensioni ha difficoltà a far funzionare più applicazioni, mentre questo con iOS non accade. Perciò, uno dei principali motivi per il quale Apple vince su Google Inc. è la funzionalità data soprattutto dalle app, dalla quantità di opzioni presenti nello store, e dal corretto funzionamento del sistema operativo quando si tratta di gestire e contenere più applicazioni contemporaneamente.
Per quanto riguarda la protezione dai virus, ancora una volta iOS batte Android e le ragioni sono molte. Partendo dal presupposto che nessun sistema operativo può garantire la sicurezza di navigazione al 100%, molti si chiedono perché i dispositivi Apple sono meno soggetti al mirino degli hacker. La risposta è che, generalmente, il sistema ideato dai tecnici di Cupertino è più impenetrabile rispetto agli altri.
Per quanto riguarda nello specifico i dispositivi mobili, come abbiamo detto in precedenza, Apple consente una migliore gestione della privacy e dello spam, e questo si rivela già come un'ottima protezione dai virus. Tuttavia, la sostanziale differenza tra i due sistemi operativi per la versione mobile sta proprio nelle applicazioni: in poche parole l'App Store è molto più controllato rispetto a Google Play. Perciò, prima di poter approvare un'app, il team dello store si occupa di effettuare diverse tipologie di test al fine di consentire ad ogni utente di avvalersi solamente di strumenti sicuri. Questo accade anche su Google Play, ma i procedimenti sono meno accurati e molte volte le app presentano evidenti malfunzionamenti.
Conclusioni
Tutti questi motivi rendono iOS migliore di Android, e fanno in modo che i consumatori preferiscano il sistema operativo "made in Cupertino" rispetto a quello creato dagli esperti di Mountain View.
In conclusione, i dispositivi Apple vincono per le tante ottime qualità, che consentono non solo alle persone di interagire facilmente con amici e parenti, ma essendo così innovativi e funzionali risultano perfetti anche per le aziende di qualsiasi dimensione e per le startup. Infine, è opportuno non dimenticare che iOS è perfetto anche per gli scambi di dati protetti e per le comunicazioni di lavoro, ed anche per raggiungere un maggior numero di clienti ideando delle app aziendale che potranno essere utilizzate con facilità da tutti gli utenti che possiedono l'iPhone e gli altri dispositivi Apple.

Giovanni Fracasso
Digital Manager Mi occupo dello sviluppo strategie inbound marketing & sales. Affianco le aziende nel loro processo di digital transformation (l'uso dell'inbound marketing per cambiare il commerciale di un'azienda) con la metodologia inbound marketing, puntando all'aumento dei visitatori sul sito aziendale, della conversione in lead del maggior numero di essi e trasformazione in clienti. BIO Sono nato nel tardo pomeriggio di un lunedì - secondo me piovoso - di un 19 gennaio come tanti. Correva l'anno 1972. Potrei ovviamente sbagliarmi su una data o su un riferimento, perché non sono bravo a ricordarmi le date e i numeri. Ho passato i primi anni scolari con tutti che mi dicevano "sei portato per la matematica", fino al compito d'esame di 5° liceo, dove me ne sono uscito con un bel 2. Tanto che mi sono laureato in Lettere e Filosofia, un corso di Laurea di Storia, in quel di Ca' Foscari, a Venezia. Credo fosse il 2000, ma anche qui potrei sbagliarmi. Ve l'ho detto, non sono bravo con i numeri. Nel mezzo un sacco di altre cose: mentre studiavo facevo il giornalista per il Gazzettino, per la Domenica di Vicenza e altre testate locali. Sono stato direttore e fondatore di una periodico locale (Il Corriere Vicentino), poi sono andato in Spagna e ho vissuto quasi 5 anni a Barcelona. Poi, la vita, l'amore e il denaro... e oggi vivo ad Arzignano, sono padre di una bambina nata nel 2010 e sono pazzamente innamorato di lei. Oltre alla bambina, ho un mutuo da pagare e un cane. Se potrebbe non mancarmi tutto questo, probabilmente dedicherei le mie giornate all'alcol e alla vita dissoluta. Invece non bevo e non faccio - quasi - mai festa: sono concentrato al 100% sul mio lavoro e mi piace un sacco quello che faccio. Cosa faccio? Beh, ha molto a che fare con l'inbound, l'eCommerce, il valore del dato per le aziende e la trasformazione digitale delle stesse.