Qual è il miglior momento per pubblicare su Instagram per un'azienda

Indice
Con un pubblico in continua crescita, Instagram è un canale che va sicuramente valutato in una strategia di inbound marketing per raggiungere il proprio potenziale pubblico.
Per le aziende è già difficile andare su Instagram (ci vogliono le foto “giuste” e spesso per alcuni settori, soprattutto nel B2B, non è facile trovare un piano editoriale dei contenuti “fotografici per Instagram), ma - con tutta la difficoltà legata alla produzione dei contenuti - trovarsi poi a sbagliare anche il momento in cui pubblicare la foto… anche no!
C’è chi, per capire qual è il momento migliore per pubblicare su Instagram, al fine di massimizzare la quantità di “Mi piace”, prova a pubblicare in differenti momenti, annota l’ora e i “Mi piace” ricevuti nei differenti orari e, in base a questa statistica personale, definisce il miglior momento. Ok, non è proprio scientifico, perché basato su dei tentativi random. Mancano i numeri che supportino questa personale definizione.
Partiamo da un assioma: per creare un seguito su Instagram devi creare contenuti che sian o accattivanti per il tuo pubblico, contenuti che il tuo pubblico desidera ardentemente. Poi, ovviamente, pubblicarli al momento giusto è determinante, altrimenti molte persone potrebbero non vederli.
Come si fa a capire qual è il momento migliore per pubblicare un tuo post su Instagram? Il metodo “poco scientifico” di basarsi su una propria personale esperienza è uno. Ma non sempre funziona.
Sprout Social, una piattaforma per la gestione dei social con circa 25.000 clienti attivi, ci ha dato una mano. Ha analizzato i dati dei clienti per vedere in quel momento e in quale giorno i post sui social media hanno generato il maggior coinvolgimento, segmentando questo dato per social network e per settore/industria di riferimento dei clienti analizzati (vedi: https://sproutsocial.com/insights/best-times-to-post-on-social-media/#how).
Hanno aggregato i dati e hanno pubblicato i risultati (il loro orario di riferimento è sul Central Time Zone)
Qual è il miglior momento per postare su Instagram?
- Miglior momento: Mercoledì alle 15:00; Giovedì alla 5:00, alle 11:00, alle 15:00 o alle 16:00; Venerdì alle 5:00.
- Miglior giorno: Giovedì
- Engagment migliore: Dalle 9:00 alle 18:00 dal Giovedì al Venerdì
- Giorno peggiore: Domenica e Lunedì
Altre statistiche sul momento migliore, desunte dalla loro analisi (vedi: https://sproutsocial.com/insights/best-times-to-post-on-social-media/#how):
- Postando alle 5:00 del Giovedì o Venerdì, generà il più alto engagment (la gente generalmente guarda lo smartphone quando si sveglia).
- Postando dalle 11:00 alle 15:00 durante la settimana genera molto engagmnent (la gente usa il telefono durante il pranzo o quando staccano mentalmente per una pausa dal lavoro).
- Se devi postare il fine settimana, scegli il Sabato alla 11:00, prima che la gente mangi o si incontri con la famiglia.
Questo dato generale sul corretto timing per i post è un ottimo punto di partenza per far crescere il proprio pubblico su Instagram, ma si può andare ancora di più nel dettaglio, a seconda del settore in cui la tua azienda è impegnata.
Miglior momento per postare su Instagram per le aziende di tecnologia:
Miglior momento: Mercoledì alle 10:00
Maggior engagment: dal Mercoledì al Venerdì dalle 10:00 alle 17:00
Miglior giorno: Giovedì
Peggior giorno: Domenica
Miglior momento per postare su Instagram per le aziende B2C:
Miglior momento: Sabato dalle 11:00 alle 13:00
Maggior engagment: ogni giorno dalle 10:00 alle 15:00
Miglior giorno: Mercoledì
Peggior giorno: Lunedì
Miglior momento per postare su Instagram per le aziende che fanno formazione:
Miglior momento: Lunedì alle 8:00
Maggior engagment: giorni infrasettimanali dalle 11:00 alle 16:00
Miglior giorno: Lunedì
Peggior giorno: Domenica
Miglior momento per postare su Instagram per le aziende nel settore della salute e bellezza:
Miglior momento: Martedì dalle 15:00 alle 21:00, Mercoledì dalle 15:00 alle 16:00, Giovedì dalle 14.00 alle 15:00 e Venerdì dalle 10:00 alle 14:00
Maggior engagment: i giorni infrasettimanali dalle 12:00 alle 17:00
Miglior giorno: Martedì
Peggior giorno: Domenica
Miglior momento per postare su Instagram per le organizzazioni no profit:
Miglior momento: Martedì dalle 15:00 alle 19:00, Mercoledì dalle 15:00 alle 16:00, Giovedì dalle 14:00 alle 15:00 e Venerdì dalle 10:00 alle 14:00
Maggior engagement: durante la settimana dalle 12:00 alle 17:00
Miglior giorno: Martedì
Peggior giorno: Sabato
Il giusto momento è la chiave!
Partire da queste informazioni, per conoscere i momenti migliori che si possono scegliere per pubblicare su Instagram, al fine di riuscire a raggiungere quante più persone possibile, è inizio che può aiutare la tua azienda a massimizzare i risultati dell’attività social della tua azienda.
Per approfondire altri punti di vista potete leggere anche l'articolo (in lingua inglese) "Best Time to post on Instagram, Facebook & Linkedin"

Giovanni Fracasso
Digital Manager Mi occupo dello sviluppo strategie inbound marketing & sales. Affianco le aziende nel loro processo di digital transformation (l'uso dell'inbound marketing per cambiare il commerciale di un'azienda) con la metodologia inbound marketing, puntando all'aumento dei visitatori sul sito aziendale, della conversione in lead del maggior numero di essi e trasformazione in clienti. BIO Sono nato nel tardo pomeriggio di un lunedì - secondo me piovoso - di un 19 gennaio come tanti. Correva l'anno 1972. Potrei ovviamente sbagliarmi su una data o su un riferimento, perché non sono bravo a ricordarmi le date e i numeri. Ho passato i primi anni scolari con tutti che mi dicevano "sei portato per la matematica", fino al compito d'esame di 5° liceo, dove me ne sono uscito con un bel 2. Tanto che mi sono laureato in Lettere e Filosofia, un corso di Laurea di Storia, in quel di Ca' Foscari, a Venezia. Credo fosse il 2000, ma anche qui potrei sbagliarmi. Ve l'ho detto, non sono bravo con i numeri. Nel mezzo un sacco di altre cose: mentre studiavo facevo il giornalista per il Gazzettino, per la Domenica di Vicenza e altre testate locali. Sono stato direttore e fondatore di una periodico locale (Il Corriere Vicentino), poi sono andato in Spagna e ho vissuto quasi 5 anni a Barcelona. Poi, la vita, l'amore e il denaro... e oggi vivo ad Arzignano, sono padre di una bambina nata nel 2010 e sono pazzamente innamorato di lei. Oltre alla bambina, ho un mutuo da pagare e un cane. Se potrebbe non mancarmi tutto questo, probabilmente dedicherei le mie giornate all'alcol e alla vita dissoluta. Invece non bevo e non faccio - quasi - mai festa: sono concentrato al 100% sul mio lavoro e mi piace un sacco quello che faccio. Cosa faccio? Beh, ha molto a che fare con l'inbound, l'eCommerce, il valore del dato per le aziende e la trasformazione digitale delle stesse.