ICT(digitalthink) partner di Digital Innovation Days

Indice
Save the date: 10-13 Novembre 2021!
In autunno ICT(digitalthink) sarà partner di Digital Innovation Days: 4 giorni di evento in formato phygital, ovvero in parte dal vivo e in parte online (il 10 e 11 novembre in presenza a Milano e in streaming, il 12 e 13 novembre solo online) con focus sui quattro pilastri del brand: Digitale, Innovazione, Sostenibilità e In-Formazione.
L'edizione 2021
Il tema di questa edizione è “Human Capital: Driver for Innovation” e promuove il capitale umano come vera e propria leva per incentivare la ripresa dopo la pandemia da Covid-19.
Nel periodo di lockdown e di crisi pandemica, le persone sono state costrette a cambiare drasticamente la propria quotidianità e hanno dovuto modificare molti dei loro comportamenti e delle loro abitudini, soprattutto in ambito lavorativo. Il digitale e le nuove tecnologie sono stati, e sono tuttora, strumenti imprescindibili per poter garantire il superamento dei limiti legati alla distanza e per preservare le relazioni umane e professionali. La tecnologia ha quindi giocato un ruolo fondamentale e straordinario nell’affrontare l'emergenza: la dimensione digitale si è inserita sempre di più nelle nostre vite, dando vita ad una vera a propria commistione tra vita off line e on line, la cosiddetta “vita Onlife”.
E quest’anno le novità saranno tante: sala principale, webinar, tavole rotonde, mini-eventi e altre iniziative con oltre 200 relatori che si approcceranno alle varie tematiche nell’ottica dei quattro pillars sopra menzionati e ospiti internazionali, tra cui Martin Lindstrom, guru del neuromarketing e autore del best seller Neuromarketing.
La vision
“Non esistono macchine intelligenti senza uomini intelligenti. È a partire da questa convinzione – spiega Giulio Nicoletti, CEO dell'evento – che è nata l’idea di questa nuova edizione del Digital Innovation Days. Dietro ogni grande innovazione c’è sempre un uomo che l’ha ideata, progettata e realizzata. Ri-partiamo dunque dal ‘capitale umano’, inteso nella sua accezione più ampia e dunque comprensiva degli aspetti valoriali e identitari delle persone, per ri-costruire, con il supporto del digitale e delle tecnologie, il nostro futuro. Pensiamo ad una piena integrazione fra mondo reale e digitale per il rilancio economico e sociale delle nostre comunità. Ri-partiamo dal "capitale umano", inteso nella sua accezione più ampia e dunque comprensiva degli aspetti valoriali e identitari delle persone, per ri-costruire, con il supporto del digitale e delle tecnologie, il nostro futuro. Pensiamo ad una piena integrazione fra mondo reale e digitale per il rilancio economico e sociale delle nostre comunità”.
A chi si rivolge
- Aziende: per farsi conoscere e prendere spunto durante le conferenze con la possibilità di interagire con i relatori.
- Professionisti: per rimanere aggiornati in ambito digitale, avendo la possibilità di presentare la propria attività.
- Appassionati: per ampliare ulteriormente le proprie conoscenze in ambito digital e rimanere aggiornati sulle novità del settore.
- Studenti: un’occasione per ascoltare le esperienze di professionisti del settore e sperimentare durante i workshops.
Come partecipare
Vi riportiamo di seguito il link per info e biglietti:

Emanuela Martines
P.R. & Events Manager: mi occupo dell'organizzazione e della gestione degli eventi di ICT Sviluppo