<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

Le applicazioni per iOS per chi ama il cibo, scoprirlo e condividerlo

    Indice

Essenziale per sopravvivere, il cibo è anche uno dei più grandi piaceri della vita. 

Nutrirsi bene, evitare lo spreco e salvaguardare la freschezza degli alimenti è importante non solo per la nostra salute o per valorizzare i sapori, ma anche per prenderci cura degli altri e contribuire all'informazione e alla responsabilità. Negli ultimi anni sono nate moltissime applicazioni per smartphone e tablet che ci aiutano non poco a gestire il nostro rapporto con il cibo, e ad avere un comportamento più ragionato ed etico.

 

app_edo_ora_sai_cosa_mangi.jpg

Edo

Edo - Ora sai cosa mangi è un'applicazione disponibile per iOs e Android, sviluppata di recente da un gruppo di italiani, che ci fornisce informazioni dettagliate sui prodotti alimentari che consumiamo o che siamo in procinto di acquistare.

Per utilizzare l'app è sufficiente registrarsi e inserire alcuni dati considerati rilevanti, tra cui sesso ed età. Fatto questo, è possibile effettuare immediatamente una ricerca manuale del prodotto o scannerizzare il codice a barre presente sulla confezione.

L'applicazione è organizzata in modo semplice e schematico, tale da rendere intuitivo il suo utilizzo. Una volta effettuata la ricerca, infatti, i risultati ottenuti saranno suddivisi in tre schermate che forniscono informazioni relative agli ingredienti di cui il prodotto è composto, al suo apporto calorico e alla composizione di ogni singola porzione.

Nello specifico, la prima schermata assegna un punteggio all'alimento cha va da 1 a 10 sulla base della sua qualità e indica una serie di prodotti alternativi considerati più salutari. La seconda schermata, certamente la più interessante, fornisce un elenco dettagliato di PRO e CONTRO, come ad esempio la presenza di vitamine o sali minerali, da considerarsi positiva o, al contrario, un eccessivo contenuto di grassi. La terza ed ultima schermata, infine, ci informa circa gli ingredienti e la loro percentuale di presenza all'interno del prodotto tramite un grafico molto chiaro ed esplicativo.

Vai al sito: http://www.edoapp.it

 
app-l-orto-in-tasca.png

L'orto in tasca

Per chi ama il cibo sano, i prodotti più genuini, soprattutto quelli di stagione e a Km 0, l'applicazione creata da Eva De Marco, giovane mamma di due bimbi particolarmente attenta all'alimentazione, è assolutamente perfetta.

Scaricabile gratuitamente su iOs e Android, l'Orto in Tasca è un app semplice e utilissima che permette di individuare in tempo reale l'azienda agricola più vicina a noi che abbia a disposizione il prodotto che stiamo cercando. Che siano cavoli appena colti o uova fresche, basta inserire i dati di ricerca per ottenere un elenco di aziende che si trovano nei paraggi, con i relativi numeri di telefono, indirizzi e orari di apertura e chiusura.

Diversa per finalità, ma simile nella valorizzazione dell'alimentazione corretta, Di Stagione è un applicazione gratuita che fornisce informazioni circa la stagionalità di frutta e verdura, aiutandoci nella scelta dei prodotti più freschi e genuini. Colorata, vivace e accattivante, questa applicazione è anche ricca di ricette e consigli sulla cottura dei cibi.

 

app_sos_pizza_italy.jpg

 

app-just-eat.png

Sos Pizza Italy e Justeat.it

Chi non ha voglia o tempo di cucinare, ma non vuole rinunciare ad un pasto caldo e gustoso puo' affidarsi o SOS PIZZA ITALY o JUSTEAT.IT.

La prima delle due applicazioni ci fornisce un elenco completo delle pizzerie aperte nel raggio di pochi km, in modo da facilitarci la scelta e contattarle senza dovere effetturare lunghe ricerche.

La seconda, invece, collegata direttamente al famoso portale Just Eat, permette di selezionare una tipologia specifica di ristoranti che effettuano il servizio a domicilio. Inserendo il nostro CAP e la nostra preferenza, come ad esempio "ristoranti di cucina cinese", ci verrà fornita una lista di quelli che sono pronti alla consegna. E' possibile, inoltre, salvare in memoria i contatti dei ristoranti preferiti, così da poter comunicare con loro velocemente anche in futuro.

Vai al sito: https://itunes.apple.com/it/app/sos-pizza/id537161846?mt=8

 

fame-zero-spreco-cibo-app.jpg 

Famezero

Nutrirsi con coscienza e comprendere l'importanza di un'alimentazione corretta e sana, vanno di pari passo con la consapevolezza che il cibo è necessario, prezioso e non va sprecato per nessuna ragione. Quest'ottica di responsabilità e avvedutezza sta alla base di Famezero, un'applicazione sviluppata per iOS e Android che nasce dall'idea di Monsignor Francisco Frojan della Segreteria di Stato della Santa Sede.

Famezero, semplicissima da scaricare e utilizzare, ci permette di devolvere eventuali rimanenze di cibo alle associazioni di beneficienza e alle mense. Con pochi semplici click sul nostro smartphone, possiamo segnalare ai volontari più vicini a noi che abbiamo del cibo in eccesso da donare. Gli incaricati, ricevuta la segnalazione, si occuperanno velocemente e in prima persona del ritiro del cibo all'indirizzo da noi indicato, e della sua consegna presso i centri di raccolta.

La serietà deve essere garantita da entrambe le parti: questo è il motivo per cui i donatori riceveranno un punteggio sulla base della qualità e della buona o cattiva conservazione del cibo inviato; allo stesso modo, i volontari saranno riconoscibili da un voucher digitale a garanzia della loro identità.

Famezero, dunque, è doppiamente utile: ci aiuta a non dimenticarci dei più bisognosi, e ci permette di dare il nostro piccolo contributo direttamente da casa, senza doverci recare personalmente nei centri di raccolta.

 

app-frigo-app.png

FrigoOK

Anche FrigoOK ha lo scopo di evitare lo spreco del cibo, ma ad un livello più personale rispetto a FameZero. Quest'applicazione, disponibile per iOS, è stata progettata da Bofrost, azienda leader nella vendita di surgelati, e permette di monitorare costantemente i cibi presenti all'interno del nostro frigorifero.

Utilizzare FrigoOK è molto semplice: basta fotografare col proprio smartphone gli alimenti in freezer o in frigo e indicarne la quantità e la data di scadenza. In questo modo, attivando le notifiche, riceveremo avvisi quando uno o più prodotti si avvicinano alla data di scandenza e devono, pertanto, essere consumati.

Se ci si trova lontani da casa, quest'applicazione ci offre il vantaggio di verificare la presenza o l'assenza in frigo di un particolare alimento, così da potere fare una spesa ragionata ed evitare di accumulare cibo in eccesso, col rischio che vada a finire nella pattumiera.

Vai al sito: http://www.ecoblog.it/post/135438/frigook-la-app-utile-per-non-sprecare-cibo

 

buycott-app.jpg

Buycott

Di origini americane ma arrivata da poco anche in Italia su iOS e Android, Buycott è l'applicazione etica per eccellenza. La sua finalità è rivelata subito dal suo nome, che nasce dalla combinazione di "buy" e "boycott", comprare e boicottare.

Con l'intento preciso di informare i consumatori e renderli consapevoli e attenti, Buycott fornisce dettagli circa l'orgine degli alimenti, le modalità di produzione e la filosofia di lavoro dell'azienda produttrice.

Per ricevere tutte queste informazioni basta scannerizzare il codice a barre presente nelle confezioni esterne dei prodotti al supermercato e decidere, una volta presa coscienza di ciò, se quello che abbiamo in mano sia conforme ai nostri principi, alla nostra etica e sia, dunque, meritevole di andare a finire sulla nostra tavola.

Vai al sito: http://www.buycott.com