<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

Trovare lavoro con le app: cercare un impiego con lo smartphone

    Indice

Non soltanto mezzi di comunicazione, non soltanto oggetti di svago o gioco: al contrario, smartphone e tablet sono ormai parte fondamentale della nostra vita quotidiana. 

Le applicazioni di ultimissima generazione, sempre più avanzate, veloci e, allo stesso tempo, facili da usare, semplificano e supportano molte delle nostre attività.

La ricerca del lavoro è una di queste: decine di applicazioni ci permettono di visualizzare, tenere sotto controllo e valutare offerte di lavoro provenienti da aziende situate in tutta Italia e, perché no, in tutto il mondo.

Sono sufficienti un cellulare e una connessione internet, sia fissa che mobile, per essere sempre informati ed entrare in contatto con aziende, imprese, uffici e negozi.

LinkedIn

Collegata all'omonimo social network, l'app LinkedIn permette di creare una vera e propria rete di contatti, ed entrare a fare parte di gruppi ristretti di professionisti di vari settori. Inserire e aggiornare il proprio profilo personale, ricevere offerte di lavoro sulla base delle proprie richieste e competenze, mantenersi costantemente informati sulle novità dell'ambito professionale d'interesse: tutto questo è estremamente facile e veloce tramite quest'app dedicata. Le possibilità di entrare in contatto con realtà lavorative interessanti si fa sempre più concreta: con più di 100 milioni di iscritti, LinkedIn rappresenta il più importante portale del lavoro, con una mole di richieste e offerte in continua crescita.

Adecco iJobs - Lavoro

Adecco iJobs - Lavoro è l'applicazione della ben nota Agenzia interinale Adecco. Si tratta di un'app totalmente gratuita, con cui è possibile fare ricerche avanzate filtrando le offerte per categoria e posizione geografica.
Suddivisa in varie sezioni, partendo dalla ricerca per parola chiave fino alla localizzazione di una filiale specifica, quest'applicazione permette di creare liste di "preferiti" e condividere annunci e risultati con i propri contatti dei vari social network, da Facebook a Twitter.
Link: https://itunes.apple.com/it/app/adecco-ijobs-lavoro/id454685342?mt=8

TapJob

Molto simile ad Adecco iJobs, l'applicazione TapJob effettua ricerche specifiche e permette di inserire il proprio CV direttamente dallo smartphone. Velocità e semplicità dell'interfaccia la rendono una delle app di ricerca lavoro più gettonate in assoluto.
Link: https://it.tapjobs.mobi/

iClicLavoro

Tramite l'app iClicLavoro è possibile entrare in contatto direttamente con il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.
Una volta effettuata la registrazione ed inserito il proprio CV, è possibile ricercare le opportunità lavorative più vicine al nostro luogo di residenza e consultare la banca dati dei Centri per l'impiego e delle Direzioni regionali e provinciali del Lavoro.
L'elemento che rende quest'applicazione particolarmente valida è il fatto che, oltre a pubblicare e diffondere offerte di lavoro di aziende private, viene data visibilità anche alle offerte di lavoro della pubblica amministrazione e quelle inoltrate dall'EURES, provenienti da tutti i paesi dell'Unione Europea.
Link: https://itunes.apple.com/it/app/icliclavoro/id417123920?mt=8

JobMo

Altra applicazione senza confini è JobMo, tramite la quale è possibile monitorare gli annunci di impiego di oltre 50 paesi in tutto il mondo.
Link: https://itunes.apple.com/it/app/jobmo/id448483260?mt=8

Pubblici Free

Concorsi Pubblici Free è un'applicazione scaricabile su Android e iOS.
Dotata di un menù principale schematico e chiaro, permette di consultare i testi di tutti i bandi aperti, fornendo tutti i dati relativi agli enti che li hanno organizzati, indicando le varie scadenze, i documenti necessari per potervi accedere e il numero di posti disponibili.
E' un'applicazione pratica e utile, che effettua una ricerca integrata di tutti i concorsi pubblici, presentandoli su un'unica pagina ed evitandoci. così, la lunga e laboriosa ricerca sito per sito.
Link iOS: https://itunes.apple.com/it/app/concorsi-pubblici-free/id917716215?mt=8

JobNavigator

Caratterizzata da una grafica moderna e dinamica, JobNavigator è stata progettata dai tecnici dell'Università La Sapienza di Roma. Una matrice tutta italiana per questa applicazione in cui le offerte di lavoro non sono inserite in liste, né raggruppate per parola chiave o settore: appaiono, invece, su una mappa in modo da potere scegliere quelle più vicine a noi.
Per essere informati sulle nuove offerte inserite quotidianamente, è sufficiente impostare delle aree geografiche di preferenza: selezionando "Torino" , ad esempio, ogni nuovo annuncio di lavoro relativo a questa città, o a suoi quartieri specifici, sarà comunicato tramite notifica sonora in tempo reale.
Le competenze e la voglia di lavorare spesso non bastano: in un mondo di grande concorrenza, essere tempestivi può risultare, a volte, fondamentale.
Link: https://itunes.apple.com/it/app/jobnavigator/id490193120?mt=8

Doityo

Doityo è, senza dubbio, la più stravagante tra le applicazioni di ricerca e offerta di lavoro.
Basata sul servizio di geolocalizzazione, questa app mette in contatto datori di lavoro e professionisti di vari settori che vivono nello stesso quartiere o in zone limitrofe all'interno della stessa città o paese.
I vantaggi, secondo gli ideatori di questo portale, consistono nella promozione dell'imprenditoria territoriale e nell'immediatezza e semplicità del contatto tra lavoratori e datori di lavoro. Siamo ben lontani dalle classiche bacheche di annunci, sia reali che virtuali, a cui si fa solitamente riferimento quando ci si mette alla ricerca di lavoro.
Al datore di lavoro viene chiesto, già al momento dell'iscrizione, di indicare quali competenze specifiche siano richieste per lo svolgimento delle attività in questione.
I candidati, in questo modo, potranno immediatamente selezionare le offerte per le quali possiedono competenze e conoscenze adeguate.
Una volta terminata la collaborazione, ad entrambe le parti è richiesto di inserire una valutazione personale dell'esperienza, in modo da creare una sorta di feedback positivo o negativo dell'utente e incrementare i suoi contatti futuri. Credere nella forza della propria comunità per lo sviluppo e la ricchezza del proprio territorio: è questa la filosofia alla base di Doityo.
Link: https://itunes.apple.com/it/app/doityo/id888864915?mt=8