<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

21 Aprile, arriva il " Mobilegeddon"

    Indice

Il tuo sito è pronto per il nuovo algoritmo di Google? 

Tutti i webmaster sono corsi e stanno correndo ai ripari, entro il prossimo Martedì è opportuno adeguare la struttura del proprio sito ai cambiamenti imposti da Google relativi al "Mobile Friendly".

Questo cambio favorisce nell'indicizzazione quei siti che sono "mobile friendly", ovvero visualizzabili correttamente dai dispositivi mobili.

Il design diventa in effetti un fattore di indicizzazione, infatti, tutti i siti web che non si adegueranno a tale cambiamento perderanno molte posizioni sulla SERP di Google. Questa perdita di posizioni è riferita solo alle ricerche effettuate via mobile, le ricerche via desktop (almeno inizialmente) non subiranno cambiamenti.

"Mobile Friendly" è una logica scelta di Google che vuole agevolare e migliorare l'esperienza degli utenti. Google aveva annunciato questo cambiamento da parecchio tempo, dando tutto il tempo possibile anche ai webmasters più pigri, se ancora non avete fatto nulla, ora avete un buon motivo per iniziare a lavorare, ma prima di tutto fate la scelta ideale e primaria per questo cambio :

  • Doppio sito (versione mobile + versione desktop)
  • Soluzione unica con grafica responsive.

Lo sviluppo sito web mobile separato consente di ottimizzare l'esperienza per gli utenti mobile, infatti il sito destinato ad utenti smartphone potrebbe "scremare" i contenuti , offrendo solo quelli che si reputa più adatti al visitatore mobile, ovviamente, ci offre l'opportunità di creare un menu disposto in maniera differente e non meno importante, ci offre l'opportunità di gestire l'architettura dell'informazione e adeguarla al fattore mobile "friendly". Creare un sito parallelo potrebbe essere un'ottima soluzione, tuttavia dispendiosa di tempo (o di denaro). Tuttavia, pur avendo un sito separato resta un problema sulle risoluzione grafiche intermedie. Mentre un sito unico responsive può essere adeguato a tutti gli schermi con risoluzioni differenti attraverso le personalizzazione dei vari fogli di stile (css), ma oltre a modificare la grafica, non possiamo facilmente includere o escludere contenuti a seconda del dispositivo che visita il sito.

Quindi, valutare la soluzione da scegliere sarà fondamentale.

 

Poi abbiamo una altra soluzione, ovvero "only mobile", un pensato per l'esclusivo utilizzo mobile, che sicuramente è una scelta economica, ma noi di ict sviluppo pensiamo che sia una scelta obsoleta, infatti, avere un sito solo per la parte mobile in un mondo che ruota sullo sviluppo di app mobile per tutti i dispositivi, ha davvero poco senso.

 

Ma vediamo qualche numero sulla navigazione web in Italia secondo i dati di Audiweb del dicembre 2014: nel solo mese di dicembre 2014 ben 2014 ben 27,8 milioni di italiani hanno avuto accesso a internet da smartphone e 10 milioni da tablet. Questo dimostra che il mobile ha preso il sopravvento rispetto alla navigazione via desktop.

 

Verificare se il proprio sito è pronto per " mobile friendly " è semplice, clicca qui e successivamente inserisci l'indirizzo del tuo sito web. Anche se il test dovrebbe dare un riscontro positivo, non c'è alcuna garanzia che sarà così anche in futuro. In un prossimo futuro potremmo avere un motore di ricerca ancor più esigente che in un oceano di siti web seleziona e premia quelli che offrono un'esperienza utente migliore.

Ma voi vi state chiedendo ancora quale è la scelta migliore da fare in questo momento... valutate questi consigli e fate la vostra scelta:

Pro sito mobile:

  • personalizzato su misura per utenti mobile.
  • dovrebbe essere la più mobile friendly in assoluto
  • più facile da costruire e meno esosa

Contro sito mobile:

  • ricorrenti manutenzioni
  • maggiori costi e per l'aggiornamento dei contenuti del sito
  • probabili necessari rifacimenti per aggiornamenti dei vari browser

Pro grafica Responsive

  • flessibilità elevata per tutti i dispositivi
  • è la configurazione più benvoluta da Google
  • può essere un ritorno dell'investimento poiché un sito responsive non necessita di continue manutenzioni.

Contro grafica responsive

  • costo iniziale più elevato
  • non converte come una App mobile

Quindi la scelta giusta va fatta concentrandosi sui propri obiettivi piuttosto che sui trends grafici. Se hai bisogno di un consigli per fare la tua scelta giusta, non esitare a contattarci