<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

Magento comparato a Shopify: chi vince ai punti?

    Indice

Mettiamola ai punti. Sì, ancora Shopify e Magento, perché la prima avanza mente la seconda arretra e, quindi, capiamo perché le aziende oggi scelgono Shopify.

#SolidarietàDigitale (per aiutarti a ripartire!) Finanziamo il tuo E-commerce Paga in 12 mesi il tuo progetto per vendere online Scopri come!

 

Ci sono due differenze fondamentali tra Shopify e Magento:

  • Shopify è un prodotto commerciale che paghi in abbonamento, mentre Magento Community è un software che scarichi gratuitamente e open source.

  • Shopify è ospitato da Shopify stesso e può essere impostato in pochi minuti, mentre Magento ha bisogno di essere scaricato, di configurare un hosting, installato e configurato... E fare tutto questo prima ancora di iniziare a costruire e personalizzare il tuo negozio, che di solito richiede un livello medio-alto di sviluppo web e abilità di programmazione.

 

Inizia pensando alla tua azienda

Prima di iniziare a confrontare le piattaforme, devi guardare in modo attento la tua attività e osservare i suoi punti di forza e di debolezza. Dove sei forte, hai le skill giusti e puoi arrangiarti? Dove hai bisogno di supporto? E come è strutturato il tuo team?

Ad esempio, se non hai le competenze interne per gestire hosting di classe mondiale, patch di sicurezza, sviluppo e simili, avrai bisogno di un'agenzia che sviluppa siti di eCommerce che si prenda cura di te, oppure... utilizzi direttamente una piattaforma in cloud come Shopify.

Vale anche la pena creare una seconda "lista dei desideri" di ciò che si desidera che il sito sia in grado di fornire.

Ad esempio, vuoi un programma di fidelizzazione?
Hai bisogno che sia facilmente e frequentemente aggiornato con nuove gamme di prodotti?
Vuoi i feed di Instagram?
Valutazioni e recensioni?

Una volta che hai entrambe queste liste in mano, diventa molto più facile prendere una decisione ponderata e scegliere la giusta piattaforma.

 

I grandi player dell'ecommerce

Sicuramente avrai sentito parlare di altri marchi di software ecommerce, come Prestashop, Wix, WordPress e WooCommerce, BigCommerce, Big Cartel e altro ancora. Tutti possono essere confrontati, tutti hanno dei punti di vantaggio, tutti hanno delle differenze (alcune più sottili di altre) e tutti hanno alcuni aspetti negativi.

Oggi ci concentriamo sul confronto di due delle principali piattaforme, Shopify e Magento. Entrambi sono player importanti con una solida esperienza. Entrambi hanno differenti "livelli" della loro offerta, rendendoli adatti sia alle piccole imprese sia alle grandi imprese, il che è fantastico per le aziende che stanno iniziando e che hanno intenzione di crescere, ma è altrettanto buono per le aziende Enterprise che cercano i partner più affidabili e performanti sul mercato.

 

La dimensione della tua azienda

Esistono diverse versioni di Shopify e Magento, quindi è importante scegliere la versione giusta per le dimensioni della tua attività.

Shopify offre più livelli, come Shopify Lite che ti consente di vendere su Facebook ed elaborare i pagamenti, quindi ci sono tre livelli di Shopify standard che sono valutati in base alle loro caratteristiche (che sono Shopify Basic, Shopify e Shopify Advanced).

Per arrivare alle aziende con necessità più evolute, dove Shopify risponde con Shopify plus, che abbiamo comparato con Magento nel post del blog "Shopify Plus VS Magento Enterprise"

Anche Magento offre la versione Community per le piccole imprese (e Enterprise per i marchi più grandi). Entrambe le piattaforme offrono qualcosa che si può adattare alle esigenze della tua azienda, ma Shopify offre più opzioni "out of the box" e la flessibilità per le imprese più piccole e start-up. Per Magento è meglio parlare di aziende già strutturate e di medie-grandi dimensioni.

 

I costi di Shopify e di Magento

Il modo in cui si possono calcolare i costi delle due piattaforme è molto diverso. Shopify è completamente ospitato (soluzione SaaS) e tu paghi una tariffa flat al mese per questo, che include la manutenzione della piattaforma, gli aggiornamenti e l'assistenza. A questo dovrai sommare le app premium che scegli di installare, che hanno, per la maggior parte, un costo su base mensile.

Magento è scaricabile gratuitamente; tuttavia, sei responsabile per il tuo hosting (che, a seconda della dimensione del tuo business) può incorrere in cifre serie ogni mese. Molte app di Magento hanno commissioni una tantum o canoni annuali, ma nel complesso dovrai pagare esperti, programmatori e webdesigner per integrare la maggior parte dei tuoi componenti Magento, lavoro che Shopify non richiede affatto.

In sintesi, entrambe le piattaforme richiedono un investimento, ma si calcola in modo diverso. Se stai cercando la soluzione più veloce e conveniente per partire, sicuramente Shopify vince.

 

Portare traffico sul sito (SEO)

Una cosa è impostare il tuo sito e un'altra cosa è portare i clienti lì per fare acquisti. Ogni sito ha bisogno di una solida strategia per portare traffico alle sue pagine, che di solito comprende SEO (ottimizzazione del sito dei motori di ricerca), AdWords, pubblicità e remarketing, social media, contenuti e altro. Un'attività di inbound marketing comprende tutte le attività che ti aiutano a posizionarti e a portare persone a visitare il sito.

Al centro di tutto ciò, con gli aggiornamenti Google recenti e in corso, è necessario disporre di una solida operatività SEO per il tuo negozio online. Entrambe le piattaforme offrono importanti funzionalità per la SEO.
Verdetto per portare il traffico al sito?
Sono entrambi molto performanti e gestiscono bene le possibilità di ottimizzazione per i motori i ricerca.

 

Gestione prodotti e inventario

Quando il tuo sito è attivo devi essere in grado di mantenere aggiornate le giacenze del prodotto e tutte le variabili che hai a magazzino in modo rapido e semplice.

Sia Shopify che Magento, nel back-end, hanno una sezione Prodotti in cui puoi aggiungere e modificare prodotti. Entrambi offrono una funzione di caricamento collettivo ed entrambi hanno la possibilità di essere collegati (tramite un connettore) al programma gestionale che allinea le scorte del magazzino.

Tuttavia, Shopify è molto più facile da usare quando aggiungi e modifichi prodotti e categorie e ha un'interfaccia molto user-friendly. Se non sei un programmatore professionista, Shopify è più facile da usare quando si tratta di gestire i tuoi prodotti ed eseguire operazioni di manutenzione quotidiana sul tuo inventario.

 

App e funzionalità aggiuntive

App e integrazioni sono gli elementi che veramente personalizzano l'esperienza di consumo di un visitatore. Ad esempio, i programmi di fidelizzazione, offrire più opzioni di spedizione, gli strumenti SEO e i pop-up possono essere integrati con delle app.

Quando si tratta della lista dei desideri delle funzionalità che hai scritto all'inizio, molte di queste saranno incluse nel software che hai scelto per l'eCommerce di default, altre possono provenire dall'App store.

L'app store di Shopify è una miniera di app da cui attingere. Molte sono gratuite, molte richiedono un piccolo investimento... ma tutte possono essere integrate con un clic del mouse e senza alcuna competenze di codice/programmazione per essere operativi (anche se per ottenere un risultato grandioso, integrando anche la grafica in modo perfetto, puoi scegliere un'agenzia come la nostra!)

Anche le app di Magento sono molte e vanno da quelle gratuite a quelle molto costose. La differenza principale? Qui è necessario trovare quella giusta, valutarla, integrarla, configurarla - e quasi sempre questo significa mettere mano sul codice.

Ancora una volta, Shopify è il vincitore, grazie le app a basso rischio e facilmente impresentabili.

 

Conclusione

Ok, serve davvero?

Sia che si tratti di un progetto in startup o con necessità enterprise, Shopify e Shopify plus sono assolutamente in pole position quando si parla di classifiche di eCommerce.

 

Shopify fa per te?  Scoprilo con un nostro esperto

Giovanni Fracasso

Giovanni Fracasso

Digital Manager Mi occupo dello sviluppo strategie inbound marketing & sales. Affianco le aziende nel loro processo di digital transformation (l'uso dell'inbound marketing per cambiare il commerciale di un'azienda) con la metodologia inbound marketing, puntando all'aumento dei visitatori sul sito aziendale, della conversione in lead del maggior numero di essi e trasformazione in clienti. BIO Sono nato nel tardo pomeriggio di un lunedì - secondo me piovoso - di un 19 gennaio come tanti. Correva l'anno 1972. Potrei ovviamente sbagliarmi su una data o su un riferimento, perché non sono bravo a ricordarmi le date e i numeri. Ho passato i primi anni scolari con tutti che mi dicevano "sei portato per la matematica", fino al compito d'esame di 5° liceo, dove me ne sono uscito con un bel 2. Tanto che mi sono laureato in Lettere e Filosofia, un corso di Laurea di Storia, in quel di Ca' Foscari, a Venezia. Credo fosse il 2000, ma anche qui potrei sbagliarmi. Ve l'ho detto, non sono bravo con i numeri. Nel mezzo un sacco di altre cose: mentre studiavo facevo il giornalista per il Gazzettino, per la Domenica di Vicenza e altre testate locali. Sono stato direttore e fondatore di una periodico locale (Il Corriere Vicentino), poi sono andato in Spagna e ho vissuto quasi 5 anni a Barcelona. Poi, la vita, l'amore e il denaro... e oggi vivo ad Arzignano, sono padre di una bambina nata nel 2010 e sono pazzamente innamorato di lei. Oltre alla bambina, ho un mutuo da pagare e un cane. Se potrebbe non mancarmi tutto questo, probabilmente dedicherei le mie giornate all'alcol e alla vita dissoluta. Invece non bevo e non faccio - quasi - mai festa: sono concentrato al 100% sul mio lavoro e mi piace un sacco quello che faccio. Cosa faccio? Beh, ha molto a che fare con l'inbound, l'eCommerce, il valore del dato per le aziende e la trasformazione digitale delle stesse.