ICT Sviluppo è Shopify Plus Partner agency

Indice
ICT Sviluppo è Shopify Plus Partner, è una delle 8 aziende / agenzie / gruppi che si occupano di sviluppare ecommerce in Italia ad avere questo status che certifica il know how, le competenze, la collaborazione e la capacità di assistere i clienti per i progetti da realizzare con Shopify Plus.
Il marketing autorefenziale non si fa. Ma se dobbiamo celebrare una tappa importante di un percorso di crescita aziendale, un po' di festa e di complimenti sono sempre ben voluti.
Perché Shopify
Spesso racconto una storia.
Siamo partner di Shopify dal 2014 ma fino al 2017 utilizzavamo, soprattutto, altri sistemi ecommerce, in particolare Prestashop, di cui eravamo Gold partner (se non ricordo male, sapete... ad una certa).
Una mattina di quell'anno mi sveglio e guardo sul CRM di HubSpot... un centinaio di ticket aperti su cui fare assistenza per bug fixing e problematiche legate al mondo opensource di questi software. Al che chiamo Diego Dal Lago da una parte e gli faccio "Che ne dici se smettiamo di vendere tutto il resto e ci concentriamo su Shopify? Mi pare una buona soluzione che sta crescendo molto...".
"Ok, lo stavo guardando anche io" fu la risposta semplice.
Quella settimana ci firmarono due preventivi: uno per il nostro ultimo sito con altri sistemi, l'altro per il nostro primo Shopify.
Sono passati 6 anni da allora e una miriade di progetti grandi e piccoli.
Shopify, in questo tempo, è diventato forse il principale player del mercato #ecommerce mondiale. Sono milioni i siti che oggi girano su Shopify e su Shopify Plus.
Siamo cresciuti assieme
Ma siamo cresciuti anche noi... eravamo in 5-6 persone, oggi siamo in 16, l'anno scorso abbiamo superato in maniera decisa il milione di fatturato e ci apprestiamo a replicare verso nuovi traguardi, con un team che necessariamente dovrà crescere, sostenuto dalla spinta dell'innovazione e dalla voglia di costruire progetti di cui andare fieri.
Negli ultimi due anni Shopify e Shopify Plus si sono arricchiti di moltissime nuove funzioni e la loro corsa nel mondo dell'innovazione pare inarrestabile, tanto che è entrato di prepotenza nell'area dei leader delle soluzioni ecommerce del quadrante Gartner e sono disposto a scommettere che ci rimarrà a lungo. Posizionato più alto di Adobe Commerce e Salesforce Commerce Cloud sull'asse verticale, vediamo quanto ci mette a superarli anche su quella orizzontale.
Ma con l'arrivo dei mercati per l'internazionalizzazione con Shopify, Shopify Functions per lavorare sulle funzioni di backend, l'aumento delle chiamate API di default su Shopify Plus, tutte le funzioni B2B su Shopify Plus arrivate negli ultimi mesi (e che stanno arrivando) e le nuove app native di Shopify (traduzioni, filtri, bundle, abbonamenti...), come facciamo a non essere fiduciosi che le cose a venire saranno ancora più entusiasmanti?
Un lavoro diverso
Ma anche il nostro lavoro è cambiato: quando, nel 2017, proponevo Shopify a prospect o clienti attuali, spesso la risposta era qualcosa stile questo: "Cosa? Come si Chiama? E cos'è?".
Oggi, dal dover dover spiegare al mondo mi trovo nell'imbarazzo di dover sempre fare una piccola analisi per capire se il progetto di cui mi stanno parlando ha senso con Shopify perché viene richiesto indipendentemente dal contesto e dalla necessità; e per quanto io sia un grande fan, bisogna partire da queste, non dal software.
1. Migrazioni da altri sistemi a Shopify
Oggi la maggior parte dei progetti ecommerce con Shopify Plus non sono nuovi siti ma migrazioni da altri software, opensource o enterprise, che stanno mostrando tutti i limiti delle vecchie impostazioni server-side, monolitiche o legacy.
Oggi il lavoro sui nuovi clienti è soprattutto quello delle migrazioni da Adobe Commerce/ Magento, ma anche migrazioni da Prestashop e da WooCommerce verso Shopify.
2. Sostituzione del tema / realizzazione del tema custom
Poi c'è la questione dei temi: spesso arrivano da noi aziende che, nonostante siano su Shopify, si portano dietro problemi legati allo sviluppo dei temi grafici utilizzati e modificati da più freelance o agenzie nel corso del tempo.
In questi casi, per risolvere il problema, si va dalla sostituzione del tema attualmente utilizzato con uno "vergine" dallo store di Shopify, per arrivare alla realizzazione di un tema custom, per ridurre al minimo l'impatto di funzioni-codice sul frontend.
La seconda soluzione, seppur più costosa, è quella che ci restituisce maggiori garanzie sul buon funzionamento di tutto il progetto, soprattutto se sorretto da investimenti e desideri di crescita del business
3. Realizzazione applicazioni per Shopify
Un altro "nuovo" lavoro cresciuto in questi anni è quello relativo alla realizzazione di applicazioni private per Shopify Plus e di applicazioni pubbliche per lo store di Shopify.
Le prime, le applicazioni private, per aziende che hanno bisogno di funzioni particolari nel loro negozio online, funzioni che non sono soddisfatte dalla (seppur grande) offerta di applicazioni presenti nello store di Shopify.
Le seconde, le applicazioni pubbliche, sono richieste che arrivano da soluzioni che offrono servizi ai merchant di Shopify (recensioni, logistica, comparatori di prezzi, o altro...) e vogliono sviluppare una app da inserire nello store di Shopify, per un servizio comodo e "click ready" per i loro clienti.
4. Sviluppo di connettori / data integration
La richiesta di integrare il software gestionale, il PIM, OMS o un altro asset dell'infrastruttura aziendale con il proprio ecommerce c'è sempre stata.
Ma ora le richieste arrivano puntuali per Shopify Plus, da clienti e altre agenzie che hanno bisogno di sviluppare connettori tra negozi di Shopify e altri software dell'ecosistema aziendale.
Proprio perché le richieste sono quotidiane (beh, non sempre il budget), abbiamo industrializzato il modello, costruendo una infrastruttura iaas su Microsoft Azure e l'abbiamo chiamata Total Data Hub, il modo di ICT Sviluppo di affrontare il tema della Data Integration.
Complimenti a tutti
E come concludere un post del blog che punta alla condivisione di un momento lieto e alla sua celebrazione?
Facendo i complimenti anche agli altri plus partner, a quelli che ci sono arrivati l'anno scorso e alle new entry: in rigoroso ordine alfabetico Bitbull, Byte-Code S.p.A, Cooder, dAgency, Jakala Group, Sintra Digital Business e Triboo Group. E, non dimentichiamo il team italiano di Shopify, in grado di costruire un ecositema di partner che supporta la crescita dei merchant sulla loro piattaforma!

Giovanni Fracasso
Digital Manager Mi occupo dello sviluppo strategie inbound marketing & sales. Affianco le aziende nel loro processo di digital transformation (l'uso dell'inbound marketing per cambiare il commerciale di un'azienda) con la metodologia inbound marketing, puntando all'aumento dei visitatori sul sito aziendale, della conversione in lead del maggior numero di essi e trasformazione in clienti. BIO Sono nato nel tardo pomeriggio di un lunedì - secondo me piovoso - di un 19 gennaio come tanti. Correva l'anno 1972. Potrei ovviamente sbagliarmi su una data o su un riferimento, perché non sono bravo a ricordarmi le date e i numeri. Ho passato i primi anni scolari con tutti che mi dicevano "sei portato per la matematica", fino al compito d'esame di 5° liceo, dove me ne sono uscito con un bel 2. Tanto che mi sono laureato in Lettere e Filosofia, un corso di Laurea di Storia, in quel di Ca' Foscari, a Venezia. Credo fosse il 2000, ma anche qui potrei sbagliarmi. Ve l'ho detto, non sono bravo con i numeri. Nel mezzo un sacco di altre cose: mentre studiavo facevo il giornalista per il Gazzettino, per la Domenica di Vicenza e altre testate locali. Sono stato direttore e fondatore di una periodico locale (Il Corriere Vicentino), poi sono andato in Spagna e ho vissuto quasi 5 anni a Barcelona. Poi, la vita, l'amore e il denaro... e oggi vivo ad Arzignano, sono padre di una bambina nata nel 2010 e sono pazzamente innamorato di lei. Oltre alla bambina, ho un mutuo da pagare e un cane. Se potrebbe non mancarmi tutto questo, probabilmente dedicherei le mie giornate all'alcol e alla vita dissoluta. Invece non bevo e non faccio - quasi - mai festa: sono concentrato al 100% sul mio lavoro e mi piace un sacco quello che faccio. Cosa faccio? Beh, ha molto a che fare con l'inbound, l'eCommerce, il valore del dato per le aziende e la trasformazione digitale delle stesse.