Come fare uno store Shopify in due lingue

Indice
Una delle cose che frenano di più i vendor che stanno valutando Shopify per un cambio di piattaforma o per aprire un nuovo negozio online, è il fatto che Shopify non è nativamente multilingua. Come fare per risolvere il problema?
Ci sono due modi possibili per risolvere questa limitazione: analizziamoli tutti e due nel dettaglio.
1 - Usare un'app per traduzioni
Nello store di Shopify esistono decine di app per rendere Shopify multilingua: alcune offrono anche un servizio di traduzione automatica in modo da non dover per forza star lì a tradurre qualunque cosa. Alcune hanno un costo di 10€ mensili, altre sono un po' più care. Generalmente, in mancanza di informazioni precise, una buona regola è sceglierne e provarne alcune (quasi tutte hanno una settimana di prova gratuita) e vedere come funzionano.
Questo tipo di attività consuma tempo e non è detto che le varie app funzionino alla grande. Essendo applicazioni gestite da terze parti, generalmente sono costruite appiccicando un javascript alla pagina che pre-carica la seconda lingua. Quando viene selezionato lo switcher apposito della lingua, il codice semplicemente sostituisce il testo.
Pro:
- È la soluzione più semplice e rapida se sei un negozio nuovo
- È la soluzione meno costosa e meno time-consuming
- È la soluzione più semplice, rapida ed economica se i tuoi prodotti non richiedono traduzioni particolarmente elaborate o se non basi il successo del tuo store sul posizionamento sui motori di ricerca di vari stati.
Contro:
- Con grandi volumi di testo nella pagina, il caricamento non è immediato e richiede secondi di pagina vuota; questo perché il motore grafico del browser non riesce a gestire la richiesta in tempi brevissimi.
- Il sito non è SEO friendly. Checché ne dicano, l'url non viene modificata, non vengono modificati i meta-tag e generalmente abbiamo sperimentato un ranking minore nella seconda lingua in siti dove è installato che non nella lingua principale impostata da Shopify.
- Non cambia le immagini o la posizione di elementi della pagina a seconda della lingua, ne fa apparire contenuti extra in una lingua.
- Non modifica il template della pagina, ma solo i testi.
- Può essere lento o a caricamento ritardato.
- Può non essere preciso e deve essere controllato per individuare i campi di testo non tradotti.
- Non permette di tradurre il processo di checkout di Shopify, che sarà sempre nella lingua di riferimento scelta durante la fase di creazione dello store.
Conclusione: devo utilizzare un'app per tradurre il mio sito?
Si e no. Ci sono alcuni negozi, come ad esempio quelli che lavorano in drop-shipping oppure all'ingrosso, che non hanno grandi pretese e per loro un modulo di traduzione è la soluzione più comoda.
Brand con prodotti complessi, come ad esempio quelli che vendono biomedicale o tecnologico, dovrebbero invece effettuare un lavoro più complesso, quindi valutare se procedere ad un'altra soluzione.
2 - Usare Shopify MultiStore
Shopify MultiStore è un'opzione leggermente più complessa e che richiede un investimento maggiore, sia in termini di tempo che economici, ma che alla lunga può generare risultati interessanti.
In pratica, si tratta di creare due store - solitamente uno Shopify Basic e uno Shopify - e tramite un'app di sincronizzazione inventario tenere aggiornati i due negozi.
Questo permette di ottenere una SEO e un posizionamento praticamente perfetto in entrambe le lingue, di gestire i due negozi con template, offerte e persino prodotti differenti.
Pro:
- Una SEO onsite praticamente perfetta sotto ogni aspetto, come Mary Poppins
- Possibilità di aggredire due mercati rispettando logiche, stilemi e tono comunicativo più adatti.
- La commissione di Shopify sarà sempre quella dello store più alto. In questo caso, se abbiamo due store - Basic con commissione al 2% e Normale all'1%- la commissione sulle vendite sarà sempre dell'1% anche per il primo.
- Possibilità di applicare spese di spedizioni e tasse diverse a prodotti diversi
Contro:
- Costoso se gli inventari sono molto grossi già dalla partenza dello store. Il costo dell'app di sincronizzazione infatti è calcolato su base mensile e sul volume dei prodotti da sincronizzare;
- Alti costi iniziali se la grafica deve essere diversa;
- Molto tempo deve essere speso nell'ottimizzazione SEO di entrambi gli store.
Conclusione: devo aprire due store diversi?
E qui devo lasciare parola al mio caro amico, l'Uomo Capannonico
Uomo Capannonico: Ma insomma, non è possibile! Due store! Io devo averne uno solo, e deve poter fare tutto! Deve poter farmi anche il caffè se voglio! IO PAGO! IO SONO EL PARON! IO DECIDO!
IO: Calmati, Uomo Capannonico! Rispondimi ad una domanda: quanti e-commerce hai gestito fino ad adesso?
Uomo Capannonico: Nessuno!
IO: Ecco, il problema è questo. Se non sai nulla di come si gestisce l'interfaccia, le logiche e le dinamiche di un ecommerce, perché vuoi aggredire più mercati contemporaneamente? Comincia con uno. Testa, sperimenta, implementa. Poi penseremo oltr'alpe.
In sostanza, se sei già un venditore navigato o hai uno store con pochi prodotti questa è la scelta ottimale. Se invece sei alle prime armi e cerchi una soluzione rapida, questo non fa per te.
3 - I costi nel dettaglio
Insomma, quanto costa una soluzione per avere Shopify in più lingue rispetto all'altra? Vediamolo nel dettaglio:
Soluzione 1 - App traduttore
Costo Primo Store: Shopify 79€ / mese
Costo App Multilingua: dai 9.99€ ai 19.99€ / mese
Costo di implementazione: circa 1000€ una tantum
Totale Anno: 2170 €
Soluzione 2 - Multistore
Costo Primo Store: 79€ Shopify Basic / mese
Costo Secondo Store: 29€ Shopify Basic / mese
Costo App Sincronizzazione: dai 9.99€ ai 19.99€ / mese
Costo di implementazione: circa 1000€ una tantum
Totale Anno: 2476 €
4 - Conclusione
Come vedi, non c'è molta differenza di costo fra le due soluzioni, anche a livello di nuovo store. È più una questione di strategia e di quanto hai voglia di investire tempo e risorse nell'ottimizzazione SEO e nella produzione di contenuti per due store diversi.
Domande? Lasciaci un commento o usa la chat per parlare con noi!
Stai pensando di aprire uno store con Shopify e vuoi vedere tutte le funzioni principali del backend? Scarica ora la nostra guida gratuita di introduzione a Shopify!

Enrico Capitanio
Shopify Expert | E-commerce Architect Mi piace lavorare sotto pressione e il teamwork necessario per completare i progetti. Adoro i capannoni. Sono fermamente convinto che l'universo non abbia alcun senso e che bisogna riderci su.