<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

Quanto costa Shopify

    Indice

I costi di Shopify sono chiari ed espressi in una tabella nel sito ufficiale. Abbiamo già parlato moltissimo di Shopify perché ci piace molto: ad oggi, è una delle piattaforme di e-commerce presenti sul mercato che combina funzionalità e prezzi contenuti in un’unica soluzione efficiente e semplicissima da utilizzare.

Quanto costa Shopify

Quanto costa Shopify? Il prezzo di Shopify è un ibrido tra un fisso e una parte variabile, che dipende da quanto bene sta andando il tuo e-commerce. Ma andiamo con ordine

Shopify propone a tutti, inizialmente un periodo di prova gratuita di 14 giorni, in cui puoi testare tutte le funzioni della piattaforma. Appare abbastanza ovvio che 14 giorni non sono abbastanza per poter mettere in piedi un progetto strutturato di e-commerce, ma sono più che sufficienti per vedere come gira la piattaforma, quali le funzioni principali del software e prenderci un po' di dimestichezza. Una volta che hai deciso che fa per te, puoi iniziare a pagare e a mettere online il tuo negozio

I prezzi di Shopify

a. Shopify

Sono disponibili tre diversi piani di abbonamento, con un pricing misto, che combina un canone fisso e una quota variabile, che Shopify introita gestendo il sistema di pagamento con carta di Credito, Shopify Paymens:

  • Basic Shopify, con un prezzo di 21€ al mese fissi, richiede l'1,9% più 0,25 € a transazione utilizzando Shopify Payments per ricevere i pagamenti con carta di creditol Se invece si utilizzano altri vettori di pagamento, la percentuale extra che richiede Shopify con il piano base è del 2%.

  • Shopify, con un prezzo di 59€ al mese fissi e richiede una percentuale dell'1,8% più 0,25 € a transazione per ricevere i pagamenti con Shopify Payments. La percentuale per le transazioni con altri sistemi di pagamento è dell'1%.

  • Advanced Shopify, il prezzo è di 289€ al mese e prevede una percentuale dell'1,6% più 0,25 € a transazione sulle vendite gestite con Shopify Payments. Per quanto riguarda l'utilizzo di altri sistemi di pagamento, la percentuale richiesta da Shopify è del 0,5%. 

Tutti e tre i piani hanno, come funzioni predefinite fondamentali:

  • una memoria di utilizzo illimitata
  • la possibilità di inserire un numero infinito di prodotti
  • il supporto 24/7
  • sito web e blog
  • il certificato SSL gratuito, il quale è un protocollo che assicura la protezione delle comunicazioni e delle informazioni sensibili degli utenti sul web
  • automazioni legati agli eventi marketing
  • la segmentazione dei clienti
  • la gestione dei buoni regalo
  • codici sconto
  • creazione manuale degli ordini
  • la gestione dei magazzini (4 nella versione base, 5 per Shopify standard e 8 per l'Advanced)
  • la gestione dei mercati internazionali
  • domini e sottodomini associabili ai vari mercati
  • la traduzione in più lingue
  • la conversione delle valute
  • prezzi dei prodotti in base al mercato
  • la possibilità di gestire le vendite fisiche con Shopify POS e le casse fiscali

Shopify e Advanced Shopify:

  • permettono la gestione dei buoni regalo
  • offrono un sistema di reportistica più completo
  • le automazioni legate a dei processi di ecommerce.

Advanced Shopify in più ha:

  • la reportistica avanzata
  • calcola le tariffe spedizione in fase di checkout senza app aggiuntive
  • la gestione dei dazi e delle imposte di esportazione.

Pensando ai costi degli altri e-commerce sul mercato, tra acquisto, implementazione e assistenza successiva, Shopify offre davvero un ottimo prodotto a prezzi limitati, soprattutto pensando che il supporto e la manutenzione, due tra le voci più costose, sono incluse nel prezzo, davvero contenuto.

 

b. Shopify enterprise (Shopify Plus)

Shopify enterprise si dice "Shopify plus" è la versione di Shopify destinata a chi ha necessità da granze azienda, con un'infrastruttura a pieno regime (permette di gestire quasi 10.000 casse al minuto e un traffico che si avvicina ai 2 milioni di visitatori al minuto) e la possibilità di gestire un canale B2B con il wholesales.

Anche in questo caso, per la tipologia di prodotto, il costo è davvero contenuto.

Shopify plus costa lo 0,25% del fatturato generato dal tuo negozio online, con un minimale di 24.000 $ all'anno (che copre la percentuale fino ad un fatturato di 9,7 milioni, ovvero 800.000 $ al mese di fatturato). Non male visto che offre

  • una infrastruttura dedicata,
  • 10 canali di vendita
  • la gestione delle aziende con il multilistino, differente forme di pagamento e condizioni di pagamenti (ilm B2B su Shopify)
  • il raddoppio delle chiamate API a disposizione e un listino dedicato.
  • il costo di 0,15% extra su gaateway di pagamento terzi rispetto a Shopify Payments.

Per conoscere in dettaglio Shopify plus puoi leggere il post "9 vantaggi di Shopify plus" e "Differenze tra Shopify e Shopify plus", oppure scaricarti l'ebook:

 

Scarica l'ebook gratuito "Che cos'è Shopify Plus" e scopri perché è il partner perfetto per la crescita della tua azienda

 

Il costo di un progetto su Shopify

Fino a qui abbiamo parlato del software, così come viene fornito, con le funzioni base. Ma ci sono da aggiungere altri costi come la grafica e le funziona aggiuntive, non contemplate nel pacchetto software di Shopify.

a. Il costo della grafica su Shopify

Quando si parla di personalizzazione grafica di un progetto e-commerce su Shopify ci sono tre strade:

  1. I temi di Shopify

    Shopify ha un suo store online per la vendita dei temi grafici e si può trovare qui. Si può cercare il tema grafico preferito per il proprio negozio e procedere all'installazione (è questione di un click). Quello che manca è poi tutta la configurazione del tema, l'impaginazione delle varie pagine. Ma intanto lo stile grafico del negozio l'abbiamo portato a casa, con un costo che va dal gratis ai 180 $ una tantum.
    Come può aiutarti un partner Shopify in questo caso?
    Ti affianca dalla configurazione dello store, per arrivare all'impaginazione e alla sistemazione del tema scelto. Oltre ad offrirti il supporto per la formazione e, cosa più importante, aiutarti a muovere i primi passi nel mondo dell'e-commerce. Significa che il partner di Shopify ti farà pagare la configurazione, l'installazione e l'impaginazione del tema scelto.

  2. Il tema custom

    Il partner di Shopify può sviluppare l'impostazione grafica  del tuo store da zero. Significa che puoi avere il tuo sito eCommerce su Shopify con una grafica completamente personalizzata, in base alle tue esigenze di branding e di business. Ovviamente in questo caso il costo della mera grafica sale notevolmente, perché il tempo impiegato per impostare e realizzare una grafica unica e speciale per il tuo negozio online è molto di più di quello impiegato per impaginare e configurare un template già pronto.

  3. Headless ecommerce

    La terza strada è quella di sviluppare un frontend completamente disaccoppiato rispetto alle funzioni dell'ecommerce, utilizzando un sistema terzo per gestire la parte di grafica. Se vuoi scoprire di più puoi approfondire sul post "Cos'è un headless ecommerce". ICT Sviluppo puoi sviluppare il tuo ecommerce headless per progetti enterprise.

Scopri i progetti su Shopify o Shopify Plus

 

b. Il costo delle funzioni aggiuntive su Shopify

Shopify ha una filosofia molto chiara: mantenere un software core molto basilare e facile da usare, con le funzioni più diffuse e utili per la maggior parte dei merchant che vogliono vendere online. Ma spesso, oltre alle funzioni basilari di un e-commerce, il singolo business esprime delle necessità che queste non possono coprire. Che succede allora? Anche qui, ci sono due opzioni:

  1. App store di Shopify

    Shopify mantiene il suo software snello, certamente, ma offre la possibilità a chiunque di sviluppare applicazioni con funzioni aggiuntive per poi vendere all'interno dell'App Store di Shopify. Le applicazioni presenti sono davvero molte e vanno a coprire un sacco di casistiche differenti; si va dalle app per sincronizzare i prodotti con i marketplace, per arrivare alle app per sincronizzare più store di Shopify tra di loro, dalle soluzioni per facilitare la presenza sui social a quelle per supportare un programma di affiliazione... insomma ce ne sono per tutti i gusti.
    Come può aiutarti un partner Shopify in questo caso? Beh, affiancandoti nella scelta della giusta applicazione per le tue necessità, configurandotela e facendola funzionare al meglio (cosa non sempre scontata).

  2. Sviluppo moduli e funzionalità custom

    Anche in questo caso, oltre alla possibilità di rivolgersi alle soluzioni già pronte offerte da Shopify, si può pensare di sviluppare un modulo custom per supportare necessità particolare del singolo business.
    Per esempio, il connettore tra il programma gestionale e l'e-commerce, una delle richieste più frequenti che ci arrivano.
    Ma potrebbe essere anche una particolare funzione per visualizzare le foto in maniera differente. Visto, ovviamente, il costo piuttosto elevato nello studiare e sviluppare soluzioni personalizzati su Shopify, va valutato bene l'impatto di tale investimento sul business... Voglio dire: perché sia giustificato l'investimento per creare un visualizzatore "diverso" delle foto dei prodotti... ce ne vuole... ;-)

Cosa rende Shopify un così buon prodotto?
Innanzitutto la sua natura di SaaS che permette una gestione facilitata, sicura ed implementabile.
Oltre, ovviamente, a permettere di gestire il costo di Shopify in abbonamento, proprio come appena visto.

Shopify, una piattaforma SaaS

La sigla si traduce in Software-as-a-Service, ossia un tipo di distribuzione del software in cui il programma e i servizi legati ad esso sono realizzati ed utilizzati all’interno di uno spazio web a cui gli utenti accedono tramite abbonamento, utilizzando come interfaccia il proprio browser (Chrome, Safari e Firefox per intenderci).

Questo significa, quindi, che non paghi per acquistare il software in cui implementare il tuo negozio online, ma paghi un abbonamento per poter usufruire di uno spazio al suo interno.

 

I principali vantaggi di una piattaforma SaaS

I vantaggi di una piattaforma SaaS sono riscontrabili sia a livello pratico, che economico:

  • Si evita la spesa di acquista di un software in startup del progetto, togliendo anche tutti i maggiori costi di gestione e di manutenzione di una piattaforma più o meno “proprietaria”: dalla sistemazione di bug, errori, problematiche legate al server, per arrivare alla necessità di aggiornamenti e di dialogare costantemente con sistemisti e programmatori.

  • Parti velocemente: tutto è pronto per la tua configurazione personalizzata.

  • Scalabilità: si parte con una piccola spesa per arrivare, mano a mano che cresce il progetto, a sistemi complessi e costosi, solo e quando se ne avverte la necessità.

  • Un comodo negozio integrato per aggiungere funzionalità; L’app store di Shopify permette di trovare applicazioni a costo zero o a canone mensile che permettono di aggiungere possibilità a quelle date dal software base. Ad esempio, la possibilità di taggare i prodotti su Shopify, di permettere ai tuoi clienti di dare un punteggio ai tuoi prodotti o vendere direttamente dai social, come Facebook.

  • Se i tuoi piani di crescita non sono quelli previsti, nessun problema, si può recedere al punto iniziale senza ulteriori spese. Questo è particolarmente rivelante, perché nel caso in cui avessi acquistato un software più potente, e quindi più costoso, per affrontare volumi maggiori di vendite, ti staresti mangiando le mani.

  • l’assistenza, almeno per Shopify, è inclusa per ogni piano di abbonamento, da quello di base, al più avanzato, e disponibile 24 ore su 24 e sette giorni su sette.

 

Se vuoi conoscere le differenze tra Shopify e gli altri ecommerce, leggi i nostri articoli:

Magento vs Shopify

WooCommerce vs Shopify

PrestaShop vs Shopify

 

Sei interessato ad aprire un negozio online? 

Introduzione a Shopify - Scarica l'Ebook Gratuito

 

 

Giovanni Fracasso

Giovanni Fracasso

Digital Manager Mi occupo dello sviluppo strategie inbound marketing & sales. Affianco le aziende nel loro processo di digital transformation (l'uso dell'inbound marketing per cambiare il commerciale di un'azienda) con la metodologia inbound marketing, puntando all'aumento dei visitatori sul sito aziendale, della conversione in lead del maggior numero di essi e trasformazione in clienti. BIO Sono nato nel tardo pomeriggio di un lunedì - secondo me piovoso - di un 19 gennaio come tanti. Correva l'anno 1972. Potrei ovviamente sbagliarmi su una data o su un riferimento, perché non sono bravo a ricordarmi le date e i numeri. Ho passato i primi anni scolari con tutti che mi dicevano "sei portato per la matematica", fino al compito d'esame di 5° liceo, dove me ne sono uscito con un bel 2. Tanto che mi sono laureato in Lettere e Filosofia, un corso di Laurea di Storia, in quel di Ca' Foscari, a Venezia. Credo fosse il 2000, ma anche qui potrei sbagliarmi. Ve l'ho detto, non sono bravo con i numeri. Nel mezzo un sacco di altre cose: mentre studiavo facevo il giornalista per il Gazzettino, per la Domenica di Vicenza e altre testate locali. Sono stato direttore e fondatore di una periodico locale (Il Corriere Vicentino), poi sono andato in Spagna e ho vissuto quasi 5 anni a Barcelona. Poi, la vita, l'amore e il denaro... e oggi vivo ad Arzignano, sono padre di una bambina nata nel 2010 e sono pazzamente innamorato di lei. Oltre alla bambina, ho un mutuo da pagare e un cane. Se potrebbe non mancarmi tutto questo, probabilmente dedicherei le mie giornate all'alcol e alla vita dissoluta. Invece non bevo e non faccio - quasi - mai festa: sono concentrato al 100% sul mio lavoro e mi piace un sacco quello che faccio. Cosa faccio? Beh, ha molto a che fare con l'inbound, l'eCommerce, il valore del dato per le aziende e la trasformazione digitale delle stesse.