La migliore piattaforma in circolazione di e-commerce è di sicuro Shopify Plus, consigliata soprattutto per le grosse aziende che hanno l'obiettivo di ampliarsi ancora di più. L'evoluzione di Shopify Plus Nel 2016 i negozi che utilizzano Shopify Plus hanno avuto una notevole crescita di vendita. Nello specifico dell'oltre il 126%, questo per sottolineare quanto potente e influente sia questa piattaforma. Shopify plus è assolutamente malleabile, sicura e conveniente nei confronti dei brands. Inoltre Shopify Plus ha caratteristiche come: Evolversi rapidamente Offrire server performanti Sicurezza estrema sui pagamenti Permette di concentrarti esclusivamente sui prodotti, i clienti ed il marketing. Le 9 funzioni riservate ai clienti Shopify Plus Analizziamo nello specifico i 9 vantaggi per cui è essenziale utilizzare Shopify Plus per crescere. 1. Scalabilità Shopify plus ti permette di avere un illimitata scalabilità con hosting SaaS, applicazioni supportate, sicure e un uptime preciso al 99,99% garantendo 4 milioni di accessi al secondo Tutto questo serve per gestire i periodi di selling top, fino ad 8000 vendite al minuto. Come se non fosse abbastanza, i clienti Shopify Plus hanno uno storage da 200 TB e larghezza di banda illimitata. 2. Completa personalizzazione Con Shopify Plus puoi rendere la tua piattaforma esclusiva e personalizzarla a tuo piacimento: esempio modificare la homepage, il layout, la tipografia, i colori e i menu di intestazione e piè di pagina. Shopify Plus è infatti molto flessibile: può essere modificato per soddisfare ogni esigenza - anche per i brand più importanti, i quali sono alla continua ricerca dell'esclusività. Si ha infatti il pieno controllo di JavaScript e CSS. Grazie a questa padronanza avrai la possibilità di modificare a piacimento il check-out e ottimizzare integrando qualsiasi tipo di tecnica. 3. Traffico ad alto volume? No problem! Shopify Plus è talmente rivoluzionario che ti permette tramite Launchpad di poter modificare il sito a tuo piacimento e programmarlo per l'attivazione quando desideri. Devi lanciare un prodotto nuovo? Puoi programmare: La visibilità del prodotto per canale, prezzi del prodotto e l'inventario Modificare il tema dell'evento per far sì che i contenuti siano creativi Nel checkout l'uso captcha per impedire ai bot di entrare in azione. Inoltre puoi tracciare in tempo reale la riuscita dei tuoi eventi. 4. Gestire il successo All'attivazione di Shopify Plus ti verrà assegnato un Success Manager che attraverso aggiornamenti bimestrali ti illustrerà nuove app e funzionalità con supporto prioritario esclusivo che include un indirizzo e-mail e un numero di telefono personalizzati per gestire problemi critici e sensibili al fattore tempo, garantendo così il lancio del negozio. Attraverso l'applicazione Shopify Scripting avrai anche una notevole funzionalità di sconti ad esempio: Sconti basati sulla percentuale Spedizione gratuita o un regalo gratuito Prezzi a livelli, che consentono di offrire sconti a specifici rivenditori o VIP Pacchetti di prodotti e offerte combinate Paghi uno prendi due Con Shopify Plus hai la possibilità di creare logiche aziendali personalizzate nei loro negozi tramite Script Editor il quale lascia scrivere ai sviluppatori script personalizzati. 5. App ed integrazioni Dato che Shopify ha svariate funzioni per avviare un negozio online, man mano che il tuo e-commerce cresce, scoverai la necessita di migliorarlo il più possibile e aggiungere funzioni più sofisticate. Per questo Shopify lavora con oltre 1100 sviluppatori di app per semplificare il tutto, i quali periodicamente verificano insieme al team Shopify che sia tutto corretto e funzionante. Le app possono essere di svariato tipo, ad esempio: Assistenza clienti Gestione delle scorte Contabilità Marketing Sconti e offerte speciali Gestire i clienti all'ingrosso Shopify plus ti consente che più integrazioni lavorino in modo unificato per far sì che non vengano raggiunti limiti API. Ciò ti consente di impostare connessioni in tempo reale in modo semplice e ordinato. 6. Shopify Pay Per rendere gli acquisiti più semplici al cliente, Shopify Pay ti permette di salvare automaticamente dopo il primo acquisto le loro carte di credito, le spese di spedizione e i dati di fatturazione, per far sì che non debba essere ripetuto il procedimento se si intende acquistare nuovamente. Grazie a ciò si avrà un significativo impatto sui tassi di conversazione dei dispositivi riducendo il riempimento dei moduli da 16 campi a solo 2. 7. Gestione all'ingrosso Nel 2017 Shopify Plus è stato migliorato per soddisfare le esigenze all'ingrosso dei commercianti con soluzioni alternative per gestire con successo un'attività B2B tramite una piattaforma wholesale che permette al venditore di gestire un sito web all'ingrosso separato dal proprio account Shopify già esistente. 8. App mobile e-commerce fatta su misura gratis Riservata ai clienti Shopify Plus, questa funzione permette ai brand di creare app native per iOS e Android senza alcuna conoscenza tecnica! 9. Flussi di lavoro personalizzabili Per i commercianti Plus fornisce una piattaforma Flow che permette di gestire il back-end del business (come la gestione delle scorte e degli ordini) senza il costo della creazione di un sistema su misura. Inoltre offre personalizzazioni back-end progettate per aumentare istantaneamente la produttività. Conclusioni Ora conosci i principali vantaggi di Shopify plus, una versione di e-commerce che si offre davvero di affiancare la tua azienda con l'obiettivo di farti crescere. Se sei convinto di voler migliorare e riprogettare il tuo e-commerce, scarica ora l'e-book gratuito e scopri come Shopify Plus può aiutarti a farlo subito.
Se hai un negozio con Shopify (o anche con un altro sistema ma hai cominciato a bazzicare sul sito per scoprire cos'è Shopify) è facile che tu abbia già sentito parlare di Shopify Plus e che la definizione più semplice con la quale l'hai incasellato sia stata È la versione enterprise, quella costosa e per le grosse aziende, di Shopify. Ma andiamo più a fondo dando una visione globale di ciò che Shopify Plus è realmente. La crescita è il mcd dei brand che scelgono il Plus Il fatto che Shopify Plus sia per solo per le grosse aziende è un po' un pregiudizio, perché non serve essere una grande impresa per aver bisogno di Shopify Plus o per trarre vantaggio dalla scelta di passare a questa versione. Ci sono certamente alcun i grossi brand che hanno scelto questa piattaforma dalle performance eccezionali, come la linea cosmetica di Kylie Jenner, gli orologi MVMT, Nestlé, Bombas, 2 Chainz, Marshawn Lynch, Jay Leno e altre migliaia. Ma non è la dimensione dell'azienda, o quanto famoso il brand, che spiegano come mai sempre più aziende scelgono Shopify plus. È la crescita del loro mercato online che accomuna moltissime di queste realtà. Tutti vogliono il miglior strumento per il lavoro per sostenere, favorire e alimentare la loro crescita e penetrazione nel mondo del web: questo è Shopify Plus. Shopify Plus è il meglio che Shopify può offrire Quando entri nel back-end di gestione di Shopify Plus, tutto sembra, funziona e gira proprio come il Shopify che già conosci e ami, ma con più di ciò che hai imparato ad amare. Ovviamente, sì, è un investimento maggiore rispetto ai piani standard di Shopify, utilizzati dalla gran parte dei commercianti attivi, ma per quel 5% dei negozi su Shopify che sono pronti a decuplicare la loro crescita, Shopify Plus rappresenta una straordinaria opportunità. Con Shopify Plus ti porti a casa una serie di cose in più, ovviamente, tra le quali vale la pena di ricordare: Accesso ad applicazioni esclusive Plus come Scripts, Launchpad e Flow per snellire e accelerare le operazioni aziendali. Un punto di contatto dedicato all'interno di Shopify denominato Merchant Success Manager, con il quale puoi confrontarti. Riduzione delle commissioni di servizio merchant con tassi sulla carta di credito più bassi (se usi Shopify Payments). L'assistenza prioritaria 24 ore su 24, 7 giorni su 7: significa che hai sempre qualcuno alle spalle, per qualunque difficoltà dovessi incontrare. Sempre. Fino a nove canali per la vendita in diverse valute, metriche, prodotti, prezzi, nazioni o un canale per la vendita all'ingrosso B2B. Un'esclusiva community su Facebook con gli altri commercianti che utilizzano il Plus. Queste come detto sono alcune. Ma puoi leggere la nostra risorsa gratuita per conoscere tutta la vasta gamma di vantaggi che Shopify Plus offre per diventare il partner ideale per la crescita della tua azienda. I punti di forza di Shopify Plus Analizziamo alcuni dei maggiori punti di forza di questa evolutissima versione di piattaforma e-commerce: 1. Completa personalizzazione Shopify, di per sé, è una piattaforma completa che facilita la creazione di negozi online eleganti e reattivi. Inoltre, i suoi temi possono essere personalizzati in base alle differenti necessità aziendali. Con la versione Plus, le cose si fanno ancora più serie grazie al pieno controllo di CSS e Javascript. Ciò ti consente di dare al tuo negozio un makeover completo con opzioni di personalizzazione disponibili per ogni aspetto, dal login fino alla cassa. 2. Scalabilità senza confronti Una delle principali sfide incontrate dai negozi di e-commerce riguarda le prestazioni durante i carichi di traffico di punta, come le vendite natalizie, il Black Friday o una pubblicità particolarmente di spinta. Shopify Plus è dotato di una scalabilità senza pari e consente al negozio di gestire fino a 8000 ordini al minuto (forse di più, fino a 10.000). Il passaggio a questa piattaforma offre inoltre una larghezza di banda illimitata e una capacità di archiviazione di 200 TB come bonus. Inoltre, i commercianti possono accedere a un potente strumento, chiamato Launchpad, che consente di gestire le vendite flash e gli eventi di lancio di un nuovo prodotto senza preoccuparsi minimamente dei problemi di scalabilità. 3. Integrazione senza limiti Pensare ad un e-commerce senza un connettore con il programma gestionale / ERP aziendale è una pazzia. Se non si allineano i prodotti, le quantità e gli ordini tra l'e-commerce e il gestionale possono uscirne dei forti mal di testa e un servizio al cliente disastroso. Shopify Plus permette di utilizzare le API per far comunicare differenti sistemi senza le limitazioni imposte dalla versione standard. 4. Negozi aggiuntivi Con un account Shopify Plus, hai diritto a nove negozi clone aggiuntivi per il tuo marchio. I negozi clone consentono di creare altri shop per la vendita all'ingrosso, internazionale o in altre regioni, con differenti regole, prezzi, cataloghi, valute, unità di misura o personalizzazioni grafiche. Shopify Plus consente ai commercianti di sincronizzare ordini, inventario e clienti attraverso i singoli negozi senza alcun problema. Il tutto utilizzando un'unica interfaccia di gestione. Conclusione Ok, non sta scritto da nessuna parte che passare da Shopify normale al Plus sia un successo garantito. Ci sono troppe variabili e situazioni differenti in ogni singolo business, mercato, azienda o team che possono determinare enormi fallimenti anche con le migliori tecnologie e strumenti disponibili. Ma se c'è la possibilità, perché non provarci? Per scegliere se farlo non spetta a me la decisione, ma a te. Dovresti partire da due semplici domande: Voglio far crescere il mio business online con i migliori strumenti di marketing che possono aiutarmi ad aumentare il fatturato? Potrei trarre vantaggio dalla riduzione del carico di lavoro interno delle operazioni grazie ad un set completo di funzioni di automazione e servizi di supporto? Se hai risposto affermativamente a una delle due domande, potresti essere pronto a passare a Shopify Plus.
Confronto Ecco un grafico delle tendenze di Google che mostra l'interesse di ricerca per i sistemi ecommerce più diffusi. Come puoi vedere, Shopify sta facendo saltare tutti fuori dall'acqua ed è di gran lunga la soluzione di e-commerce più popolare. Fai clic qui per visualizzare i dati nelle tendenze di Google. Perché andare con il più popolare? La risposta è semplice: Essere Fighi Su Ogni Schermo (EFSU) La più grande ragione per utilizzare Shopify Plus è che hai più sviluppatori che lavorano su temi e plugin. Su Shopfront Plus i frontend sono pensati prima per i dispositivi mobili, e poi per i desktop. Rendere intuitive le conversioni da mobile-first con i checkout e i gateway di pagamento come Apple Pay, PayPal o la conferma di un clic di Shopify Pay. Puoi unire la vendita al dettaglio in negozio con la navigazione mobile per catturare e coinvolgere il cliente in ogni fase del processo di acquisto. Di seguito sono elencati il numero di temi già impostati e perfettamente responsive per ciascun fornitore software di ecommerce. Il primo numero è la quantità di temi gratuiti (G), il secondo numero è temi a pagamento (P). Shopify - 23 G | 122 P Big Commerce - 2 G | 37 P Volusione - 6 G | 17 P Shopify è il vincitore e ha molti più temi gratuiti e premium tra cui scegliere per soddisfare le esigenze dei tuoi siti web. Prezzi dei temi - Shopify vs. Altri Shopify: $ 120-180 Bigcommerce: $ 140-250 con la maggior parte sotto $ 180 Volusion: $ 895 Shopify ha i prezzi più convenienti rispetto a BigCommerce. Volusion ha prezzi assolutamente improponibili e impone un minimo di $ 895 per un tema premium. Applicazioni - Shopify vs. Altri Shopify: 1.000 + BigCommerce - 293 Volusion - 75 Shopify ha molte più app di BigCommerce e Volusion combinati. Recentemente sono stato allo Shopify Pursuit a Londra e ho avuto occasione di conoscere molte realtà di sviluppatori di applicazioni per Shopify. L'impressione che ho avuto è stata quella di un ecosistema molto attivo e ricettivo, con un forte spirito di collaborazione fra developer, agenzie e Shopify stesso, mirato a creare una fidelizzazione e un ottimo servizio al cliente. Essendo infatti il sistema di e-commerce più popolare, per gli sviluppatori professionisti c'è molto più interesse nel creare applicativi e temi. Come succede sempre nel mercato, più competizione vuol dire prezzi più convenienti per te e più puoi realizzare con Shopify. Questo divario fra Shopify e gli altri fornitori continuerà a crescere man mano che Shopify diventerà la soluzione di e-commerce più popolare. PS: Non parliamo nemmeno degli applicativi sviluppati per le piattaforme OpenSource altrimenti saremo ancora qui domani mattina ad elencare quanto il supporto sia inesistente, l'integrazione caotica e i costi assolutamente inutili spesso non rimborsabili. Design tema personalizzato Shopify Plus È possibile anche partire da zero e affidarsi ad un'agenzia di sviluppo e design web per avere un'interfaccia personalizzata, e qui i costi, ovviamente, variano. Per avere un'idea vi rimando al nostro articolo Il costo di un e-commerce Il sito di Ecommerce non è un sito con 3-4 paginette da sistemare, ma ragiona a modelli: per la home, per la pagina prodotti, per le categorie, il carrello, il checkout, le pagine statiche…E all’interno dei vari elementi ci possono essere carrelli ridotti, prodotti correlati, filtri, categorie esplose, e un sacco di altri elementi che bisogna armonizzare dal punto di vista grafico. Dall’ideazione del modello grafico (con la presentazione al cliente della bozza in jpg della home, della pagina delle categorie, del checkpoint e – importantissima – della pagina prodotto), all’approvazione della grafica con eventuali modifiche e approvazione fino alla realizzazione/personalizzazione del tema, un pacchetto di 70-150 ore lavoro bisognerebbe stimarlo. Il che porta ad una proiezione di un costo di 4.000 €/10.000 € per la realizzazione della grafica.Sempre a seconda di chi vi segue, delle sue capacità, delle struttura che lo supporta e altre variabili, normali in ogni mercato dove le capacità professionali fanno la differenza Il mio consiglio, se siete un'azienda che al momento non ha necessità (leggi anche: budget) di lavorare sul brand, è di utilizzare un tema e farlo personalizzare leggermente in modo da seguire le linee guida. Nel caso decideste in futuro di avere una grafica personalizzata, questa potrà essere applicata senza nessun problema, ovvero: Non c'è necessità di dover reimportare gli articoli Non si devono sistemare tutte le categorie Non viene perso lo storico ordini Non vengono perse le statistiche Non vengono persi i database clienti L'inventario non deve essere sistemato o aggiornato Quindi, senza spendere altre parole, passiamo direttamente al punto successivo. Temi Una delle cose che amo di più di Shopify sono i loro temi. Hanno oltre 100 temi gratuiti e premium responsive per adattarsi esattamente a ciò che stai cercando. La cosa più importante da notare è che tutti questi sono responsive, quindi saranno perfetti su qualsiasi schermo; pc, laptop, tablet e mobile. Lo sapevi che l'80% del tuo traffico arriva da mobile? Ecco alcuni dei temi più popolari, tutti ben progettati, reattivi e ti faranno apparire professionale. Puoi dare un'occhiata tutti i temi cliccando qui. Ci sono un sacco di temi gratuiti e temi premium che costano tra $ 100 e $ 180. L'editor del negozio è anche molto facile da usare. Nel caso avessi bisogno di vedere una demo in azione, fissa pure una call gratuita con me. Costo Ci sono sistemi gratuiti là fuori come Magento (ops, no, non più!), Woocommerce, Opencart e Prestashop. Una cosa che devo avvisarvi è che con tutti questi creare un sito vi costerà sempre più. Perchè? Perchè si spenderà sempre prezioso tempo extra per far funzionare tutto correttamente! Tutti i sistemi OpenSource sono sempre stati un mal di testa continuo sia per noi sviluppatori che per i nostri clienti: Sono troppo complicati o non offrono le funzionalità che voglio. Le cose vanno a catafascio SEMPRE al momento sbagliato. Quando ti stai guadagnando da vivere nel tuo negozio vuoi che tutto funzioni correttamente! Il tempo perso sono vendite perse. Shopify vale ogni centesimo speso in quanto i grattacapi come la manutenzione del server, la gestione e l'installazione di funzionalità extra, la sostituzione di blocchi nel menù o dell'immagine pubblicitaria in copertina sono a due click di distanza. E, a meno che tu non assuma uno sviluppatore completamente incompetente, non avrai MAI problemi dal lato frontend. Come lo so? Beh, è me che chiamano quando qualcosa va storto o non funziona. E appena vedo che è uno dei clienti Prestashop attacco a sudare freddo. Zero Stress Policy Shopify è la soluzione di e-commerce più semplice che ho usato e non ho avuto problemi a consegnare i siti progettati per i clienti. Ottimizzazione SEO Shopify ha un editor SEO molto semplice sui prodotti e le pagine. Ti consente di cambiare titolo, descrizione e url della pagina e di darti un'anteprima di come sarà. Tutti questi sono essenziali o l'ottimizzazione della pagina per ottenere risultati dei motori di ricerca e shopify rende semplice. Blog Un grande vantaggio di Shopify è che ha già un blog integrato. Non ci sono molti ecommerce software che hanno questa opzione o lo fanno bene (ok, tranne Woocommerce, ma Woocommerce è un PLUGIN di un sistema BLOG!). Il blogging è meraviglioso per creare contenuti di qualità e per ottenere il traffico dei motori di ricerca sul tuo sito. Shopify semplifica la creazione di post, il caricamento di immagini e la scrittura di contenuti per ottenere il traffico dei motori di ricerca sul tuo sito. Easy Checkout Il processo di checkout di Shopify è facile e non perderai clienti perché è lungo e/o machiavellico. Sulla pagina del carrello è possibile utilizzare Paypal o Amazon per consentire ai clienti di saltare la pagina di checkout e raccogliere le loro informazioni dai loro account. Se gli utenti vogliono utilizzare una carta di credito, anche allora il processo di checkout è facile e veloce. Ecco un esempio del loro checkout di una pagina. Se non scegli Shopify Plus questa parte non è customizzabile: questo significa che non sarà possibile cambiare: A) I campi da compilare per la fatturazione e la spedizione B) La grafica pesante ovvero tutte le modifiche che vanno a intaccare la disposizione/ aspetto degli elementi, escluso colore e font. Se sei un brand top fashion probabilmente questa è la limitazione più grande, perché qui il tuo brand si diluisce molto. Conclusione Shopify sta attualmente alimentando oltre 175.000 negozi online e ha aiutato le aziende a elaborare vendite per oltre $ 1.000.000.000. Scegliendo Shopify hai tutto il necessario per iniziare a vendere da subito. Se sei un brand Top Fashion con un fatturato di almeno 1mln € online che vuole cambiare il proprio sistema ecommerce, Shopify Plus è l'opzione che fa per te. Domande? Fissa una call con me per parlarne!
Il campo di battaglia per lo sviluppo dell'e-commerce non può essere pensato in ottica negozio di provincia, migliaia di B2C che aspirano ad avere una dimensione globale e a vendere i loro prodotti in tutto il mondo: è un mito, un sogno che molto, molto difficilmente potrà realizzarsi. Un piccolo negozio che decide di approvare l'e-commerce per vendere online dovrà affrontare un investimento (5-10 mila €) per mettere i suoi prodotti disponibili su web. Ma quella che viene dopo è una battaglia con i grandi player per vendere i prodotti. Succede così che questi store diventano una vetrina per l'attività che lavora sul locale e permette di muoversi con promozioni multicanale, ma per trovare un senso al negozio di e-commerce e all'investimento fatto, ti ritrovi ad ingrossare le fila dei venditori all'interno degli stessi Marketplace che strozzano la loro possibilità di visibilità e successo in solitario. Il terreno dell'innovazione dell'e-commerce è il B2B Il vero campo di battaglia, dove si muovono le cifre decisamente più importanti nelle transazioni elettroniche, è il commercio all'ingrosso, ovvero la vendita da un'azienda ai suoi clienti/distributori, che poi - a loro volta - possono rivendere il bene comperato o lavorarlo, assemblarlo e trasformarlo in qualcosa d'altro. E' il terreno dove si possono fare degli investimenti per intervenire su una base clienti esistente, al fine di rendere più armonica la raccolta di ordini, bypassare l'inerzia degli agenti e dei distributori e gestire un contatto diretto con il loro cliente. Con Magento che è diventato una proprietà di Adobe (e come spiegato in questo posto rischia fortemente di essere inglobato in una suite destinata alla grandi aziende, le enterprise con grosse capacità di spesa), alle medie e grandi aziende che non vogliono spendere svariate centinaia di migliaia di euro solo per un progetto pilota non rimangono tante alternative per andare verso una robusta struttura tecnologica, con una grande possibilità di intercettare le necessità del commercio all'ingrosso. Soluzioni open source come Prestashop o Woocommerce richiedono accrocchi, plugin e programmazione, con tanti padri nostri notturni e corna nelle parti intime. Decisamente lontano da soluzioni aziendali che richiedono una costante affidabilità, certezza dei costi, costanza e perfomance sempre all'altezza del servizio che si vuole offrire. Con Shopify Plus è possibile costruire un canale prettamente dedicato agli acquisti da parte degli utenti B2B, quindi destinato specificatamente alle vendite all'ingrosso, il canale Wholesale di Shopify. Cos'è e come funziona il Canale all'ingrosso di Shopify? Il canale Wholesale di Shopify per il B2B di Shopify è stato rilasciato nel 2017. Funziona come un vero e proprio canale, ovvero utilizza il negozio esistente e utilizza gli stessi dati dei prodotti, dei clienti, degli ordini. I clienti sono invitati ad unirsi al canale all'ingrosso e vengono assegnati ad un gruppo, che ne determina i prezzi, la visibilità dei prodotti etc... I clienti e i loro tag, i limiti di spesa e tutto il resto sono gestiti separatamente nell'area del canale B2B. Come sanno molto bene i venditori nell'ambito del commercio all'ingrosso, quando si parla di B2B, si parla anche di multi listino e di sconti sulle quantità all'interno dei listini. E questa, come molte altre, è decisamente una forza di Shopify plus: puoi scoprire tutti i pro di Shopify Plus come partner per la tua azienda qui. Il cuore del canale B2B è costruito attorno ai listini con i prezzi, che consentono di impostare costi personalizzati e ti permettono di fare cose come la tariffazione a più livelli. Queste sono le impostazioni iniziali con cui si può creare il listino, selezionandone la tipologia che si va a creare, ovvero con quali logiche: I prezzi si possono assegnare agli utenti con il sistema dei tag (comodo vero? ;-) Poi si possono creare, per ogni prodotto, dei prezzi specifici per quella lista, mettendo delle regole sul comportamento a seconda della quantità. Le opzioni di configurazione per ciascun gruppo di clienti sono molto buone e si possono personalizzare differenti cose: La visibilità dei proposti I prezzi dei singoli prodotti Riduzione globale del costo dei prodotti Scaglioni di prezzo Frontend protetto da password Possibilità di invitare, modificare e cancellare gli account dei clienti B2B Possibilità di impostare il minimo e il massimo ordine per i clienti Possibilità di fornire diverse opzioni di pagamenti per diversi clienti (limitata ad alcune opzioni) Possibilità di limitare la visibilità dei prodotti a certi utenti Molto altro ancora... Conclusione Shopify Plus è un gran sistema per partire con un progetto vendita online ai propri clienti, direttamente dal sito. Questo porta vari vantaggi all'azienda, tra cui la possibilità di lavorare sull'up-selling della propria base, bypassando le capacità e le attitudini dei singoli agenti o distributori e centralizzando il marketing dell'azienda (con una maggiore capacità di spinta e una organicità sull'offerta e sui messaggi da fare invidia a chiunque). La versione Plus di Shopify si identifica come un vero partner di crescita per chi vuole fare B2B online, puoi scoprire tutti gli altri vantaggi scaricando il nostro e-book gratuito.
Avete notato che alcune agenzie, fino a ieri, proponevano Magento come miglior soluzione del mondo per realizzare un sito di ecommerce, mentre oggi stanno proponendo, in modo quasi furtivo, altre soluzioni?Beh, come non capirli! Vendere Magento ad un cliente di piccole o di medie dimensioni, oggi, significa davvero fargli un buon servizio? Magento è stato acquisito Adobe. Adobe non ha una strategia per vendere soluzioni enterprise distribuite opensource. Adobe ha una strategia per vendere soluzioni enterprise care, che funzionano molto bene. Magento come prodotto opensource smette di esistere, così come smettono di esistere i siti venduti da freelance o da piccole agenzie che utilizzano Magento come piattaforma perché il software è scaricabile liberamente. Spariranno anche i progetti di Magento venduti a meno di 50.000 €. Scommettiamo? Vediamo cosa sta succedendo e cosa succederà. Lo scenario: Magento e Adobe Adobe ha acquisito Magento appositamente per integrare la sua piattaforma di esperienza digitale / gestione dei contenuti Experience Manager (AEM). AEM è forse la miglior piattaforma in commercio, ma è anche molto costosa. Adobe si concentrerà sempre di più, anche per Magento, sulle necessità e sulle funzionalità richieste da società che possono permettersi AEM, ossia i clienti di fascia decisamente alta, a livello enterprise. Per la forza vendita di Adobe ciò significa presentare Magento come soluzione ecommerce ai clienti AEM esistenti, e vendere la soluzione congiunta AEM/Magento ai nuovi clienti. La gestione di Adobe probabilmente offrirà grossi incentivi economici alla sua forza vendita per vendere la soluzione combinata. A meno che Adobe non introduca una versione light di AEM, destinata anche alle aziende di medie dimensioni, Adobe non ha alcun interesse di tenersi clienti fuori dalla fascia enterprise, perché punterà solo ai clienti AEM. Sparirà il brand Magento? Il primo passo in questa direzione è già avvenuto: dopo aver completato l'acquisizione, i dipendenti di Magento hanno cambiato il profilo di LinkedIn, indicando il nuovo datore di lavoro (Adobe, ovviamente). Il passo successivo è quello della fusione delle organizzazioni di vendita e di marketing, con il team di Magento che manterrà la sua identità finché anche quello di Adobe non dominerà la piattaforma. Una volta completato il trasferimento di know-how Adobe si terrà i grossi nomi dentro a Magento, eliminando le figure professionali che andranno a costituire dei doppioni. Il passo finale potrebbe essere quello di trasporre Magento in Adobe Commerce Cloud, in modo da smarcarsi completamente dalle radici popolari e opensource di Magento, con il conseguente putiferio che si scatenerà a livello globale Il futuro: Shopify Il futuro per le aziende che vogliono prevedere lo sviluppo di una soluzione ecommerce destinata a crescere e ad accompagnare lo sviluppo del business online non è spostarsi su un'altra soluzione opensource. Il futuro, nella maggior parte del mondo - con i soliti ritardi italiani sull'adozione di nuove tecnologie - è già qui. L'anti-Magento per eccellenza si chiama Shopify e offre soluzioni che possono andar bene tanto alla piccola bottega quanto ad imprese di livello enterprise, con performance anche migliori di Magento e a costi decisamente... interessanti. Con Shopify cambia completamente la filosofia di approccio al tema: non più un software da scaricare e configurare per avviare un ecommerce, maa un servizio SaaS, che non richiede configurazioni o il supporto di programmatori per iniziare. a. Che cos'è Shopify Shopify è un cosiddetto “SaaS” (Software as a Service), ovvero un portale che offre dei servizi a pagamento, che permettono di creare il proprio negozio online e quindi di personalizzare il proprio ecommerce: il procedimento è semplice ed intuitivo, e consiste essenzialmente nel fornire i dati di base al sistema; a tutto il resto penserà Shopify stesso. Creando un account sulla piattaforma, il proprio ecommerce è ospitato all'interno e non ha bisogno di installazione di software in locale, nè, tantomeno, su server terzi, che richiedono poi operazioni di settaggio e di manutenzione. La soluzione Shopify appare, già qui, intuitiva e veloce. per saperne di più puoi leggere I vantaggi di Shopify, post del blog che si concentra su quali sono i vantaggi nell'usare Shopify, anziché le soluzioni software openource come Magento, Prestashop o Woocommerce). Dopo un primo periodo di test gratuito, si deve attivare un account a pagamento, scegliendo tra i vari pacchetti (ne parliamo più sotto): anche in questo caso, per gli esercenti avvezzi con le piattaforme online, c'è una comoda e semplice gestione del pagamento. Per approfondire puoi leggere il post del blog: Che cos'è Shopify. b. I vantaggi di Shopify Eccone alcuni: Pronti a partire in pochissimo tempo con il proprio ecommerce, non necessitando di allineamenti tecnici iniziali Non servono competenze tecniche, informatiche o di programmazione per partire con la piattaforma Shopify è veramente facile da usare Si può usare senza consulenze o formazioni esterne Assistenza dedicata 24 ore su 24 La possibilità di provare la piattaforma, prima di decidere se fa per te Se vuoi leggere di più sui vantaggi di Shopify, puoi approfondire nel post del blog I vantaggi di Shopify. c. I vantaggi di Shopify plus, la soluzioni enterprise di Shopify Sistema multilingua. 100% di uptime. Limiti astronomici alle visite e agli ordini. Lo spazio su server non sarà più un problema. Supporta nativamente oltre 70 gateway di pagamento ed è conforme al livello I PCI. Costa lo 0,25% del fatturato generato su Shopify, con un minimo di 2.000 $ a mese. Puoi approfondire i vantaggi di Shopify plus puoi leggere il post Shopify plus, l'ecommerce più avanzato in circolazione. Nel confronto diretto con Magento, Shopify plus ne esce vincitore alla grande: a livello di minor complicazioni, di costi da affrontare e di performance generali. Puoi scoprirlo su questo post del blog Costi ecommerce enterprise, Magento e Shopify plus a confronto. Conclusione: migra, migra, migra! Insomma, se non sei una grande azienda interessata ad entrare nel mondo di Adobe, forse Magento non è la soluzione che fa per te. Credo che una soluzione percorribile sia, come appena spiegato, cominciare a guardare una piattaforma più moderna e venduta totalmente in SaaS. Per fortuna l'opzione Shopify esiste da un po' e aziende come la nostra possono supportare, assieme a Shopify, la migrazione dal tuo vecchio ecommerce costruito con Magento, per abbracciare tecnologie e visioni del business model decisamente più innovative.
Magento e Shopify rappresentano due facce, diametralmente opposte, della proposta infrastrutturale su cui poggiare le fondamenta di un progetto e-commerce. Da un lato Magento, il signore incontrastato delle proposte open source self-hosted. Dall'altro Shopify, il software SaaS che ha cambiato l'approccio al progetto e-commerce, facendo dimenticare a tutti i problemi infrastrutturali. Ecco 5 motivi per migrare da Magento a Shopify, indipendentemente dalla soluzioni entry level o enterprise. Forse, prima di immergerti nella lettura del post, vuoi approfondire con altri articoli: Che cos'è Shopify Cos'è Shopify plus Confronto Shopify Magento Costi Magento Enterprise vs Shopify plus Migrare da Magento a Shopify, 5 motivi 1. Hosting Magento Community è una piattaforma software che si può scaricare ed installare gratuitamente, mentre Magento Enterprise è soggetta a canoni annuali di licenza, tuttavia non è esente da grossi mal di testa. Avrai bisogno di conoscenze di programmazione intermedie o di un team di sviluppo in grado di garantirti lo sviluppo dell’ecommerce e una assistenza continua; tra le prime cose dovrai selezionare il tuo fornitore di hosting. La scelta di una soluzione di hosting più economica può causare problemi in futuro se il tuo negozio e la base di clienti aumenta, mentre Shopify offre larghezza di banda illimitata, indipendentemente dalle dimensioni del tuo business e dal piano scelto. Shopify non richiede spese di hosting addizionali e non richiede alcuna installazione di software. Il tuo negozio Shopify può essere pronto e funzionante in meno di un'ora senza conoscenze tecniche o investimenti extra necessari. Quando si sceglie Magento come piattaforma di e-commerce, è necessario scegliere una soluzione di hosting e avere a portata di mano un team tecnico che ne capisca di infrastruttura IT, che lavorerà in base al volume di traffico che prevedi. 2. Sicurezza Proteggere i dati dei tuoi clienti dovrebbe essere una delle tue preoccupazioni principali, anche in virtù del regolamento europeo sulla privacy e alle grosse multe a cui puoi andare incontro se succede qualcosa che può essere imputata come una tua negligenza. Fin dal momento registrazione, Shopify è completamente conforme allo standard PCI, con un certificato SSL integrato: i dati di pagamento del tuo cliente e l'indirizzo rimarranno sempre al sicuro. Magento è basato su un software open source, e proprio per questo è sempre più vulnerabile agli attacchi informatici e ai malware; inoltre qualsiasi hosting acquistato dovrà essere configurato per allinearlo agli standard riconosciuti. Garantire la propria conformità PCI può richiedere molto tempo e molto denaro, quando scegli Magento. Per ulteriori informazioni su Shopify e la conformità PCI, leggere il nostro blog Conformità PCI per l'assunzione di pagamenti sul proprio sito di e-commerce dove approfondiremo l'argomento. 3. Aggiornamenti Pensate all'aggiornamento da Magento 1.0 a Magento 2.0: è considerato come una ricostruzione completa dell’ecommerce, di fatto una “rifondazione”; Shopify, al contrario, applica automaticamente tutti gli aggiornamenti, comprese le patch di sicurezza, direttamente al tuo negozio, implementati e gestiti centralmente da Shopify . Se hai un negozio che usa Magento devi applicare manualmente gli aggiornamenti. A partire da novembre 2018, Magento non supporta più i clienti sulla piattaforma 1.x. Questo non solo lascerà i vecchi ecommerce aperti agli attacchi di malware, ma anche tutti i programmi e i plugin dei partner si concentreranno principalmente sula versione 2.0, dal momento che la versione 1.0 sarà obsoleta. 4. Scalabilità Shopify offre una soluzione SaaS completamente gestita, per supportare qualsiasi livello di volume di traffico e di acquisti, consentendo ai commercianti di di concentrarsi sulla propria attività e non sulle problematiche tecniche di gestione. Shopify supporta centinaia di migliaia di negozi, con la sua infrastruttura, anche durante gli eventi di punta come il Natale o il Black Friday, e ha commercianti famosi con alto volume di traffico-vendite. Il tuo negozio può dormire sonni tranquilli durante le promozioni. Magento Enterprises ha molti esempi di clienti che operano a un alto livello di vendite e traffico, e Magento 2.0 è progettato pensando alla crescita costante e al volume. Tuttavia, ricorda che crescere sulla piattaforma Magento significa la crescita delle tue infrastrutture IT(server/hosting) e del supporto tecnico dedicato. Ovviamente tutto ciò si ripercuote sui costi. Costi A livello aziendale, le tariffe di licenza di Magento Enterprise possono variare da 20.000 $ a 75.000 $ all'anno, oltre al costo di hosting e di qualsiasi infrastruttura e assistenza tecnica necessaria (aggiornamenti, bug, installazioni di nuove funzionalità…). Per un business di grandi dimensioni, questo può diventare estremamente costoso, se si vogliono garantire le massime prestazioni durante i periodi di attività di spinta commerciale di un e-commerce. Attualmente, gli addebiti di Shopify plus partono da 2.000 $ al mese, inclusi PCI, sicurezza, hosting e SSL in un unico pacchetto. Il pagamento mensile include anche eventuali sviluppi in corso e nuove implementazioni di funzionalità a cui il quartier generale di Shopify sta lavorando, il che rende semplicemente disponibile le novità per tutti.
Se sei nel settore dell'e-commerce e non hai vissuto rinchiuso in un capannone pilotando un carroponte negli ultimi 10 anni, saprai che tutto si è evoluto in modo epico. L'online di oggi è infatti inondato da un sacco di siti e-commerce. Quindi, non pensare che aprirne uno salverà il tuo business, o che sia una magica fonte di denaro che da un giorno all'altro comincerà a cadere nel tuo conto corrente. Ci vuole impegno, dedizione, investimenti, strategie. Esattamente come un'azienda con un capannone. E ci sono diverse piattaforme di e-commerce tra cui scegliere. Alcune di loro sono self-hosted, altre sono basate sul Cloud, ovvero SaaS (Software As A Service). Tra tutti, Shopify ha creato un ecosistema e-commerce veramente unico e differente. Secondo le statistiche, su tutti i negozi di e-commerce del mondo, il 55% utilizza Shopify e il 45% utilizza Magento, Woocommerce, Drupal Commerce, Prestashop e altri. La maggior parte delle aziende utilizza Shopify per la sua usabilità e sicurezza. Assumiamo quindi che tu voglia utilizzare Shopify per aprire il tuo capannone virtuale: Shopify ha due piattaforme diverse, una per le piccole imprese che stanno iniziando, e una è per le imprese di e-commerce a livello aziendale. Quale fa è per te? Spero che in questo articolo troverai un'analisi esauriente per fare la tua scelta! Alcune caratteristiche chiave di Shopify Plus sono infatti indipendenti da Shopify e da qualsiasi altra piattaforma. Da qui comincerò con lo spezzare ogni feature importante per darti una visione chiara. Diamo il via questa Shopify Battle Royale! Guida alle funzioni di Shopify - scarica l'ebook gratis - Shopify Basic & Advanced Shopify è un software di e-commerce store nato da un appassionato sviluppatore di software Tobi Lütke che ha scritto il codice per il suo negozio di snowboard online. Shopify è stato creato per portare il negozio online ad un livello successivo. Shopify combina la facilità di integrazione e la facilità d'uso. Tutti gli utenti, anche quelli meno esperienziati, possono configurare un negozio online con alcuni clic da Shopify. via GIPHY Esistono più di tre canali di vendita per vendere i tuoi prodotti, oltre al tuo negozio. Ah, già! Che cosa sono i canali di vendita? Con i Sales Channel puoi vendere i tuoi prodotti non solo sul tuo negozio ma anche su Facebook, Twitter e su Pinterest. Puoi anche vendere i tuoi prodotti su Amazon, Houzz e su Etsy. Puoi anche vendere sul tuo sito non-Shopify! Sia un blog o un sito con codice HTML vecchia scuola, puoi vendere i tuoi prodotti anche su quello con l'integrazione del pulsante Shopify Buy. Dimenticavo! Grazie alla recente integrazione nativa con HubSpot, puoi tenere traccia di tutti i lead e delle loro attività, gestire la marketing automation e sviluppare una strategia di Inbound Marketing & Sales perfettamente coerente con le tue necessità di business. Per chi è Shopify? Shopify è la soluzione che ti offre un potente ecosistema di e-commerce. Con Shopify avrai tutte le funzionalità e gli strumenti per iniziare la tua attività online con un negozio di e-commerce avanzato e funzionale. Ci sono oltre 1500 app nel marketplace di applicazioni di Shopify per espandere qualsiasi tipo di funzionalità in qualsiasi momento. Ci sono anche diversi strumenti per adattarsi alla tua azienda quando il tuo negozio crescerà. Shopify fornisce più di 325,000 negozi online e la piattaforma ha elaborato oltre 24 miliardi di transazioni totali dalla sua creazione fino ad oggi. Shopify ha un mercato dei temi dedicato dove troverai il modello perfetto e facile da usare per iniziare il tuo sito web. Partendo da questi (o costruendone uno da zero, se il budget lo permette) sarà possibile costruire un sito stabile, fluido e pulito che ti aiuterà a ottenere velocemente il rank sui motori di ricerca. Shopify è utilizzato principalmente da piccole startup e-commerce e negozi di e-commerce di medio livello. La maggior parte di loro sono drop-shipper o appassionati di marketing e design. Negli ultimi anni abbiamo visto che alcune idee di crowdfunding usavano anche Shopify, integrando la loro strategia di vendita con Kickstarter. Un altro tipo di negozio che abbiamo notato sta prendendo piede è quello che vende solo un singolo prodotto. Shopify Plus È la stessa cosa?! No! Se Shopify è una granata nell'industria del software e-commerce, Shopify Plus è un missile termonucleare ICBM. Shopify Plus è dedicato esclusivamente al business e-commerce aziendale. Shopify Plus è stato sviluppato per rendere l'e-commerce a livello aziendale più semplice, affidabile e scalabile e per tenerti sempre un passo oltre il customer behaviors degli utenti più idioti. Non importa se fai milioni in un anno, in un mese o in un giorno, Shopify Plus può gestirlo con il suo potente ecosistema di e-commerce. Per chi é Shopify Plus? Poiché Shopify Plus nasce per risolvere problemi di e-commerce a livello aziendale. Ci sono troppi motivi per scegliere Shopify Plus al posto di qualsiasi altro software di e-commerce: Shopify Plus non solo alimenta i negozi di e-commerce a livello aziendale con le sue potenti funzionalità, ma riduce anche i problemi legati alla tecnologia e fa risparmiare denaro. Molte aziende creano i propri software e sistemi o utilizzano la piattaforma di e-commerce self hosted (ciao Magento!) per risolvere i loro problemi interni e realizzare l'integrazione con vari software. In un risultato devono assumere un team dedicato per gestire tutte queste cose tecnologiche (Scatola magica no funzionare!). Ma immaginate un bel giorno quando si ottiene un picco di traffico grazie a un'azione di marketing ben pianificata o durante un Black Friday particolarmente intenso, il negozio e il sistema esplodono senza preavviso se non si sono prese delle precauzioni. via GIPHY Qui la soluzione: Shopify Plus è in grado di gestire questi incidenti in modo perfetto. È ideale per le grandi imprese, le imprese di e-commerce di livello enterprise ed i grossisti che desiderano passare a software più potenti e affidabili. Puoi leggere anche tutte le caratteristiche di questa straordinaria piattaforma per comprendere se Shopify Plus fa realmente per te. Shopify VS Shopify Plus: differenze chiave Dato che Shopify è utilizzato principalmente dal negozio e-commerce di piccole e medie dimensioni e Shopify Plus è progettato per il business di livello enterprise, ci sono alcune differenze significative tra Shopify e Shopify Plus. Shopify Plus è principalmente una versione estesa di Shopify che è in grado di gestire grattacapi aziendali. Qui confronteremo il piano più avanzato di Shopify contro Shopify Plus. Una cosa è tenere a mente è che Shopify Plus ha già tutte quelle funzionalità base di Shopify in quanto è una versione estesa. Ci sono molte somiglianze ma mostreremo solo la differenza tra loro. Shopify Cart Script In Shopify Plus puoi scrivere e distribuire script complessi per eseguire qualsiasi tipo di promozione come Acquista uno prendi due (BOGO), Concedi sconti su determinati prodotti in determinate zone ecc. Con il complesso sistema di scripting puoi anche targetizzare specifici segmenti di clienti per eseguire promozioni speciali o retargeting. Puoi anche offrire promozioni che potrebbero essere applicate direttamente al carrello. Tutte queste funzionalità non sono disponibili in Shopify (Base), in Shopify è possibile eseguire determinate azioni con alcune applicazioni di terze parti, mentre altre non sono possibili tout-court. Clone o Multi Store In Shopify non è possibile ottenere più di un negozio con un solo account. Ma in Shopify Plus puoi creare due ulteriori negozi clone che ti permetteranno di creare multi store per l'internazionalizzazione, l'intera vendita e il supporto regionale. Qui potrai sincronizzare ordini, inventario e dati dei clienti nei tuoi negozi. Manager Dedicati Se ti trovi in Shopify Plus avrai a disposizione un Launch Engineer, un team di Merchant Success Managers e un supporto prioritario 24 × 7. Il Launch Engineer è una persona dedicata che ti assisterà durante i periodi di lancio sulle tue esigenze e ti servirà per i contatti tecnici per i coordinamenti di migrazione e sviluppo. Il Merchant Success Manager ti aiuterà a usare la ricchezza e le risorse del tuo team. Sarà il tuo consulente ad ogni passo del percorso e ti darà le giuste indicazioni dalla fatturazione ai temi, allo sviluppo dei canali di vendita. Il Team di Supporto 24 × 7 ti darà la priorità e ti fornirà qualsiasi tipo di supporto con esperienza su Shopify Plus. Accesso alla Plus Academy, un portale che fornisce al commerciante contenuti educativi per accelerare la propria attività. Alcuni dei corsi disponibili: Acquisire clienti con marketing di affiliazione Far crescere la tua attività con l'analisi dei dati Principi della pubblicità online a pagamento API dedicate Con Shopify Plus avrai accesso alle API dedicate per integrare integrazioni software più complesse con i tuoi sistemi esistenti come ERP, CRM, ecc. L'integrazione con i sistemi di back-end richiede una maggiore velocità delle API e ogni proprietario di account Shopify Plus otterrà un throughput di API 5 volte maggiore . Solo i clienti Shopify Plus avranno accesso ai maggiori accessi API come le API della Gift Card per consentire la migrazione e la sincronizzazione delle carte regalo, inoltre riceveranno l'API Sign On & Multipass per la migrazione dei login. Pagina di pagamento personalizzata Il titolare dell'account Shopify non ha accesso alla pagina di checkout, che è ospitata separatamente dal proprio negozio Shopify. Ma con Shopify Plus avrai la tua pagina di pagamento personalizzata sul tuo dominio e avrai accesso per creare un layout personalizzato e reattivo. Solo Shopify Plus è in grado di offrire un'esperienza coerente con il marchio sulla pagina di pagamento e l'intero processo di acquisto. A tal proposito abbiamo scritto un articolo: La personalizzazione del check-out su Shopify Plus. Commissioni di transazione più basse Con l'account generale Shopify devi pagare le commissioni sulle transazioni da 0,5 a 2% a seconda del tuo piano Shopify. Ma in Shopify Plus ci sono delle piccole spese di transazione che sono inferiori allo 0,2% a seconda del guadagno delle entrate del tuo negozio, il che significa che sei indipendente dall'elaborazione della carta di credito. Conclusione Ci sono troppi software di e-commerce là fuori. Shopify però è il solo che vuole che tu abbia successo, perché solo se tu hai successo Shopify può crescere. È un Do ut des. Hai qualche domanda su Shopify o Shopify Plus? Contattami o scrivi un commento!
Per i commercianti di qualsiasi dimensione, dai nuovi brand che vendono al dettaglio, per arrivare alle grandi organizzazioni internazionali di livello enterprise, passare a una nuova piattaforma di e-commerce può essere una sfida sia estremamente scoraggiante che stimolante. Oltre ad essere sicuri che le funzionalità richieste siano presenti, la piattaforma sia stabile e affidabile e la transizione verso la nuova piattaforma sia meticolosamente pianificata, i commercianti devono capire bene tutti i costi che si dovranno sostenere con il nuovo e-commerce. Alcuni di questi costi saranno chiari e palesi, alcuni saranno ricorrenti e altri una tantum. Per avere un quadro completo i costi devono essere pianificati per un periodo di 3 anni. Con Shopify Plus che sta crescendo in popolarità nel segmento delle medie e grandi aziende e tra i commercianti con necessità enterprise, sempre più rivenditori stanno considerando questa piattaforma per il loro negozio online con performance eccezionali. Esempi di noti brand di e-commerce che sono recentemente passati a Shopify plus sono: Rebecca Minkoff, The NY Times, Chubbies, Kylie Cosmetics, MVMT, Beyond Retro, Gymshark, Venroy, Pavers e molti altri. Chi lavora con Shopify Plus ne rime impressionato dalla flessibilità, facilità d'uso e dal costo (“basso” rispetto ad altre soluzioni enterprise). In questo post, esaminiamo i costi legati al passaggio a Shopify Plus, verificando i costi di licenza di base, nonché tutti gli altri costi addizionali che sono tipicamente sostenuti quando si utilizza questa piattaforma (come i costi dei moduli, le spese di pagamento e il costo di manutenzione operativo/BAU). Speriamo che, con queste informazioni, i commercianti che stanno considerando di muoversi verso Shopify Plus siano in grado di valutare chiaramente l'idoneità di questa piattaforma, almeno in termini di budget. Costi annuali medi approssimativi per un negozio Shopify Plus Cercheremo di individuare i costi medi approssimativi per realizzare un progetto ecommerce completo di livello medio con Shopify plus. Definiamo un progetto Shopify plus di livello medio con: un e-commerce con circa 1.000 prodotti (costituiti da varianti e prodotti principali), una valuta singola, un magazzino singolo, un connettore relativamente semplice (ad esempio il connettore con una piattaforma di gestione ordini o ad un ERP di quelli più famosi), una manciata di applicazione di terze parti, un tema personalizzato / front-end realizzato su misura, partendo da una delle strutture esistenti nello store di Shopify. Costi [INDICATIVI] di Shopify Plus Costo medio di sviluppo di un progetto store su Shopify plus: 50-60.000 € (una tantum) Costo annuale licenza: 22.500 € (circa) Costo di gestione annuale (BAU, Business As Usual, development): 30.000 € Costo delle app aggiuntive: 3.000 € Costo totale di Shopify plus per il primo anno: 115.500 € Costo totale di gestione di Shopify plus per i primi tre anni: 226.500 € Da qui sono escluse le tariffe del gateway di pagamento (PayPal, Visa…), però almeno abbiamo un primo quadro. Il prezzo di Shopify plus: la piattaforma Il primo passo per comprendere a fondo i probabili costi di un passaggio a Shopify plus consiste nel considerare i costi di base di una licenza Shopify plus. Come con molte piattaforme aziendali, le informazioni dettagliate sui prezzi possono essere difficili da trovare sul sito web di Shopify, dal momento che Shopify vuole naturalmente aprire un dialogo con i nuovi potenziali clienti prima di rilasciare informazioni sui prezzi. Tuttavia, è possibile calcolare le tariffe addebitate da Shopify per l'utilizzo della piattaforma Plus, anche prima di parlare con il team di vendita di Shopify. I prezzi per Shopify plus si basano sull'utilizzo e sui volumi di trading. Poiché Shopify plus è una piattaforma completamente in cloud, sembra una scelta ragionevole, poiché più è attivo il tuo negozio, più risorse e larghezza di banda vengono utilizzate dal tuo negozio. Fino a che un commerciante non arriva un fatturato mensile di $ 800.000, il costo di licenza mensile per Shopify plus sarà di $ 2.000. Superati gli $ 800.000 di fatturato, il costo di licenza mensile corrisponderà allo 0,25% dello stesso, per semplicità è calcolabile anche come commissione sulla singola transazione di vendita. A tutto questo vanno aggiunte anche le commissioni di transazione relative al gateway di pagamento scelto. In caso di uso di Shopify Payment come metodo predefinito di pagamento non ci sono ulteriori commissioni se non quelle relative a Shopify Payment stesso. Se invece si usano sistemi di pagamento di terze parti, oltre alle loro commissioni è da considerare un aggiuntivo 0,15% come commissione da versare a Shopify Plus per mantenere la sicurezza delle transazioni. La struttura dei prezzi per Shopify plus posiziona la piattaforma in maniera davvero competitiva, essendo un costo molto basso rispetto ad altri software enterprise. Per chi invece desiderasse migrare da altre piattaforme ecommerce, non ci sono costi aggiuntivi dovuti alla migrazione. Che cosa offre Shopify Plus con il costo di piattaforma? Quando un commerciante che non ha molto budget si confronta con i costi di Shopify Plus, spesso rimane incerto sulla piattaforma, a causa di questo entry level di $ 2.000 al mese, specialmente se confrontati con Magento Community Edition. Tuttavia, i costi sono in realtà inferiori quando si considera il risparmio dovuto alla manutenzione, l' hosting, gli aggiornamenti della versione ecc... (che sono tutti inclusi nella licenza Shopify Plus!). Per approfondire, scopri in modo dettagliato tutte le funzionalità che Shopify Plus offre nel suo pacchetto. Uno dei maggiori punti di forza di Shopify plus è il supporto di base 24/7 che viene fornito come parte del canone mensile, che fornisce un supporto generale, orienta sulle soluzioni per la crescita del negozio, suggerimenti sulle applicazioni di terze parti. Inoltre i costi di Shopify plus includono tutti i costi di hosting (solo quello potrebbe costare fino a 5.000 € al mese per un venditore di medio livello) che permettono anche la gestione di un gran carico di traffico ed ordini in contemporanea. Shopify Plus include anche funzionalità native per vendere Multicanale, cosa che riduce notevolmente i costi di terze parti. Ha anche la propria soluzione POS, con Shopify POS, e altre soluzioni integrate per la vendita tramite Facebook, eBay, Amazon (che fanno risparmiare tempo, costi e problemi di gestione, rispetto a soluzioni terze) oppure, come Shopify Audience, per la gestione delle campagne pubblicitarie nei vari touchpoint. Anche per quanto riguarda la sicurezza Shopify Plus consente di avere tutto incluso in un'unica piattaforma: con la licenza si ha la possibilità di beneficiare di certificati SSL, tecnologie ed elevati standard di sicurezza anche per quanto riguarda le transazioni. Ulteriori funzionalità che sono da sottolineare sono anche: Vendite B2B Anche per quanto riguarda il mercato B2B, Shopify Plus è all'avanguardia di tutte le funzionalità necessarie per vendere online. Il B2B su Shopify, in particolare si caratterizza per le seguenti funzionalità: Checkout personalizzato per ogni cliente; Multilistino; Termini di pagamento personalizzati; Gestione degli account aziendali; Libertà di personalizzazione con la possibilità di creare dei Blanded Store; Per ulteriori approfondimenti ti invitiamo a leggere il nostro articolo sul B2B di Shopify. Checkout avanzato Comprensivo nel costo di licenza c'è anche la possibilità di migliorare il checkout tramite lo script editor che consente di gestire Gift Card o multipass. Tramite i cart script e Shopify Function è possibile personalizzare anche l'esperienza di acquisto dell'utente con la possibilità di concedere sconti a determinate condizioni ed eventualmente concedere promozioni come Paga uno e prendi due. Con Shopify Plus inoltre, per aumentare le conversioni, è possibile sviluppare quella che viene definita one page checkout. Applicazioni e funzionalità di terze parti Come la maggior parte delle altre piattaforme di e-commerce, Shopify plus ha molte funzionalità di base, ma richiede anche app di terze parti aggiuntive per fornire funzionalità più specifiche a livello aziendale, come strumenti SEO avanzati, merchandising visivo più completo, personalizzazione, possibilità di gestire le fatture da Shopify o una ricerca differente… A differenza delle app per altre piattaforme come Magento, in cui una quota per l’acquisto dell’app una tantum è la norma, le app di terze parti di Shopify Plus sono rese disponibili con abbonamento su base mensile. Anche se questo ha il vantaggio del basso costo di entrata per ogni app richiesta, tali costi possono presto aggiungere un sovraccarico mensile piuttosto elevato. Di conseguenza, è necessario eseguire un esame accurato per includere le app che portano le funzioni necessarie nell’analisi iniziale dei costi. Certo, ci sono app gratuite e a bassissimo costo disponibili tra le più di 6000 applicazioni nell'app store, ma come in tutte le cose della vita, ottieni quello per cui paghi, e le app più orientate all'azienda normalmente costano da 50 $ a 500 $ al mese. Quando si esaminano i costi del progetto “passaggio a Shopify plus”, si determinano quali delle funzionalità richieste sono già presenti nelle funzioni core della piattaforma e quali elementi invece dovranno essere forniti da app di terze parti o da team di sviluppo che studiano soluzioni ad hoc, magari perché non sono già. Si dovrebbe, quindi, effettuare una valutazione delle varie app disponibili e poi fare una selezione in base al miglior rapporto qualità-prezzo. Uno dei vantaggi del canone mensile per le app di terze parti è che i costi di avvio del progetto sono inferiori rispetto a quello che richiederebbe un acquisto in massa di funzionalità aggiuntive. Inoltre, se si dovesse scoprire che l’app non funziona come previsto, si può cercare un’alternativa per quelle funzionalità e, semplicemente, dismetterla. Da segnalare inoltre è che con Shopify Plus c'è la possibilità di avere accesso a più di 50 applicazioni sviluppati da terze parti ma che rispettano i criteri per programma partner Shopify Plus Certified App Program. Il costo di sviluppo dell’e-commerce (il costo di agenzia) usando Shopify Plus Come per qualsiasi progetto di e-commerce, una parte del budget deve essere assegnato alla progettazione e alla costruzione del negozio, per garantire un avvio professionale e pianificato correttamente. Benché ci siano già dei template che possono essere acquistati per Shopify Plus, la maggior parte dei negozianti vorranno il proprio modello con la grafica aderente alle linee guida delle proprio brand. E’ una buona pratica partire dalle strutture di modelli presenti nello store, per fare una valutazione, assieme all’agenzia, di quali sviluppi potrebbero necessità. In questo modo, si riesce anche ad abbattere il costo iniziale di sviluppo di una 10k di € senza tante paure (e garantendo lo stesso un risultato altamente personalizzato). Ovviamente ogni progetto con Shopify Plus è differente, e ogni negoziante potrebbe avere delle esigenze specifiche. I progetti enterprise su Shopify plus necessitano di meno ore di agenzia rispetto ad altre soluzioni come Magento. Tutto quindi dipende da numerose variabili come: Scelta della soluzione grafica Possono esserci soluzioni diverse, con differenti costi, per quanto riguarda l'aspetto grafico e sono: Download del tema dallo store: è la soluzione più economica vista lo scarso intervento necessario ma non consente di avere personalizzazioni avanzate - comporta un costo che varia dai 15.000 ai 25,000 €; Sviluppo di un tema custom: questa soluzione dà benefici in termini di velocità del sito e risoluzione di eventuali problemi futuri - comporta un costo che varia dai 25.000 ai 35.000 €; Customized theme: è il download del tema dallo store che viene poi personalizzato, è la via di mezzo tra le due soluzioni precedenti - comporta un costo che varia dai 20.000 ai 30.000 €; Progetto ecommerce headless: è sicuramente la soluzione più costosa ma consente un alto grado di personalizzazione della parte frontend, mantenendo le caratteristiche della gestione dei prodotti di Shopify Plus - comporta un costo che varia dai 70.000 ai 150.000 €; Integrazione con altre piattaforme Spesso quando ci si imbatte in un progetto ecommerce, si devono considerare anche le altre piattaforme, come i CRM, ERP, PIM, di cui molto spesso le aziende sono dotate. La complessità in questi casi determina un costo differente a seconda del tipo di connettore da sviluppare e dalla sua complessità. Noi di ICT Sviluppo forniamo un supporto anche per le aziende che hanno questo tipo di esigenze, andando così a creare un unico ecosistema di dati tramite una soluzione chiamata Total Data Hub (TDH). Canali aggiuntivi Quando si vende online si ha a che fare con una molteplicità di mercati, da servire con cataloghi, listini, prezzi e valute differenti. La configurazione di canali aggiuntivi comporta una complessità aggiuntiva che deve essere considerata anche in fase di costo. In ICT Sviluppo partiamo con progetti monolingue e monovaluta da 10.000 € di sviluppo grafico e già con 15/25.000 € riusciamo a dare un progetto ecommerce chiavi in mano. Possiamo dire che, mediamente, un progetto chiavi in mano con grafica custom e completo di integrazioni con altre piattaforme, si aggira da un minimo di 50.000 € ad un massimo di 100.000 € a seconda degli interventi richiesti. Questa cifra però non considera chi decide di iniziare a beneficiare dei vantaggi dell'ecommerce headless di Shopify che, come detto, comportano costi ben più alti solamente per lo sviluppo dello store. Va comunque considerato che per aziende con e-commerce da 10 milioni di euro di fatturato, la spesa di 100-150.000 € per lo sviluppo dello store, potrebbe essere la norma. Per ulteriori approfondimenti ti invitiamo a leggere il nostro articolo sul budget per un progetto su Shopify Plus.