Le funzioni principali di Shopify
Ci sono molte altre piattaforme che “ci provano”, ma quella di cui stiamo parlando dall'inizio di questo articolo ha vinto su tutte per la sua semplicità, convenienza e perché permette, anche a chi non ha molta esperienza e nessuna conoscenza informatica, di poter gestire un negozio online.
Mentre ci si può avvalere di un Shopify expert per tarare a puntino le necessità della propria azienda e per sviluppare una soluzione personalizzata, la successiva gestione è veramente alla portata di tutti.
Quando si inizia ci sono già un sacco di funzioni attive e questa piattaforma ti propone numerose altre applicazioni di terze parti per ampliare le potenzialità del tuo e-commerce.
Quelli di Shopify sono stati molto bravi ad ottimizzare la loro piattaforma per favorire al massimo l’interazione umana e hanno lavorato parecchio sulla user experience, proprio per superare le difficoltà dei software di vecchia concezione che necessitavano di supporto tecnologico e di esperti più o meno continuo.
Iniziare con Shopify, le funzioni di base
Devi caricare i tuoi prodotti con:
- la descrizione;
- la quantità di ogni prodotto;
- le possibili varianti (come taglio o colore, per capirci);
- Una o più foto;
- i METAFIELD, ovvero tutte quelle informazioni aggiuntive che poi ti aiuteranno a filtrarli nella pagina delle categorie, ad aggiungere informazioni strutturate in pagina ed arricchire le funzioni della ricerca (soprattutto se utilizzi tool terzi);
- i METAOBJECT per nuclei di informazioni strutturate più complesse.
E ci devi aggiungere:
- la configurazione e il costo delle spedizioni;
- attivare i sistemi di pagamento che vorrai accettare dai tuoi clienti (il più semplice ed integrato è Shopify Payments);
- una pagina con le condizioni di vendita;
- una pagina con le regole sulla spedizione e la restituzione;
- una pagina con la politica sulla privacy e dei cookie (e consigliamo un servizio per la creazione automatica - ed aggiornata - dei testi di questa sezione).
- la configurazione dei filtri sulla pagina delle collezioni
Ovviamente - o non così ovviamente - devi pensare anche alla grafica. Shopify funziona con i temi, ovvero dei "pacchetti" che si occupano di dare gli stili e le funzioni di ux-ui al tuo store. C'è una sezione dedicata del sito di Shopify dedicato ala vendita-acquisto dei temi: si possono scoprire e provare, per arrivare all'acquisto. Li trovate qui, sullo store dei temi per Shopify
Attenzione che non basta scaricare il tema, ma dovrai impaginare gli elementi, inserire le foto di contesto o istituzionali, spiegare chi sei su una pagina dedicata, prevedere una sezione per i contatti... Insomma, comprare un tema non è "avere il sito", ma avere il modello grafico pronto con cui costruirlo.
Poi ci sono delle funzioni aggiuntive (moltissime), tra le quali, per citarne alcune:
- Puoi configurare la vendita su paesi diversi con prezzi e cataloghi diversi (markets - o mercati - by Shopify);
- La gestione eventuale dei costi di dogana;
- Puoi gestire tutte le sconti su Shopify o installare app per supportarti;
- Puoi personalizzare il checkout con Shopify Plus;
- Shopify Mail per gestire le newsletter o la marketing automation mescolato le funzioni di Mail e di Flow;
- La possibilità di creare segmenti di clienti per targetizzare le comunicazioni;
- L'applicazione nativa di Shopify per le traduzioni (Shopify Translate and Adapt);
- L'applicazione nativa di Shopify per la gestione dei filtri e delle ricerche (Search and Discovery);
- L'applicazione nativa di Shopify per la gestione dei form per la raccolta dei dati;
Un sito di informazioni al tuo servizio
Per aggiungere i prodotti e gestire le vendite del tuo store, Shopify non ti lascia solo e ti aiuta con una serie di guide molto complete sulle possibilità che hai a disposizione per l'aggiunta e la gestione dei prodotti:
Come potete vedere nel ricco ecosistema di Shopify le guide non mancano di certo.
Dovrebbe, a questo punto, risultare chiaro: Shopify pur essendo molto semplice ed intuitivo, rende le cose ancora più facili con comode guide per aiutare tutti, più o meno esperti, ad ottimizzare la gestione del prodotto, dei clienti, dell'ordine, del marketing e della crescita del progetto in generale.
Ed è proprio per questo che rende questa piattaforma unica: parti e vendi senza conoscere il mondo dell’e-commerce. Mano a mano che lo conosci e diventi consapevole dei bisogni e delle possibilità, scatta la possibilità di acquistare funzioni aggiuntive nel Shopify App Store e diventa sempre più competitivo.
Capita spesso che un'azienda provi e si arrangi con il personale interno e metta in piedi un piccolo ecommerce, anche senza troppe pretese, nella prima fase, realizzi testi e verifichi come funziona, per poi arriva un partner di Shopify, per sviluppare un progetto su Shopify. In quel caso sarebbe bene confrontarsi con un argomento importante, come il budget da mettere a disposizione per un progetto con Shopify.
Per aiutarvi ho scritto questo articolo che parla del "costo di un sito con Shopify Plus" (ma per traslato, cambiando il costo della piattaforma, può esser preso come riferimento anche per Shopify)
ono condividere tutte le informazioni di un singolo cliente con i propri colleghi.