La personalizzazione del checkout di Shopify Plus
Indice
La personalizzazione della fase di checkout non è una cosa scontata in un progetto ecommerce, anche perché quando gli utenti arrivano al checkout, hai già fatto gran parte del lavoro!
Con ogni probabilità sono visitatori altamente qualificati e forse pure coinvolti con il tuo brand, ma soprattutto pronti per l'acquisto.
Riuscire ad ottimizzare al meglio questo ultimo passaggio del processo di acquisto può avere un impatto importante in termini di percentuale di conversione, e quindi delle vendite fatte!
La personalizzazione del checkout di Shopify Plus
Shopify Plus ha implementato le funzionalità relative al checkout con tutta una serie di personalizzazioni e ottimizzazioni possibili, con l'obiettivo di favorire al massimo le conversioni: dal processo di consegna, alle automazioni per incentivare un successivo acquisto, al miglioramento dell’esperienza dell’utente sul sito… e molte altre funzionalità di check-out altamente performanti per aiutare il tuo e-commerce a vendere di più.
Perché personalizzare il checkout?
Sebbene il processo e il design del checkout di Shopify sia ottimizzato per coinvolgere l’utente e portarlo con semplicità verso l’acquisto, non di rado può succedere che alcuni commercianti vogliano personalizzare ulteriormente il checkout per il loro brand e in relazione ai loro processi poi interni aziendali.
Queste cose si possono fare con semplicità con Shopify Plus (come per esempio la personalizzazione della fase di pagamento o il processo stesso del pagamento). Questa, insieme a moltissime altre, è una caratteristica che rende Shopify Plus un vero partner per la crescita della tua azienda.
Il checkout liquid di Shopify Plus (in dismissione)
Se è vero che Shopify, di base, fornisce ad ogni negozio online un checkout ben ottimizzato ed efficiente, è altrettanto vero che, soprattutto per alcune realtà aziendali, poter personalizzare totalmente questa fase può fare davvero la differenza in termini di esperienza percepita dal cliente finale, quindi potenzialmente anche di vendite effettuate.
Shopify Plus permette proprio questo: cioè personalizzare il layout, il design per ottimizzare il proprio brand e le esigenze specifiche del tuo e-commerce, come la one page checkout di Shopify.
Ad esempio, si può operare sull'aspetto del checkout per renderlo coerente col brand, si può inserire una barra di avanzamento delle fasi di checkout per dare anche un riferimento visivo al visitatore nel suo processo di acquisto: può sembrare strano, ma per l’utente capire che gli mancano due o un solo passaggio per giungere al pagamento, lo mette nelle condizioni mentali di pensare di avere tutto sotto controllo e quindi di serenità. Il tutto sempre per facilitare il processo di checkout.
Come? Attraverso la personalizzazione a codice e il checkout.liquid messo a disposizione da Shopify Plus per chi deve personalizzare il checkout. Checkout.liquid è un layout sviluppato con linguaggio Liquid, che permette di personalizzare completamente il checkout a livello di design ed user experience.
Questo tipo di soluzione però necessita di conoscenze avanzate lato programmazione, pertanto per un merchant che non dovesse avere queste skill è bene affidarsi a degli esperti Shopify e spiegare le proprie necessità: ti sapranno sicuramente guidare verso la soluzione ottimale.
Il codice liquid per la personalizzazione è ottenibile, una volta effettuato l'accesso all'account Shopify ed essere entrati all'interno del tema che si desidera modificare, cliccando su "modifica codice".
13 agosto 2024: la data della fine del checkout liquid
La notizia di Shopify è che dal 13 agosto 2024 non sarà più possibile operare sul checkout tramite codice liquid, nemmeno per gli sviluppatori di negozi Shopify Plus e sarà superato dal cosiddetto checkout estensibile (ne parliamo nel prossimo punto). Entro quella data pertanto tutti i negozi dovranno eseguire l'update delle loro pagine checkout.
Questo perché Shopify, da sempre attento alla user experience degli utenti sui propri siti ecommerce, ha notato forti limitazioni per quanto riguarda questo metodo di personalizzazione della pagina di pagamento.
Gli sviluppatori infatti erano chiamati ad apportare costanti aggiornamenti per rimanere al passo con le novità in termini di user experience e per accedere a nuove personalizzazioni. Inoltre, la mancanza di API diretti per la customizzazione del checkout era una lacuna certamente da colmare.
Questo lato utente comportava inoltre limitazioni riguardo alla user experience e per le performance del checkout.
Checkout extensibility: il nuovo modo di personalizzare gli store Shopify Plus
Il nuovo checkout di Shopify Plus, con le sue personalizzazioni, è definito checkout extensibility, ossia un checkout che può essere "esteso" tramite il download o la creazione di applicazioni che consentono di inserire funzionalità all'interno della pagina di pagamento.
Questo tipo di checkout, non solo permette costantemente il facile accesso a soluzioni aggiornate, che possono far incrementare il tasso di conversione all'interno del checkout, ma permettono allo stesso tempo agli sviluppatori di adottare soluzioni anche molto complesse e creative.
Per consentire ciò, Shopify Plus mette a disposizione delle API per le funzionalità più varie finalizzate al miglioramento della customer experience dei clienti che acquistano su ecommerce Shopify. Queste API infatti servono anche per la creazione di applicazioni per il tracciamento degli eventi, in modo da poter toccare con mano dove ci siano difficoltà per gli utenti nella loro customer experience.
Possono essere anche usati gli API di branding e customizzazioni a livello di design della pagina del checkout. Inoltre tutte le applicazioni del checkout estensibile sono dotate di certificati di sicurezza, sia lato sviluppo, sia lato usabilità all'interno del checkout.
Con il checkout estensibile di Shopify Plus inoltre è possibile utilizzare le logiche di Shopify Function per creare esperienze di acquisto ancor più personalizzate e fluide, inserendo sconti su prodotti e spedizioni personalizzate in base a determinate condizioni. Ad esempio puoi offrire la possibilità di ottenere un codice sconto di 20€ in base se l'importo al checkout è maggiore a 200€.
Il successo di questa tipologia di checkout è dimostrata da Shopify dai dati derivanti dall'app di Shop, nella quale questa tipologia di checkout è già stata testata ed adottata.
Le personalizzazioni disponibili nel checkout extensibility di Shopify Plus
La prima di queste è sicuramente legata alla possibilità di prevedere ulteriori possibilità di vendita all'interno del checkout, grazie alla possibilità di fare upselling e cross selling. Una delle prime applicazioni native in questo senso è "Automizely Checkout Upsell", che consente ai merchant Shopify Plus di aggiungere offerte in upsell all'interno del carrello, della pagina di pagamento e della pagina post acquisto.
Altra finalità è quella di aumentare il tasso di conversione al checkout. Ci sono molte applicazioni all'interno dell'app store di Shopify che consentono ai merchant di fare ciò.
Come? Attraverso l'inserimento di:
- Trust badge;
- Opzioni regalo;
- Opzione relativa ad un periodo di prova del prodotto;
- Opzioni per l'invio di messaggi regalo al destinatario dei prodotti;
Una delle app per la gestione del periodo di prova gratuita è TryOnfy, applicazione che consente la gestione della prova gratuita dei prodotti gestendo tempi di prova, modalità e l'incasso dell'ammontare alla fine del periodo di prova.
Le app inoltre possono aiutare ad aumentare il tasso di engagement dei clienti, attraverso l'invio di SMS oppure email ai clienti, non solo relativi ad esempio ad una richiesta di recensioni, ma anche relative ai programmi di fedeltà sottoscritti. Una di queste applicazioni è Smile che consente ai merchant di gestire i programmi fedeltà per i clienti con delle facili integrazioni con altre piattaforme di email marketing e di servizio clienti.
Ulteriori funzionalità delle applicazioni presenti nell'app store di Shopify è la creazione di promozioni esclusive e personalizzate per i clienti, la possibilità di creare pagine ringraziamento personalizzate, con al suo interno sondaggi, video o altro ancora.
Per la gestione di promozioni in esclusiva c'è Discount Kit, con la quale i merchant possono offrire sconti sulle quantità, inserire regali all'interno dell'ordine oppure inserire degli obiettivi all'interno dell'ordine (esempio "fai un ordine di 100€ e avrai uno sconto del 30%")
Ci sono anche molte applicazione di tipo operativo, che consentono anche di inserire un timer entro il quale completare l'ordine oppure la possibilità di cambiare variante prodotto o la quantità direttamente all'interno del checkout.
Quali API sono disponibili per personalizzare il checkout?
Per personalizzare il checkout, tramite checkout estensibile di Shopify, la piattaforma ha messo a disposizione degli sviluppatori e dei merchant API per customizzare la pagina di pagamento all'interno dell'ecommerce.
In seguito vedremo alcuni degli API disponibili per personalizzare il checkout.
1. API per codici sconto e buoni regalo
Questa tipologia di API servono per aggiungere la possibilità, in fase di pagamento, di riscattare codici sconto e gift card, ottenendo così una scontistica dell'intero importo del carrello.
Di seguito presentiamo un esempio dell'utilizzo di un codice sconto all'interno del checkout, tratto direttamente dall'articolo del blog di Shopify.
2. Session Token API
Molto spesso capitava che con alcune estensioni, ad esempio le app per riscattare punti di premi fedeltà, si dovesse eseguire un doppio accesso, prima all'interno di Shopify e poi all'interno dell'applicazione.
Con queste API può essere abilitato l'accesso ai token di sessione, in modo da garantire l'accesso a richieste di API o del back-end da parte di applicazioni o piattaforme di terze parti, ovviamente già configurate all'interno della piattaforma di Shopify.
L'utilità che più salta all'occhio è quella di poter riscattare rapidamente i punti fedeltà, senza effettuare doppi accessi, grazie alla possibilità di sincronizzare l'importo del checkout con la fidelity app, in modo da calcolare rapidamente e riscattare altrettanto rapidamente il punteggio direttamente al checkout.
3. API di anteprima dell'editor
In fase di editing della pagina di checkout, grazie alle API di anteprima dell'editor, è possibile in tempo reale le estensioni disponibili in fase di checkout, con la possibilità di aggiungerle tramite l'editor drag-and-drop e visualizzarne l'anteprima, senza apportare prima le modifiche necessarie.
Per ulteriori informazioni riguardo le API disponibili per la checkout extensibility ti lasciamo il link alla pagina per sviluppatori di Shopify.
Conclusione
Shopify Plus ti offre davvero tutti gli strumenti per rendere piacevole e personalizzata l’esperienza di acquisto dei tuoi clienti, non solo da un punto di vista tecnico. Shopify Plus offre una serie di vantaggi davvero invidiabili per chi desidera avere un e-commerce capace di incrementare le vendite online. In fondo se un cliente è soddisfatto, in toto della sua esperienza di acquisto, hai buone probabilità che torni ad acquistare.
Andrea Repele
Partito con l'idea di laurearmi nel settore chimico, mi innamorai del marketing durante una lezione del corso economia in cui si spiegava come le aziende usavano il marketing esperienziale per aumentare i loro clienti. L'anno successivo decisi così di rischiare cambiando i miei progetti fissandomi l'obiettivo della laurea in marketing. Nel 2020 arrivai a tagliare il traguardo della prima tappa con la laurea in economia in piena pandemia, con il mondo del digital che stava sempre più prendendo piede. Adesso sto studiando marketing e comunicazione d'impresa presso l'Università di Verona. Ordine e razionalità sono le cose che prediligo e amo il traffico (del sito web). Sono convinto che nel business (...e nella vita) il colpo di fortuna bisogna andarselo a prendere attraverso la conoscenza del contesto nel quale si è immersi. Quando non lavoro o studio faccio sport cerco di aprire la mente senza rimanere a casa.