Smarchiamo subito un punto chiave di questo post: scegliere tra Shopify o BigCommerce non è una questione di performance o di cuore, ma va fatto con un'attenta software selection per capire qual è la soluzione migliore per te. Conclusioni Anticipiamo le conclusioni: non hai scampo e devi scegliere BigCommerce se vuoi ragionare nativamente con il multilistino e con le logiche di un B2B avanzato. Ma la soluzione, in questo caso, non è sicuramente nelle versioni standard di BigCommerce. Si alza il costo, ma stiamo parlando di logiche evolute su personalizzazione di prezzi, gruppi di utenti e logiche sulla costruzione dell'ordine. D'altro canto Shopify resta la soluzione migliore per un e-commerce con logiche standard e che si limita alle personalizzazioni grafiche avanzate, con un'ecosistema di applicazioni che solo l'e-commerce più diffuso del mondo può vantare. Se mi mettete alle strette vi dico che Shopify di default dove non ci sono complicazioni o logiche evolute di sorta, BigCommerce quando invece ho un progetto B2B puro. Con una zona di grigio nel mezzo che dipende. Ci sono altre soluzioni? No! Prima di proseguire, una domanda potreste farvela: perché ci concentriamo solo su BigCommerce contro Shopify quando ci sono, in effetti, molte altre piattaforme di e-commerce di qualità sul mercato? Penso a Magento o a Prestashop, che comunque, pur essendo soluzioni di vecchia concezione rimangono dei software molto buoni. La risposta è semplice e non dovrebbe essere così sconvolgente: Shopify e BigCommerce sono semplicemente le migliori soluzioni per sviluppare progetti e-commerce e con i loro pacchetti coprono praticamente ogni soluzione per rispondere alle differenti necessità per fare business online delle aziende di piccola, media e grande dimensione. Offrono delle funzionalità impressionanti a prezzi davvero convenienti, pur rimanendo facili da usare, senza richiedere manutenzioni o contratti di assistenza con tecnici locali, ti liberano dai problemi di sistemistica e sicurezza, di aggiornamenti e di sviluppo core. Shopify è stata fondata nel 2006 e ha stabilito la propria sede a Ottawa, Ontario, Canada. Oggi è diventata una delle aziende tecnologiche in più rapida crescita del mondo, diventando uno standard globale per gli e-commerce che non hanno bisogno di logiche B2B o di personalizzazione prodotto avanzate alle spalle. Ovvero la stragrande maggioranza. BigCommerce è un po' più giovane – fondata nel 2009 – originaria di Sydney, in Australia, ma ora con una sede aziendale ad Austin, in Texas (sebbene l'Australia rimanga dove risiede la maggior parte della loro forza lavoro). Seppure le dimensioni siano decisamente inferiori, è un'azienda in forte crescita che fa della possibilità di personalizzazione e della costruzione di progetti complessi il suo fiore all'occhiello. Cosa sono BigCommerce e Shopify BigCommerce e Shopify sono dei software per realizzare dei siti Web che ti consentono di vendere prodotti, digitali o fisici, online. Ovvero due applicazioni che ti permettono di mettere in piedi il sito e-commerce della tua azienda. Sono principalmente rivolti ad aziende che vogliono un e-commerce senza portarsi in casa i problemi si sicurezza, sistemistici, di aggiornamenti e di manutenzione dei software di vecchia generazione come Magento o Prestashop: questo perché sono entrambe piattaforme offerte in SaaS, Software as a Service, tramite un abbonamento mensile o annuale, che non prevede il download di applicazioni o l'installazione su server delle stesse. Infatti entrambi i prodotti vengono eseguiti in un browser Web, il che significa che non è necessario installare alcun software sul computer desktop o laptop e che puoi gestire il tuo negozio da qualsiasi luogo (purché disponi di una connessione Internet). L'idea chiave alla base di entrambi è che con gli strumenti a disposizione puoi creare un negozio online senza dover codificare nulla. Scegli un modello dalla gamma fornita, carica i tuoi prodotti, imposta i prezzi e sei, almeno in teoria, a posto. In realtà, sia per Shopify che per BigCommerce, la possibilità-capacità di realizzare delle esperienze utente uniche e intimamente legate al tuo business necessitano una grande cura e perizia, oltre che lo sviluppo di codice HTML, CSS e JS, quand'anche sviluppi con altri linguaggi di programmazione. Insomma, pensare di realizzare un progetto e-commerce fai da te è spesso la fonte di fallimenti cocenti e delusioni. Ma un'azienda che si appresta a sviluppare un business online è cosciente di queste cose e si rivolge ad agenzie partner di Shopify o di BigCommerce in grado di mettere a terra un progetto di business personalizzato. Comparazione dei prezzi di BigCommerce e Shopify Una delle prime domande (anche se non necessariamente la più importante!) che i potenziali utenti di BigCommerce e Shopify si possono fare, nel momento in cui affrontano una software selection, è quanto costano? Diamo un'occhiata a questo. Prezzi dei pacchetti di BigCommerce BigCommerce offre 4 opzioni di prezzo: BigCommerce Standard: $ 29,95 al mese BigCommerce Plus: $ 79,95 al mese BigCommerce Pro: $ 299,95 al mese BigCommerce Enterprise: varia a seconda delle esigenze e viene realizzato un preventivo ad hoc, variabile tra i 400 $ e i 15.000 $ / mese, a seconda del numero di transazioni e del carrello medio. Uno sconto del 10% è offerto sui piani Plus e Pro se paghi in anticipo per un anno. Puoi approfondire sul post che parla dei Prezzi di BigCommerce I prezzi del pacchetti di Shopify Shopify offre 5 piani tariffari: Shopify Lite: $ 9 al mese Shopify base: $ 29 al mese Shopify: $ 79 al mese Shopify advanced: $ 299 al mese Shopify Plus: il prezzo varia a seconda dei requisiti. Si parte da un minimale di $ 2.000 al mese che coprono fino ad $ 800.000 di fatturato e poi si calcola sullo 0,25% dello stesso (ps: $ 2.000 è lo 0,25% di $ 800.000) È previsto uno sconto del 10% sulle tariffe, se paghi in anticipo per un anno e 20% se paghi in anticipo per 2 anni. (puoi approfondire in questo post del blog dedicato ai Costi di Shopify Come si può vedere sopra, si può iniziare a vendere online in modo molto economico con Shopify, con il piano Lite che costa solo $ 9 al mese. Tuttavia, c'è un grande MA con questo piano: in realtà non ti fornisce un negozio online completamente funzionale ma ti permette di: utilizzare un Pulsante Shopify - un widget incorporabile, una sorta di pulsante Acquista ora di Paypal, per aggiungere un carrello della spesa a un sito Web esistente usare la tua pagina Facebook per vendere prodotti (Facebook shop) vendere beni offline (al punto vendita) mentre utilizzi il backend Shopify per la gestione dell'inventario e l'elaborazione degli ordini. BigCommerce, a differenza di Shopify, impone dei limiti di vendite ai tagli dei vari piani, generalmente calcolate sui 12 mesi precedenti: 50.000 $ per BigCommerce Standard 180.000 $ per BigCommerce Plus 400.000 $ per BigCommerce Pro Per la versione Enterprise i limiti sono personalizzati e contribuiscono a definire la tariffa per questo pacchetto. Le caratteristiche principali Mettiamo in chiaro una cosa: entrambe le piattaforme sono dotate di tutte le funzionalità di un e-commerce standard che ti aspetteresti incluse. Già nella versione base. Non manca nulla di quello che dovrebbe esserci. Quando confronti BigCommerce vs Shopify, sarai felice di sapere che entrambi ti possono fornire: prodotti illimitati nel tuo negozio; ordini illimitati; spazio su disco illimitato; larghezza di banda illimitata – senza limitare il numero di visitatori che il tuo negozio può gestire; Chat live 24 ore su 24, 7 giorni su 7 + supporto telefonico; la possibilità di realizzare un sito web completo per costruire un negozio online e la funzionalità del carrello della spesa che i tuoi clienti possono utilizzare per gestire i loro acquisti; strumenti visivi e drag-and-drop con cui impaginare le pagine del tuo negozio; La gestione del pos per vendere i prodotti in un negozio fisico integrando le vendite sulla stessa piattaforma; La possibilità di costruire (o utilizzare) un tema ottimizzato per dispositivi mobili elaborazione dei pagamenti con carta di credito per più sistemi di gateway online integrazioni per le spedizioni; calcolo dell'iva automatico; la possibilità per i clienti di gestire il proprio account ottimizzazioni per i motori di ricerca (title, description, url, H1... Conformità PCI di livello 1 (un elemento poco conosciuto, ma cruciale quando si avvia un negozio online) integrazione SSL gratuita strumenti per vendere tramite social media gestione delle giacenze: reportistica sulle vendite. Come puoi vedere, l'elenco delle funzioni è molto ricco e completo e lo puoi trovare sia con Shopify che con BigCommerce. Non c'è davvero molta differenza per le funzioni base, una volta che dai un'occhiata sotto il cofano a queste due piattaforme. E questo è perfettamente comprensibile. Sia Shopify che BigCommerce prestano molta attenzione a ciò che sta accadendo sul mercato e fanno tutto il possibile per integrare ogni nuova funzionalità introdotta dalla concorrenza. Nulla rimane a lungo esclusivo della piattaforma e i merchant possono trovare tutto quello di cui hanno bisogno. È molto simile con le auto: anche se abbiamo decine di produttori diversi, alla fine hanno tutti quattro ruote e fanno la stessa cosa. Detto questo, Shopify può essere più semplice per la configurazione multilingua e dispone di strumenti integrati per il dropshipping, se è quello che vuoi fare. Risulta più semplice impostare e gestire un negozio che non ha bisogno di logiche di multilistino e multicountry, incrociate con scontistiche e classi diversi di clienti. Funzionalità tipiche di un B2b che sono molto lontane dalle logiche di Shopify. BigCommerce, d'altra parte, è orgoglioso della sicurezza dell'hosting multilivello e della protezione DDOS che offre. Nelle versioni più avanzate le personalizzazioni e le logiche di listino o di prodotto sono decisamente un plus. BigCommerce Enterprise e Shopify Plus Come suggeriscono i loro nomi, si tratta di versioni enterprise delle piattaforme, rivolte a grandi aziende o proprietari di negozi con volumi di vendita estremamente elevati. In quanto tali, contengono molte funzionalità avanzate, tra cui: uptime del server garantito il canale wholesale di Shopify Plus o le funzioni B2B di BigCommerce Tempo di attività del server migliorato Indirizzi IP dedicati e certificati SSL Supporto API avanzato per sviluppatori funzionalità di sicurezza migliorate Sono destinati a business che cercano soluzioni più su misura rispetto agli altri piani: un acquisto BigCommerce Enterprise o Shopify Plus inizia in genere con un'analisi approfondita in cui vengono raccolti i requisiti; dopo questa analisi si sceglie il piano è adattato per soddisfare tali requisiti. E proprio per questo, in particolar modo per BigCommerce, il prezzo di questi piani varia da cliente a cliente. BigCommerce Enterprise ha delle caratteristiche interessanti, in particolare: Nessuna commissione di transazione Assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Strumenti e app integrati per la crescita Sicurezza da impostare e dimenticare con la protezione DDoS Vendita multicanale (e multilistino ereditato dall'advanced) la soluzione BigCommerce B2B edition per entrare a piedi uniti nelle dinamiche di gestione clienti/ordini con venditori e logiche correlate per trasformarlo in un progetto di e-commerce B2B ggShopify Plus si fregia di: Protocolli d sicurezza solidi Funzioni di automazione personalizzate Implementa le prestazioni del checkout e offre la possibilità di personalizzazione Un servizio clienti studiato su misura dal team di Shopify Pensato per creare esperienze localizzate per clienti di differenti parti del mondo Le commissioni sulle transazioni diventano particolarmente basse Attenzione: le commissioni sulle transazioni Una grande domanda che i potenziali utenti di Shopify e BigCommerce si trovano comunque di fronte, prima di scegliere la piattaforma, riguarda i costi collaterali alla piattaforma, ovvero cose non affatto secondarie come i costi di commissione sulle transazioni che vengono effettuate dai clienti. Questo è decisamente un punto per BigCommerce, perché le commissioni per le transazioni sono dello 0% su tutti i suoi piani. Shopify addebita lo 0% anche su tutti i piani, ma solo se utilizzi il proprio sistema Shopify Payments per elaborare le transazioni con carta, anziché un gateway di pagamento esterno. Cosa significa lo 0%? Che si pagano solo le commissioni a chi gestisce il gateway di pagamento (che nel caso di Shopyfy Payments è Shopify...) Se non utilizzi Shopify Payments, si applicano le commissioni di transazione che variano in base al tipo di piano in uso 2% per Shopify Lite e per Shopify Basic; 1% per Shopify; 0,5% per Shopify Advanced; 0,15% per Shopify Plus. Quindi facciamo un caso esemplificativo. Utilizziamo Payplug gestire i pagamenti con le carte di credito. Se il nostro sistema di e-commerce è BigCommerce pagheremo un 1,qualcosa% a Payplug (o meno, a seconda degli accordi/volumi/transato ch generiamo) e 0% a BigCommerce. Se il nostro sistema di e-commerce è Shopify pagheremo l'1,qualcosa% a Payplug e una percentuale a Shopify che varia, a seconda del piano che abbiamo scelto, dal 2% per il Basic, all'1% per Shopify e lo 0,5% con Shopify Advanced. Questo perché Payplug non è Shopify Payments. Così come non è Shopify Payments neppure Paypal, soggetto al pagamento della commissione aggiuntiva (oltre a quanto spetta nella transazione a Paypal) che, come abbiamo appena visto, dipende poi dal piano scelto. Solo se si utilizza Shopify Payments per incassare si paga lo 0% di commissione sulla transazione extra a Paypal. Resta comunque valido, in questo caso, la % di commissione a Shopify dovuta in quanto gateway di pagamento per Shopify Payments: 1.9% + 0,25 € a transazione per Shopify Lite e Basic; 1,8% + 0,25 € a transazione per Shopify; 1,6% + 0,25 €. a transazione per Shopify Advanced; 1,4% + 0,25 € a transazione per Shopify Plus. E questi sono i prezzi in chiaro per fare le comparazioni con gli altri fornitori di servizi di pagamento con carta di credito e fare una scelta ponderata. Il mio consiglio è quello di considerare i costi delle commissioni extra sui pagamenti differenti da Shopify Payments come parte del costo della piattaforma (una parte variabile) a fronte delle caratteristiche di Shopify che possono farvelo scegliere come la soluzione ideale per il vostro e-commerce. I pro e i contro di Shopify e BigCommerce I pro di Shopify Un'architettura base semplice e consolida che permette di aggiungere facilmente un sacco di funzionalità al tuo sito e-commerce, grazie ad un ecosistema di applicazioni che si possono installare, senza appesantire la struttura base dello store. Una vasta gamma di piani tra cui scegliere, che si adattano molto bene alle differenti esigenze delle aziende che scelgono Shopify. Ottimo backend, di facile gestione ed intuitivo, veloce e snello ma, nel contempo, con tantissimi modi per aggiungere funzionalità grazie a quell'ecosistema di strumenti ed estensioni resi disponibili dai plugin aggiuntivi. Vasta e ricca community, con molte persone e specialisti che si spendono per per aiutarti, inclusi gli esperti Shopify. Brillante sistema di inventario e di gestione delle transazioni. Grande supporto per la vendita multicanale su piattaforme social media e altri ambienti / marketplace. Moltissimi temi e soluzioni di design di grande fattura tra cui scegliere la base per sviluppare il proprio store. Il supporto è eccellente, con un team dedicato 24 ore su 24. I contro di Shopify Opzioni limitate per scalare su funzionalità interne: dovrai fare affidamento su app di terze parti per aggiungere anche funzioni abbastanza basilari come i filtri. Le commissioni sulle transazione sono un problema...a meno che tu non stia utilizzando Shopify Payments. Il che ti vincola a Shopify Payments. Devi reimpaginare il tuo sito ogni volta che cambi template. Le funzionalità del blog non sono proprio il massimo e ti fanno rimpiangere troppo un HubSpot CMS. La strutture degli URL non sono ideali per i maniaci estremi della SEO e non si possono gestire gli url nelle lingue aggiuntive (l'url prende gli elementi dal nome del prodotto dalla lingua principale). Ora consideriamo i pro e i contro di BigCommerce: I pro di BigCommerce Tonnellate di funzionalità già integrate per la vendita online, senza bisogno di applicazioni terze. Nessuna commissione di transazione di cui preoccuparsi, quindi più margini nel progetto. Molte funzionalità SEO già integrate nativamente per aiutarti a posizionarti online Scalabilità per le aziende che vogliono crescere rapidamente online Fantastiche capacità di vendita multicanale e possibilità di scalare a multilistino (per la versione enterprise) I contro di BigCommerce Più difficile da usare (impostazione, settaggi e sviluppo ) per i principianti, una terminologia più complessa per chi è a digiuno delle dinamiche dell'e-commerce. Richiede una buona conoscenza dei tool e linguaggi di sviluppo web per ottenere il massimo dalla tecnologia messa a disposizione; questo è vero anche con Shopify, ma Shopify permette agli arrangioni di fare in qualche modo più semplicemente... qui un partner di BigCommerce è necessario. Pensandoci bene potrebbe essere un pro 😀). I piani BigCommerce prevedono soglie di vendita annuali: se le superi, paghi di più. I negozi multilingua non sono proprio facili da creare e gestire con BigCommerce L'interfaccia per modificare le pagine può essere difficile per i principianti Quando scegliere BigCommerce (e non Shopify) Ci sono molte decisioni da prendere come imprenditore se si vuole sviluppare un progetto e-commerce che funzioni, da quale gateway di pagamento utilizzare, a quella su quale software scegliere per realizzare il proprio negozio per vendere online, su quale piattaforma delle due dovresti investire (le altre neppure le calcolo). Se sei ancora indeciso tra BigCommerce e Shopify, abbiamo alcuni consigli. BigCommerce è solitamente la scelta migliore per le aziende che vogliono evitare le commissioni di transazione. Ad eccezione di alcuni strumenti, come la possibilità di salvare i carrelli abbandonati, ottieni molte funzionalità extra anche con il piano BigCommerce Standard rispetto a quelle che otterresti nel piano standard Shopify. Inoltre, visto che hai un accesso più profondo al codice, anche la creazione di siti web personalizzati risulta più semplice. BigCommerce è un'ottima scelta per chiunque desideri accedere a report avanzati che potrebbero aiutare a prendere decisioni per far crescere la propria attività. Queste analisi sono disponibili per tutti i piani, a differenza di Shopify, dove la quantità di report cresce con la crescita del piano. Inoltre, puoi avere la preventivazione dei costi di spedizione dei corriere in tempo reale già nella versione base. Con Shopify non hai neppure accesso a queste quotazioni finché non arrivi alla versione da $ 299 al mese. BigCommerce offre anche più opzioni di prodotto rispetto a Shopify, un sacco di campi personalizzati e il caricamento di file da parte dell'utente per gestire le opzioni di personalizzazione del prodotto. Questo rende più facile vendere una più ampia varietà di prodotti, soddisfacendo un ventaglio più ampio di esigenze di business. Anche gli account illimitati per i dipendenti che devono mettere mano alla gestione delle operazioni commerciali sul negozio online è una differenza da poco da non sottovalutare e che può pesare nelle scelta finale. Discorso extra per le chiamate API nel caso servissero ad un connettore o integrazione con gestionale o app terze sviluppate ad hoc: Shopify ha un limite di 1 chiamata API al secondo per i piani standard (3.600 all'ora), 2 al secondo per Shopify Plus, il che significa, alla pratica, un massimo di 120 chiamate al minuto (7.200 all'ora). I piani d BigCommerce Standard e Plus hanno un limite di 20 000 chiamate API all'ora, mentre il piano Pro ha un limite più elevato di 60.000 all'ora. I clienti BigCommerce Enterprise hanno a disposizione chiamate API illimitate. Questo è un bel punto a favore di BigCommerce. Quando scegliere Shopify (e non BigCommerce) Shopify non è sicuramente da meno, rispetto a BigCommerce e vanno considerati anche i suoi vantaggi. Sicuramente per altri progetti e con una clientela diversa. Infatti Shopify si distingue come il leader di mercato tra gli strumenti di eCommerce, con una moltitudine di caratteristiche che lo rendono ideale per creare un negozio per la vendita online, mettere in piedi una campagna di marketing a supporto e cominciare a vendere in tempi abbastanza rapidi. Se le idee sono chiare e il materiale fotografico, i testi di presentazione dei prodotti, la scelta sui pagamenti e le le politiche di spedizione sono altrettanto definite... in un paio di mesi in ICT(digitalthink) riusciamo a mettere in piedi un progetto e-commerce con Shopify. Shopify potrebbe essere la scelta giusta per te se stai cercando qualcosa che fornisca l'accesso al recupero del carrello abbandonato a un prezzo più conveniente, essendo già compreso nel prezzo nella versione base. Non è necessario acquistare un pacchetto più grande per ottenere questa funzione con Shopify. Inoltre, se hai un budget limitato, Shopify Lite ti assicurerà che tu possa iniziare in pochissimo tempo, cominciando a vendere sui social media o gestendo il check-out di pagamento anche da pagine HTML. Shopify offre anche più funzionalità all'utente finale per lavorare sull'aspetto grafico con facilità: hanno fatto un gran lavoro gli ingegneri, fornendo un drag & drop spettacolare su una serie di temi (sia gratuiti che a pagamento) sviluppati molto bene e che garantiscono una buona facilità di personalizzazione (anche per gli sviluppatori che volessero personalizzarli, partendo da delle basi già pronte per ridurre i tempi di sviluppo. Shopify ha un'app mobile decisamente più interessante rispetto a BigCommerce, con più funzionalità per gli imprenditori che si trovano a gestire il loro e-commerce fuori dall'ufficio o dal negozio. Per quanto riguarda l'email marketing hanno anche una soluzione integrata out of the box per non dover fare affidamento alle integrazioni con applicazioni esterne a tutti i costi, come invece devi per forza fare con BigCommerce. Anche se, per mettere in piedi un sistema di email marketing decisamente ben strutturato noi prediligiamo la soluzione di Klaviyo :-) In termini di funzionalità e gestione del backend, Shopify offre un'esperienza utente decisamente più semplice e molto completa, con un'eccellente categorizzazione dei prodotti e una selezione molto significativa di app di terze parti tra cui scegliere. Uno dei fiori all'occhiello di Shopify è decisamente l'ecosistema di applicazione e temi di terze parti che vengono integrati nel suo store. Con Shopify puoi soddisfare una serie di aliquote fiscali e aderire alle regole Moss per IVA con estrema facilità, che può svolgere gran parte del lavoro finanziario per tuo conto. Se vendi offline, e vuoi andare verso l'integrazione dei due canali, Shopify ha una gamma molto interessante di strumenti per il POS a cui puoi accedere affidandoti ad un partner che si occupa di integrazioni. Shopify offre anche uno strumento per mettere in piedi un blog con un feed RSS integrato, per permetterti di gestire nel news. Non è certamente all'altezza degli strumenti offerti da Wordpress per il blogging, ma ad ognuno il suo lavoro (e quello di Wordpress con Woocommerce non è certamente quello di essere un e-commerce...). BigCommerce o Shopify: chi vince? Quindi, chi vince tra BigCommerce e Shopify? Qual è la migliore piattaforma per fare e-commerce? Lo avevo anticipato nelle conclusioni, quindi non dovrebbe essere una sorpresa (mannaggia mi sono fregato il cliffhanger finale): non c'è davvero una scelta sbagliata quando si tratta di scegliere tra Shopify e BigCommerce. Entrambe le piattaforme offrono prezzi simili e funzionalità simili. Anche se il diavolo è nei dettagli, tutto dipende da cosa cerchi e quali sono le caratteristiche e le politiche adatte per il tuo business. Shopify ha un ecosistema di terze parti leggermente più maturo. Quando scegli Shopify, hai accesso a una community più ampia di designer, sviluppatori e agenzie partner di Shopify che sanno usare bene la piattaforma e che possono aiutarti per implementare il tuo progetto. È anche una piattaforma più adatta ai principianti, soprattutto se vuoi avventurarti nel lancio di un negozio in solitaria (pratica ovviamente sconsigliata per qualunque business ed azienda strutturata). BigCommerce, d'altra parte, ti offre alcune funzionalità avanzate pronte all'uso senza costringerti ad entrare nell'app store e dover agganciare pezzi sviluppati da terze parti: le opzioni e le possibilità che trovi già internamente a BigCommerce soddisfano anche le esigenze più complesse. Se c'è bisogno di pensare a sviluppi molto custom sulle logiche di presentazione e gestione del prodotto o sulle politiche di vendita, scegliere la strada di BigCommerce è quasi obbligatorio. In ICT(digitalthink) abbiamo scelto un approccio agnostico e neutrale alle soluzioni offerte dal mercato, sposando le migliori filosofie al servizio del cliente: non pensiamo a quello che piace a noi e al software con il quale vorremmo fare business, ma a quello che può aiutare i nostri clienti a farlo. Per questo puoi contattarci: sapremo consigliarti sulla soluzione più adatta per te!
BigCommerce è una delle piattaforma software per la realizzazione di e-commerce tra i leader del mercato e fornisce alle startup e alle aziende affermate tutto ciò di cui hanno bisogno per avviare e far crescere il proprio negozio online. BigCommerce è una piattaforma robusta con un'interfaccia facile da usare e funzionalità integrate avanzate. Se stai cercando una piattaforma software di e-commerce all-in-one, dovresti considerare BigCommerce in quanto potrebbe essere un'ottima soluzione per il tuo negozio online nuovo o in espansione / sostituzione dell'esistente. BigCommerce è una piattaforma per realizzare negozi online che alimenta decine di migliaia di negozi online in più di 150 paesi, poggiando su un'architettura condivisa in SaaS. E rispetto all maggior parte dei competitor offre la possibilità di garantire esperienze di acquisto B2C ma con le logiche del B2B alle spalle. Cos'è BigCommerce Come soluzione di eCommerce premium, BigCommerce consente agli imprenditori di creare un negozio online, personalizzarlo a proprio piacimento e quindi vendere un numero illimitato di prodotti digitali, fisici o servizi. Ti consente di gestire il tuo e-commerce in completa autonomia, inclusa l'aggiunta di prodotti, il caricamento di foto, l'elaborazione degli ordini, creare pagine, gestire buoni sconto e altro ancora. Come ogni alto software as a service (SaaS) necessita di un account sulla piattaforma, il pagamento di un abbonamento mensile o annuale e la realizzazione di un progetto e-commerce. Per fare questo si possono studiare ed utilizzare i tempi messi a disposizione e capire come impostare il negozio (spedizioni, pagamenti, listini, variabili...) o di rivolgersi ad un partner di BigCommerce che possa gestire tutte le complessità di un progetto e-commerce. Con un qualsiasi browser web e un accesso ad Internet, puoi creare e gestire il tuo negozio da qualsiasi luogo. BigCommerce non richiede di acquistare alcun web hosting e no richiede alcuna installazione su un server, non necessita nessun download di software da installare sul tuo computer. Infatti è un SaaS (Software-as-a-Service), il che significa che devi solo pagare un canone mensile per continuare a usarlo. Un altro vantaggio di questa piattaforma come SaaS è che offre una gamma di modelli personalizzabili per iniziare a progettare il negozio online della tua azienda. Indipendentemente dal tipo di prodotti che desideri vendere, semplifica la loro gestione e fornisce una serie di potenti strumenti per aiutarti a commercializzarli a un pubblico online. Certo, come dicevo prima, l'autogestione di un progetto di e-commerce (installare un tema, impaginarlo, personalizzarlo e customizzarlo con HTML, CSS e Javascript) e settare tutte le variabili che sottendono al buon funzionamento di uno shop online (prezzi, spedizioni, variabili...), non sono skill così diffuse all'interno delle aziende che si dedicano alla commercializzazione di prodotti. Per fare le cose fatte bene il consiglio che vi do è sempre quello, da decenni, oramai, visto l'età che avanza: affidatevi a dei professionisti seri e riconosciuti - e se non ne conoscete nessuno utilizzate un partner certificato di BigCommerce (discorso valido per qualunque altra piattaforma, sia e-commerce come Shopify che di realizzazione di siti web come HubSpot CMS). Le caratteristiche principali di BigCommerce Le funzioni principali di BigCommerce sono preseti anche nelle versioni base (vedremo successivamente il pricing) e comprendono: Primi modelli grafici (template) completamente gratuiti, per iniziare a sviluppare il tuo e-commerce con un minor costo di esercizio se non vuoi partire direttamente con lo sviluppo di un tema custom. Una serie di funzionalità di ottimizzazione per pagine e prodotti, pensate per i motori di ricerca (SEO)con le quali lavorare. Page Builder, uno strumento di progettazione di pagine drag-and-drop facile da usare per creare nuove pagine in autonomia una volta che è stato impostato o creato il nuovo tema grafico dall'agenzia partner di BigCommerce Ottimizzazione automatica delle immagini tramite Akamai Image Manager CMS completo per la gestione dei contenuti del sito Possibilità di gestire i Buoni Regalo e Buoni Sconto Integrazione con PayPal (e un'ampia gamma di gateway di pagamento già predefiniti) Integrazione nativa con diversi servizi di email marketing Capacità di tenere traccia delle revisione del prodotto Reportistica professionale per analizzare andamento e performance La possibilità di vendere una quantità illimitata di prodotti digitali o fisici di qualsiasi categoria e utilizzando le tariffe di spedizione desiderate Opzione per modificare CSS e HTML libera Account utente illimitati Ovviamente le possibilità aumentano notevolmente se puoi sempre spendere di più con i pacchetti Plus, Pro o Enterprise (o B2B Edition), ma qui dipende essenzialmente dai bisogni della tua azienda: non ha senso pagare di più se la versione meno cara già fa quello che ti serve. BigCommerce è facile da usare? BigCommerce non è facile da usare, ma sicuramente è il più facile da usare con funzioni così avanzate. BigCommerce non è una piattaforma che i principianti assoluti padroneggeranno in poco tempo. Offre troppe funzionalità per essere così semplice. Ma la (troppa) semplicità implica l'impossibilità di sviluppare funzioni avanzate per aziende con necessità anche complesse, che è proprio uno dei punti di forza di BigCommerce. Tuttavia, per chi ha già esperienza con lo sviluppo di siti web e di altre piattaforme di eCommerce, il passaggio alla realizzazione di progetti per la vendita online con BigCommerce è abbastanza indolore. Per cominciare, se sei un novizio, usare BigCommerce significa imparare una terminologia tecnica abbastanza complessa. Quindi, aspettati di incontrare alcuni blocchi all'inizio mentre provi a decifrare questo nuovo lessico. Anche qua, l'accompagnamento di chi ha già un KnowHow o di un parter BigCommerce può essere molto utile per far funzionare il progetto che stai realizzando. L'interfaccia di progettazione di BigCommerce obbliga, per configurare il negozio e per mantenerlo, alla navigazione e agli interventi sia nel backend che nel frontend. Nel backend, questo significa aggiungere prodotti e gestire elementi, come sconti e spedizioni, impostare configurazioni e settaggi su prezzi e listini. Quando parlo di frontend, questo significa modificare l'estetica del tuo negozio: significa impaginazione e sviluppo di codice, principalmente html,css e js. Anche qua torniamo alle basi: affidati a chi sa farlo, come autodidatta i limiti che incontrerai saranno quelli di un e-commerce più da amatore che non da professionista-azienda. Con il suo nuovo strumento di visual merchandising (chiamato Store Design), BigCommerce ha reso la personalizzazione molto più user-friendly, dandoti la possibilità di vedere gli effetti immediati delle modifiche e e di lavorare facilmente con gli elementi della pagina. Facilità gestione strumenti SEO Inoltre, BigCommerce ha diverse funzionalità SEO pronte all'uso che rendono più facile per i principianti assicurarsi che i loro siti funzionino bene su Google. Ovviamente il progetto editoriale contenutistico, a livello SEO è determinante, ma la capacità di intervenire su vari aspetti del tema e dei testi presentati è fondamentale. Alcune funzionalità SEO incluse in BigCommerce: URL ottimizzati per compilare automaticamente gli URL SEO-friendly per il tuo prodotto, categoria e altre pagine. URL univoci per fare in modo che ciascuna delle tue pagine abbia il proprio URL Microdati, o rich snippet, già incorporati nelle pagine dei prodotti per migliorare la presenza in SERP dei risultati di ricerca con informazioni come valutazioni, prezzi, brand, livelli di scorte e altro. Riscritture URL e reindirizzamenti 301: ogni volta che devi rinominare un prodotto, puoi farlo senza grandi pensieri. L'URL si ricompila automaticamente per quella pagina si adatterà automaticamente per riprendere il nuovo nome. Inoltre, il vecchio URL inizierà a reindirizzare a quello nuovo con un redirect 301 automatico. Quanto costa BigCommerce Il prezzo di BigCommerce è estremamente ragionevole, soprattutto perché hai quattro diversi piani tra cui scegliere che si adattano alle differenti necessità dei venditori/aziende che lo scelgono come piattaforma per sviluppare il proprio e-commerce. In generale, i primi tre livelli, Standard, Plus e Pro, offrono gli essenziali di BigCommerce e sono progettati per soddisfare le esigenze di privati e piccole imprese. Le aziende di medie e grandi dimensioni, quelle con necessità di funzioni particolari o esigenze di vendita avanzate, come quelle che incorporano logiche B2B sui prezzi (listini, scontistiche automatiche complesse...) hanno una quarta opzione: BigCommerce Enterprise. Per chiudere, un'evoluzione di quest'ultima, dedicata a chi ha una forza vendita di venditori dedicati ai proprio lenti e vuole gestire con ordini, riordini, offerte il proprio e-commerce: la B2B Edition. Ecco i prezzi per i quattro piani mensili BigCommerce: Standard BigCommerce: $ 29,95 al mese BigCommerce Plus: $ 79,95 al mese BigCommerce Pro: $ 299,95 al mese BigCommerce Enterprise: i prezzi variano a seconda delle esigenze aziendali I 4 piani di BigCommerce Indipendentemente dal piano scelto, BigCommerce fornisce alcune funzionalità tecniche basilari, canali di vendita, processi di pagamento, servizi e supporto per tutti i suoi utilizzatori. Si può sempre passare ad un nuovo piano nel momento in cui la tua attività decolla e a quel punto puoi scegliere qualsiasi piano si adatta meglio alle tue necessità di business. 1. BigCommerce Standard A soli $ 29,95 al mese, BigCommerce Standard è l'opzione più economica dell'azienda. Un prezzo in linea con il mercato, considerando che Shopify, Volusion e Squarespace offrono piani di eCommerce entry-level che hanno all'incirca lo stesso prezzo. BigCommerce, rispetto ai suoi concorrenti, offre un piano di partenza molto più completo, più ricco di funzioni e con meno limiti (il che non lo rende MIGLIORE ma più PERFORMANTE SU PRECISI BISOGNI). A livello di base, il Piano Standard prevede, tra le altre, queste funzioni: Un negozio e-commerce da poter gestire in completa autonomia Funzionalità AMP (Accelerated Mobile Pages) Ottimizzazione automatica delle immagini Funzionalità POS (Point-of-Sale) che ti consente di utilizzare il tuo negozio online per vendere anche nel negozio fisico Gestione di più tipi di valute Conversione automatica delle valute Analisi e reportistica professionale La possibilità di offrire e accettare carte regalo La possibilità di vendere una quantità illimitata di prodotti L'opzione per accettare le recensioni dei clienti Spazio illimitato per archiviazione dei file Larghezza di banda illimitata Account illimitati per i coworker/operatori Manca la possibilità di salvare il carrello abbandonato e di lavorare sulla ripresa del carrello da parte dei clienti (ma si può implementare con app esterne). BigCommerce pone un limite di vendita annuale su questo piano. Se il tuo negozio di e-commerce vende più di $ 50.000 all'anno, dovrai considerare una delle altre opzioni a scalare. 2. BigCommerce Plus Per $ 79,95 al mese, BigCommerce offre il suo secondo scaglie, il piano BigCommerce Plus. Il Piano Plus include tutto quello che c'è già nel Piano Standard, oltre ad alcune funzionalità aggiuntive importanti: Uno strumento per il recupero del carrello abbandonato. Uno strumento per salvare il carrello persistente, che ricorderà tutti i prodotti che un cliente ha lasciato nel carrello. Strumenti per la segmentazione della clientela e poter lavorare sul marketing in maniera più puntuale. Supporto per le carte di credito memorizzate in modo che i clienti abituali possano salvare i dettagli della loro carta nel tuo negozio online e non doverla reinserire. Proprio come con il piano standard, BigCommerce Plus ha un limite di vendita annuale, che in questo caso si piazza a $ 180.000. Superata la soglia, dovrai eseguire l'aggiornamento a BigCommerce Pro. 3. BigCommerce Pro Il piano BigCommerce Pro aggiunge alcune funzionalità più potenti che permettono esperienze più customizzate: Certificati SSL personalizzati Recensioni dei clienti integrate con Google Filtri sulla ricerca dei prodotti Il limite sulle vendite per poter utilizzare questo piano è notevolmente aumentato: fino a $ 400.000 annuali di transazioni online; ma si può scalare ad un fatturato maggiore, con un costo aggiuntivo di $ 150 al mese per ogni scaglione di $ 200.000 vendite che superano i $ 400.000. BigCommerce Pro ti dà la possibilità di integrare il tuo sito con Recensioni dei clienti su Google, in modo da poter visualizzare il feedback degli utenti che hanno acquistato dal tuo negozio online direttamente sulla SERP di Google: uno strumento prezioso, poiché una volta che i clienti acquistano (e ricevono) un prodotto dal tuo negozio BigCommerce, verrà chiesto loro se desiderano recensirlo su Google. Tutte queste valutazioni verranno visualizzate collettivamente sul tuo sito (tramite un badge opzionale di Recensioni dei clienti su Google), Search Ads e Google Shopping. Per quanto riguarda invece i filtri nella ricerca, permettono di facilitare la navigazione da parte dei clienti, eliminando la frustrazione del non trovare i prodotti nella navigazione, consentendo agli acquirenti di cercare in base ai propri desideri e necessità. E clienti soddisfatti significheranno recensioni più positive su Google. 4. BigCommerce Enterprise Il piano più importante e costoso di BigCommerce è BigCommerce Enterprise, rivolto alle aziende con volumi di vendita molto elevati (in genere, oltre $ 1 milione) o con necessità di logiche su listini e prodotti più avanzate. Tra le caratteristiche che lo fanno scegliere ci sono sicuramente: Il filtraggio avanzato dei prodotti che consente agli acquirenti di cercare nel negozio utilizzando i tuoi campi personalizzati, creati ad hoc. Differenti listini per i prezzi dei prodotti, che permette di creare regole di prezzo basate su gruppi di clienti, in modo che diversi gruppi di clienti vedano prezzi diversi per gli stessi prodotti, in base a come vengono classificati Le chiamate API illimitate permettono di passare e sincronizzare i dati tra il tuo negozio e le app che desideri utilizzare (il caso già comune: la sincronizzazione con l'ERP/programma gestionale) senza limiti, per agevolare business con grandi volumi di traffico o di prodotti. Un manager personale che fornisce assistenza per la creazione, l'esecuzione e l'ottimizzazione del tuo negozio BigCommerce Supporto prioritario: hai un'emergenza? Non preoccuparti. Con il piano BigCommerce Enterprise, le tue esigenze immediate ricevono la priorità dagli esperti. Poiché il prezzo per questo piano non è impostato, dovrai discutere le tue esigenze con BigCommerce per ottenere un preventivo. BigCommerce afferma di poter battere i piani equivalenti dei loro concorrenti più vicini, vale a dire Shopify Plus, che parte da $ 2.000 al mese per un volume d'affari fino a $ 800.000 al mese di transato. Infatti BigCommerce Enterprise parte dai $ 400 per arrivare ai $ 15.000 al mese, per un costo che necessita di un preventivo su misura, ma che parte dal numero di transazioni e dal loro valore medio. Il limite di vendita annuale per BigCommerce Enterprise è negoziabile, quindi man mano che la tua attività cresce, anche il tuo limite di vendita può aumentare. Progetti e-commerce B2B con BigCommerce Un'interessante add-on della soluzione BigCommerce Enterprise è sicuramente rappresentato da BigCommerce B2B Edition che permette di implementare logiche di gestione commerciali dei clienti per un'azienda con una forza vendita. Tra le caratteristiche che vengono implementate dalla B2B Edition ci sono alcune chicche che sicuramente soddisferanno le necessità delle aziende più esigenti e con logiche commerciali da gestire, tra le quali sicuramente spiccano: la gerarchia degli account clienti la gestione e la raccolta degli ordini da parte dei venditori la possibilità del cliente di chiedere preventivi al suo commerciale di riferimento su prodotti selezionati il blocco degli ordini il portale per le fatture (oltre ovviamente alle funzioni già comprese con la versione Enterprise) Per capire meglio le possibilità offerte per un progetto e-commerce B2B puoi leggere il post del nostro blog L'e-commerce B2B con BigCommerce. BigCommerce va bene per la mia azienda? BigCommerce, da tutto quello che abbiamo visto e commentato, pare proprio all'altezza del suo nome. Se vuoi fare GRANDI affari e hai GRANDI ambizioni per il tuo sito di e-commerce, allora vale sicuramente la pena considerare questa piattaforma. Magari per e-commerce più semplici e senza complicazioni particolari possiamo valutare Shopify, ma quando le logiche come quella del multilistino, le regole sugli utenti, la personalizzazione dei prodotti diventano importanti nella software Selection, devi assolutamente considerarlo sicuramente come la migliore opzione in circolazione. BigCommerce è una potente soluzione per la creazione di negozi online per le aziende di e-commerce che desiderano avere decisamente qualcosa in più di alcune belle pagine di prodotti e una facile gestione dell'ordine. Con BigCommerce, puoi vendere prodotti fisici, digitali e servizi. È l'unica piattaforma di e-commerce sul mercato che supporta tutti e tre senza la necessità di aggiungere app di terze parti in maniera nativa e facile. Tutti e tre i tipi di prodotto sono supportati dall'editor per la gestione dei prodotti e non è richiesto alcun lavoro aggiuntivo per iniziare a vendere. Se la domanda invece fosse: BigCommerce è una buona scelta per un principiante? La risposta semplice sarebbe No, ma in realtà il mio No va spiegato. Se la tua idea è quella di metterti a smanettare di notte per imparare a mettere in piedi un negozio con BigCommerce, quando la tua attività quotidiana è quella di produrre o di comprare beni, per poi venderli o rivenderli ai clienti finali o alle altre azienda la risposta è No. Se invece vuoi partire con il tuo primo e-commerce ma hai alle spalle un'agenzia partner di BigCommerce che ti mette nelle condizioni di pensare solo ai tuoi processi di vendita e d marketing la risposta diventa Sì. E in quel caso puoi contattarci senza problemi, siamo qui per quello :-)
Uno dei problemi più grossi - dal mio lato commercialmente, dal punto di vista dei miei clienti operativamente - con il quale mi sono sempre schiantato in questi anni è l'ecommerce B2B. Che detto così sembra semplice. Ma portare le logiche complesse della gestione commerciale online richiede (o richiedeva, fino ad oggi) intraprendere progetti di sviluppo personalizzati - e decisamente costosi - per adattare le dinamiche di relazioni commerciali B2B al mondo della vendita online. Quasi più una cosa da programma gestionale che non da e-commerce, ho pensato più di una volta. Beh, le cose cambiano quando trovi una soluzione SaaS, senza le complicazioni di Magento e che permetta di realizzare quelle logiche complesse di certi business alle quali Shopify non arriva, per realizzare un sito ecommerce B2B? Se ti riconosci in questa casistica, ovvero in quella di chi ha in mente qualcosa di personalizzato e completo come Magento ma di facile gestione e mantenimento come Shopify, hai mai preso in considerazione BigCommerce? Ora proveremo a prendere in esame le principali funzionalità B2B di BigCommerce e scopriremo perché è oggi una delle principali piattaforme B2B online sul mercato, una soluzione con la quale, se vuoi realizzare un modello scalare di progetto ecommerce B2B, dovresti assolutamente confrontarti e prendere in esame. L'ascesa di BigCommerce BigCommerce è una piattaforma di e-commerce SaaS (software as a service) online con un servizio di hosting integrato che consente alle aziende di creare e personalizzare siti Web di e-commerce. Inizialmente partita con l'obiettivo di avere una soluzione per le medie aziende, negli ultimi anni è emersa come piattaforma di scelta anche per i grandi marchi aziendali, soprattutto negli Stati Uniti. Da qualche anno è sbarcata nel Regno Unito dove ha visto una crescita straordinaria della base di installato e ora è arrivata in Italia. E tra i primi partner di BigCommerce che offrono soluzioni ecommerce B2B con BigCommerce non poteva mancare ICT(digitalthink), sempre alla ricerca delle migliori soluzioni per far evolvere le possibilità di business dei propri clienti. La chiave del successo di BigCommerce sono le sue caratteristiche che lo rendono perfetto per il mercato B2B. Negli anni si è fatto apprezzare per il suo basso costo totale di gestione (includendo sia il server, il software, l'assistenza tecnica...) e le API altamente flessibili (i limiti alle chiamate API sono molto alti rispetto a competitor ideali per aziende con minori complessità di gestione prezzi, scontistiche e caratteristiche dei prodotti). Quanto costa BigCommerce Il costo di BigCommerce va dai 29,95 $ al mese per la versione standard (con pagamento annuale) fino alla quotazione personalizzata per la versione Enterprise (che varia dai 400 ai 15.000 $ al mese, dipendendo dalla qualità di ordini e del carrello medio, il che porta, per l'appunto ad una preventivazone ad hoc) BigCommerce offre nativamente una varietà di funzionalità e opzioni di e-commerce B2B non presenti nei software concorrenti. Tutti i piani hanno le caratteristiche essenziali che potrebbero soddisfare allo stesso modo le aziende B2C e B2B, come ad esempio: Configurazione di più vetrine in base alla lingua e alla regione Opzioni per il multi-pricing e multi-valuta Opzioni di check-out personalizzate, come check-out in una sola pagina (one page checkout), check-out senza registrazione o check-out istantaneo Raccomandazioni per i prodotti correlati Attributi del prodotto personalizzato Le versioni di BigCommerce per il B2B Tuttavia, ci interessano i 2 piani di BigCommerce specificamente pensati per le aziende che lavorano nel settore B2B: la versione BigCommerce Pro e la versione BigCommerce Enterprise (c'è un'estensione di quest'ultima chiamata pacchetto BigCommerce B2B Edition di cui parliamo anche di seguito). Le funzionalità B2B che si possono trovare in questi piani sono quelle che danno a BigCommerce un vantaggio competitivo di alto livello rispetto ad altre piattaforme B2B sul mercato. Le versioni Pro ed Enterprise sono sviluppate con molte caratteristiche uniche per snellire il processo di pagamento e migliorare la conversione dei clienti B2B. * Reminder per il carrello abbandonato Questa funzione consente ai venditori B2B di configurare e-mail di promemoria automatici per i clienti che lasciano il processo di acquisto a metà. * Opzioni di pagamento estese Supporto per oltre 65 gateway di pagamento online. Queste opzioni di pagamento sono ottimizzate per dispositivi mobili, possono essere facilmente configurate e servono oltre 230 paesi e 140 valute diverse. * Filtri personalizzati per i prodotti Con il filtraggio dinamico dei prodotti, le aziende B2B possono aiutare i propri acquirenti a trovare (e acquistare) ciò che desiderano in modo rapido e semplice. Per migliorare ulteriormente l'esperienza di acquisto, i campi dei prodotti personalizzati possono essere utilizzati come filtri di prodotto nella ricerca già nella piattaforma, senza bisogno di integrazione di app o moduli terzi. * Preventivi sui costi di spedizione in tempo reale I venditori B2B possono accedere alle funzioni di preventivazione dei costi di spedizione in tempo reale e renderle disponibili per i propri clienti. La trasparenza dei costi di spedizione aiuta a migliorare la fiducia dei consumatori, poiché, in questo modo, possono avere avere accesso a una varietà di scelte per le spedizioni nazionali e internazionali. * Chiamate API illimitate (solo versione BigCommerce Enterprise) Le aziende B2B, con BigCommerce Enterprise, hanno la libertà di utilizzare le API per sincronizzare automaticamente e perfettamente i dati da sistemi di terze parti (come gli ERP) nella loro piattaforma BigCommerce. Questo favorisce la creazione di connettori con i programmi gestionali e, sopratutto, il loro buon funzionamento. * Listini di prezzi (solo versione BigCommerce Enterprise) Questa funzionalità consente alle aziende B2B di creare listini di prezzi diversi per clienti diversi. Ad esempio, si può aggiungere un prezzo personalizzato per un prodotto nel listino, che sovrascrive il prezzo di catalogo del prodotto e applicarlo solo a determinati utenti. Questa funzione consente alle aziende ibride che hanno sia clienti B2B che clienti B2C, di offrire facilmente listini prezzi o cataloghi diversi a gruppi di clienti diversi. Con BigCommerce, si può fornire sia il B2B che il B2C in un'unica soluzione unificata, offrendo essenzialmente un'esperienza di acquisto B2B2C. BigCommerce B2B Edition (le funzioni B2B su BigCommerce Enterprise) Mentre i piani BigCommerce Pro ed Enterprise sono dotati di tutte le funzionalità pronte all'uso necessarie per iniziare a vendere nel mercato B2B, Bigcommerce B2B Edition offre tutto quello che c'è su BigCommerce Enterprise, oltre ad una serie di funzionalità extra progettate per soddisfare le complessità aggiuntive di molte aziende che operano nel B2B. Proviamo ad essere più precisi: la B2B Edition è un'offerta del piano Enterprise e di BundleB2B, uno dei partner di app tecnologiche di BigCommerce. L'app BundleB2B è preinstallata, insieme a sei temi ottimizzati per il B2B che permettono alle aziende di scegliere il loro & feel migliore per il loro negozio di e-commerce. Edizione B2B di BigCommerce comprende: Licenza Enterprise BundleB2B 6 temi preconfigurati BundleB2B stesso è un'app SaaS che offre funzionalità B2B avanzate. Vediamo alcune per capire di cosa parliamo. * Gerarchia degli account Le aziende B2B possono gestire gli account dei clienti con più livelli di acquirenti/utenti subordinati, con ruoli e autorizzazioni specifiche come quella di amministratore aziendale, acquirente senior e acquirente junior (con vincoli e autorizzazioni sugli acquisti). * Gestione e raccolta ordini I commerciali/venditori dell'azienda possono accedere autonomamente alla piattaforma, accedere alle liste della spesa create dai loro clienti nell'azienda, aggiungere prodotti al carrello e completare il posizionamento dell'ordine. * Richiesta preventivi al commerciale I clienti B2B possono navigare nel catalogo, identificare i prodotti a cui sono interessati, aggiungendoli ad un elenco di richiesta preventivo. Una volta che l'elenco delle richieste di preventivi è stato preparato, possono inviarlo al commerciale loro assegnato. Il commerciale/venditore può creare nuovi preventivi, gestire preventivi esistenti e fornire sconti aggiuntivi ai clienti e molte altre cose...il tutto tramite la dashboard di BigCommerce. * Liste della spesa condivise Uno dei casi d'uso più apprezzati, introdotti da BundleB2B e dall'edizione B2B è l'idea delle liste della spesa. Questa è la possibilità per i clienti o per i commerciali assegnati ai clienti (i venditori dell'azienda B2B), di creare più elenchi di acquisto per acquisti ripetuti e di gestirseli nel tempo. * Blocco ordini Questa funzione consente agli acquirenti di caricare un elenco di SKU e quantità che desiderano direttamente nel carrello, tramite un file CSV o inserendo tali SKU nell'elenco SKU dell'ordine rapido. Ciò consente loro di utilizzare rapidamente un elenco predefinito di SKU, senza dover passare attraverso pagine e pagine di prodotto da aggiungere. * Portale Fatture Il portale delle fatture consente ai clienti di visualizzare, monitorare e pagare le proprie fatture B2B online. Possono vedere i dettagli di ogni fattura, come i pagamenti passati e le spese di spedizione che hanno sostenuto. Inoltre, possono effettuare il pagamento direttamente dal portale, con opzioni come il pagamento di più fatture, il pagamento completo o anche il pagamento parziale della fattura... dipende dalle impostazioni del sistema. Conclusione BigCommerce è una piattaforma B2B potente e altamente ottimizzata e personalizzabile. Con il lancio dell'edizione B2B, insieme ai componenti aggiuntivi/opzioni e integrazione disponibili all'interno dell'edizione Enterprise, BigCommerce si dimostrata un'ottima opzione per lo sviluppo di un sito web per e-commerce B2B.