<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

Come personalizzare il design del tuo negozio Shopify

    Indice

Il concetto di personalizzazione diviene centrale in ogni progetto di business online, in special modo quando si decide di lanciare il proprio e-commerce su Shopify

Ma perché personalizzare il proprio negozio online è così importante?

Dobbiamo pensare al target identificandolo come un insieme persone desiderose di vivere un’esperienza unica di acquisto. Quando si entra in un negozio fisico, si pone attenzione alla disposizione dei capi, alla gentilezza delle commesse e all’ordine del negozio.

Allo stesso modo, seppur con strumenti diversi, bisogna fare online, quando una persona visita il nostro e-commerce. 

Dall’alberatura di un sito e-commerce, alla descrizione di categorie e prodotti, fino alle immagini che vengono scelte per rappresentare un prodotto, in un progetto ecommerce tutto deve essere curato nei minimi dettagli. 

Il design, il tono di voce dei testi, le foto dei prodotti, devono riflettere l’identità del brand. Nulla può essere lasciato al caso. Per semplicità vogliamo riassumere in alcuni punti fondamentali quali sono i fattori a cui porre attenzione quando si deve personalizzare l’esperienza dell’utente:

  • curare con attenzione la fotografia del tuo e-commerce, perché sarà soprattutto in base a quello che attirerai le persone;
  • rendere le descrizioni di prodotto uniche, con un tono di comunicazione che si identifichi con il tuo brand. Un esempio è che se vendi articoli per arredare casa, il tono of voice dovrà probabilmente essere più sognante, delicato e ispirazionale. La tecnica dello storytelling per descrivere i prodotti, in questo caso, potrebbe aiutare;
  • conferire personalità al tuo e-commerce, scegliendo i colori e il design che è più adatto alla tipologia di prodotti che vendi.

Questi sono 3 semplici consigli, ma che in realtà possono aiutarti molto nella costruzione dell’identità del tuo e-commerce.

Partiamo però dall'aspetto grafico di un ecommerce sviluppato con Shopify.

La personalizzazione grafica del negozio Shopify

Per quanto riguarda la personalizzazione grafica, Shopify mette a disposizione più possibilità. 

La prima è quella di scaricare un tema dallo store Shopify e sicuramente offre possibilità limitate di personalizzazione, che si limitano alla scelta dei colori e, per chi ha un po' di conoscenza di codice CSS, di personalizzazioni limitate. Ti consigliamo per questo di leggere il nostro articolo sui temi di Shopify.

Altra possibilità messa in campo da Shopify è lo sviluppo di un tema custom. In questo caso la conoscenza dei linguaggi di programmazione è un requisito fondamentale per avere un ecommerce funzionante. Solitamente qui ci si rivolge ad uno Shopify Expert che si occuperà dell'analisi del progetto ecommerce, realizzazione di un mockup grafico e sviluppo dello store online. Questa soluzione è una delle soluzioni più usate perché permette una personalizzazione avanzata dello store online, a differenza del semplice download.

Altra possibilità è la soluzione headless, che è una delle soluzioni che consente una personalizzazione grafica avanzata dividendo la parte del backend da quella del frontend. Ciò significa che Shopify, oppure anche altre piattaforme come BigCommerce, possono essere usate come backend del sito e che la parte frontend può essere gestita da un altro CMS: il tutto è integrato via API. 

Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo il nostro articolo sull'ecommerce headless

Il personalizza di Shopify

Come abbiamo spiegato all’inizio di questo articolo, la personalizzazione diviene fondamentale quando si compete online con altri e-commerce. Ma da dove bisogna partire?

Indubbiamente il design rappresenta un aspetto fondamentale nella costruzione di un negozio online, in quanto aiuta a conferire identità al tuo brand. Pensiamo ad esempio alla scelta del logo, quest’ultima non deve mai essere guidata dalle preferenze personali e dai propri gusti, ma deve sempre essere fatta pensando a ciò che comunichi al tuo potenziale target. 

Il logo deve far capire subito di cosa ti occupi, qual è il core business della tua azienda, deve aiutare a definire la personalità del tuo e-commerce. 

Posta la dovuta attenzione a questo aspetto, bisogna valutare le possibilità di personalizzazione che permette Shopify. 

Shopify, una volta definito il tipo di tema sul quale lavorare, tramite il suo "personalizza" all'interno dell'editor del tema permette di effettuare le seguenti personalizzazioni:

  • contenuti;
  • layout;
  • caratteri tipografici;
  • colori del tuo negozio online;
  • aggiunta della pagina contatti al negozio online; 
  • aggiunta della barra degli annunci al tuo negozio online per evidenziare informazioni importanti;
  • aggiunta dell’iscrizione alla newsletter;
  • per i temi che comprendono più lingue, se appunto vendi anche all’estero, c’è la possibilità di traduzione di tutti i testi contenuti nel negozio online;
  • aggiunta dei prodotti complementari a quelli a cui il cliente è interessato.

In questa sede però non ci occuperemo di approfondire tutte le personalizzazioni che permette Shopify. Puoi scoprirle però tutte, visitando la pagina centro assistenza Shopify.

Questo, in termini strategici, può definirsi come primo step per attirare nuovi clienti sul tuo e-commerce. Approfondiamo nel prossimo paragrafo in che altro modo puoi aumentare l’engagement del tuo e-commerce.

Leggi anche: I prodotti non vendibili su Shopify 

Come attirare i clienti personalizzando l'e-commerce

I clienti sono attirati prima di tutto dalla chiarezza con la quale comunichi il tuo brand e quindi dalla scelta del design, dai colori e dalle parole che utilizzi per comunicare con loro. 

Così come quando sei attirato da una bella vetrina con vari prodotti e articoli, allo stesso modo la presentazione online dei tuoi articoli deve essere particolarmente curata. Opta sempre per immagini di qualità, magari possibilmente con l’aggiunta di video che mostrino i prodotti. In questo modo avvicinerai le persone alla tua vetrina digitale.

Le foto devono dare ancora più valore al tuo prodotto e allo stesso tempo devi fornire le informazioni giuste ai clienti affinché possano fare i loro acquisti serenamente. 

Il consiglio resta sempre di non creare descrizioni di prodotto lunghe e ripetitive, ma di esporre subito le caratteristiche del prodotto o servizio, evidenziandone tutti gli aspetti positivi. Bisogna ispirare le persone e far immaginare come sarebbe possedere quel prodotto, una volta acquistato. 

È importante riportare sempre l’attenzione sull’utilità del prodotto. Ad esempio se vendi scarpe da running, devi porre l’attenzione con parole e immagini sulle potenzialità dell’articolo (leggerezza della scarpa, comodità, traspirazione). Se invece il tuo negozio online vende elettrodomestici, allora bisognerà porre l’accento sulla semplificazione di azioni quotidiane, come ad esempio la preparazione dei pasti. 

Un altro modo per attirare clienti sul tuo e-commerce sono i feedback degli altri clienti. Renderli sempre pubblici e far vedere che i tuoi prodotti sono apprezzati da altri è fondamentale.

Perché è importante avere sempre un sito e-commerce aggiornato

Quando si parla di aggiornamento, si pensa, erroneamente, soltanto ai prodotti che devono aggiornati rispetto alle quantità e alle varianti disponibili sul negozio online. In realtà tutto il sito e-commerce deve essere aggiornato, quindi anche descrizioni di categorie, prodotti e ovviamente blog. 

I clienti oggi pongono molta attenzione alla cura del sito ecommerce. Quest’ultimo è un parametro che può influire sulle decisioni di acquisto. È lo stesso ragionamento di quando si entra in un negozio fisico e si nota disordine, polvere e poca gentilezza delle commesse. 

Tutto di un e-commerce deve essere curato in ogni minimo aspetto e dettaglio: dalla fase di pre-acquisto a quella post. Si è rivelato molto importante, ad esempio, curare i rapporti con i clienti dopo la fase di acquisto, con l’invio di ulteriori offerte personalizzate per lui.

Rispettivamente invece al design, i colori e l’identità del sito non devono cambiare troppo negli anni, ma di sicuro è importante che l’aspetto grafico sia curato e al passo con i tempi - ovviamente sempre tenendo ben a mente le aspettative del target. Anche rispettivamente alla navigabilità di un sito e-commerce, è fondamentale verificare che sempre tutto funzioni e che anche le modalità di pagamento siano aggiornate. 

Conclusione

La personalizzazione, come accennato all’inizio di questo articolo, è un concetto chiave per diventare davvero competitivi sul mercato e far funzionare così il tuo ecommerce.

A proposito di funzionamento corretto dell'ecommerce, ti lasciamo il nostro ebook gratuito per capire i segreti di come far funzionare un ecommerce in maniera corretta. 

Scarica ora ebook gratuito "10 comandamenti per far funzionare (e vendere) il tuo ecommerce"

Redazione

Redazione

LA redazione: sì, siamo quelli che sotto il gioco dello stretto anonimato maciniamo articoli del blog per alimentare la vostra sete di sapere (digitale), permettiamo alla newsletter di essere ricca di contenuti, mese dopo mese, e al blog di ICT Sviluppo di essere sempre aggiornato. Quindi... non vi resta che seguirci (perché ci smazziamo per dare regolarità ai nostri aggiornamenti!)