Iper-personalizzazione nell'ecommerce: offri unicità nello shopping

Indice
Oggi ci sono più e-commerce che negozi fisici. Un’affermazione forse forte, ma che nasconde in realtà una parte di verità, in quanto il mondo del commercio online ha conquistato una grandissima fetta di fatturato in Italia in questi ultimi anni.
Le persone, oramai di qualsiasi età, acquistano molto più facilmente online, in quanto hanno più possibilità di scelta e più opportunità di trovare quello che desiderano o di cui hanno bisogno in ogni momento. Anche per quanto riguarda i merchant preferiscono affidarsi a piattaforme come Shopify piuttosto che aprire un negozio fisico con tutti i costi annessi.
In quest’ottica si capisce bene che l’iper-personalizzazione nell’ecommerce diviene fondamentale per cercare di essere competitivi sul mercato.
Il concetto di personalizzazione, in realtà, lo abbiamo affrontato tante volte e da diversi punti di vista, ma ripetere alcuni concetti basici non è mai sbagliato. Anzi.
Si deve partire dal presupposto che ciò che dobbiamo fare, quando ci lanciamo nel business online, è creare un’esperienza positiva per il target, sin dai primi momenti in cui entra in contatto con il nostro negozio online. Ciò vuol dire che un approccio utile sarebbe quello di personalizzare già la home alla seconda volta che una persona arriva sul nostro sito, proponendogli i prodotti delle categorie che ha già visitato.
Questo è soltanto uno dei consigli alla base di un progetto e-commerce di successo. L’iper personalizzazione interviene, invece, quando ogni singola azione che l’utente compie sull’ecommerce viene studiata, per poi essere personalizzata.
Approfondiamo però questo concetto nel prossimo paragrafo, andando a capire bene cosa si intende per personalizzazione.
Cosa si intende per personalizzazione del prodotto nell'ecommerce
Abbiamo parlato nell’introduzione di personalizzazione e del concetto generale che riguarda l'e-commerce, nonché di quanto sia importante offrire alle persone un’esperienza di acquisto quanto più vicina possibile alle loro aspettative.
Quando però si parla di personalizzare un prodotto, ci si riferisce a un’altra tipologia di strategia ancora, dove è centrale l’obiettivo di un negozio online di proporre un prodotto che sia in linea con le aspettative del consumatore, ma non soltanto. (Per ulteriori info ti consigliamo il nostro articolo sulla personalizzazione dell'offerta nel marketing)
Oggi però su un e-commerce l’obiettivo non deve essere più soltanto di offrire al cliente un prodotto o servizio personalizzato sui suoi bisogni, ma intrattenerlo offrendogli un’esperienza di acquisto a misura delle sue aspettative.
L’obiettivo dell’iper - personalizzazione deve essere quello di entrare a contatto con il cliente in modo diretto, fidelizzandolo e non soltanto grazie alle offerte su misura per lui, ma anche semplicemente parlandoci e ascoltandolo.
Il cliente di oggi, contrariamente a ciò che si pensa, vuole davvero entrare in contatto con l’azienda e vuol vivere esperienze indimenticabili.
Ma andiamo ora nel pratico, come si fa a creare un’esperienza personalizzata in un e-commerce?
Scopriamolo nel prossimo paragrafo.
Come creare un’esperienza personalizzata in un e-commerce
L’iper personalizzazione non è però un concetto che parte da una base astratta, ma dai dati degli utenti che permettono di creare figure dettagliate dei consumatori.
La profilazione avanzata, se svolta con un ecommerce crm, permette di conoscere età, sesso, abitudini di acquisto, interessi e altri dati rilevanti. La segmentazione consente di raggruppare gli utenti in gruppi con caratteristiche simili, creando delle "buyer personas". Sono quest’ultime che definiscono le scelte strategiche e quindi specifiche azioni di inbound marketing.
Da ciò ne deriva che per creare un’esperienza d’acquisto davvero unica, è necessario saper interpretare bene i dati e trovare in essi i valori distintivi che permettono di offrire un servizio quanto più vicino possibile all’utente.
La personalizzazione dell'esperienza del cliente nell'e-commerce è importante per strategie di cross-selling e upselling efficaci, migliorare la retention e la soddisfazione dei clienti, e quindi aumentare le vendite e ottimizzare l'investimento.
In questo panorama, quindi, quanto l’AI può effettivamente aiutare a rendere iper - personalizzato un ecommerce?
Scopriamolo nel prossimo paragrafo.
Come l’AI aiuta la personalizzazione dei prodotti in un e-commerce
L'introduzione dell'intelligenza artificiale (AI) nell'e-commerce ha avuto un impatto significativo sulla personalizzazione dei prodotti e dei servizi offerti. I sistemi AI consentono alle aziende di interagire in modo più efficace con i clienti, migliorando l'esperienza di acquisto e aumentando la fedeltà al marchio.
Alcuni dei modi in cui l'AI sta influenzando la personalizzazione nell'e-commerce includono:
- Ricerca vocale e visuale - è possibile effettuare ricerche vocali e visive per trovare più facilmente dei prodotti;
- Creare copy, quindi post blog, copy per social personalizzati in base alle esigenze. È chiaro però che è sempre necessario far sì che un professionista controlli i testi e ci aggiunga il suo tocco personale.
- Suggerimenti di prodotti personalizzati - l’AI è in grado di individuare quei prodotti che sono simili a quelli precedentemente acquistati e di proporli al cliente;
L'uso dell'AI nell'e-commerce porta la personalizzazione a un livello superiore, consentendo alle aziende di offrire esperienze più rilevanti e su misura per i clienti. Questo favorisce la fidelizzazione dei clienti e può portare a un aumento delle vendite e dei profitti. L'integrazione dell'AI nell'e-commerce richiede una pianificazione adeguata e l'identificazione di obiettivi specifici per massimizzare i vantaggi che la personalizzazione può offrire.
Conclusioni
La personalizzazione, da quello che hai potuto leggere in questo articolo è divenuto il punto forte degli e-commerce, che li rende fortemente competitivi. Ecco perché se vuoi davvero competere sul mercato, devi offrire un’esperienza unica di acquisto al cliente.
Per approfondimenti su come come far vendere e funzionare l'ecommerce puoi scaricare il nostro ebook gratuito che sottolinea come una delle armi per vendere di più e in maniera migliore sia proprio la personalizzazione.

Redazione
LA redazione: sì, siamo quelli che sotto il gioco dello stretto anonimato maciniamo articoli del blog per alimentare la vostra sete di sapere (digitale), permettiamo alla newsletter di essere ricca di contenuti, mese dopo mese, e al blog di ICT Sviluppo di essere sempre aggiornato. Quindi... non vi resta che seguirci (perché ci smazziamo per dare regolarità ai nostri aggiornamenti!)