Promuovere il proprio business ed ottenere una maggiore visibilità per la propria attività lavorativa, è l'obbiettivo principale di tutte le aziende che cercano di piazzarsi su Internet.
Siti web e blog offrono validi strumenti per far conoscere la propria azienda e migliorarne la popolarità, aumentando la base di clienti.
Ma la nuova frontiera della promozione delle aziende su Internet sono i social network.
Grazie alla loro rete di connessioni e all'approccio interattivo di condivisione immediata e aggiornamento in diretta, i social network permettono di far conoscere il proprio business, di tenere costantemente aggiornati i potenziali clienti e investitori così da fidelizzarli, e soprattutto di avere una piattaforma di scambio e comunicazione alla pari che facilita tutti i rapporti relazionali con gli utenti interessati.
Il più rinomato social network per chi fa business è sicuramente LinkedIn, grazie ai suoi strumenti professionali pensati proprio per il mercato del lavoro e per la diffusione dei servizi aziendali.
LinkedIn permette di creare pagine aziendali focalizzate sui dettagli della propria azienda, così da allargarne il pubblico e favorire la visibilità. Creare pagina aziendale su LinkedIn è un processo facile, veloce e altamente conveniente per le aziende, che si trovano a disposizione il più efficace metodo di autopromozione e consolidamento della propria presenza sul web in modo completamente gratuito. Vediamo quali sono i vantaggi di creare pagina aziendale su LinkedIn, e quali sono le operazioni pratiche da eseguire per procedere alla sua creazione.
Perché creare pagina aziendale su LinkedIn
LinkedIn è il più grande social network professionale della rete Internet, e collega milioni di professionisti e aziende in tutto il mondo. Creare un profilo personale su LinkedIn è un buon modo per inserirsi in questa rete di connessioni professionali e far conoscere le proprie esperienze e competenze professionali,.
Per massimizzare la visibilità della propria azienda e le sue potenzialità, è opportuno creare separatamente anche una pagina aziendale dedicata, che permetta a tutti i visitatori del sito web di raccogliere maggiori informazioni sulle attività lavorative e opportunità dell'azienda, sulle politiche aziendali, sui prodotti che realizza e i servizi che mette a disposizione.
La creazione di una pagina aziendale su LinkedIn è un punto fondamentale di ogni efficace strategia di web marketing per le aziende, perché questo social network per il business offre strumenti di visibilità unici nel suo genere, come il coinvolgimento dei follower e clienti nelle attività delle azienda, la pubblicazione di offerte di lavoro, e l'incremento dello story telling legato alla propria azienda.
Collegando il sito web principale dell'azienda alla pagine aziendali LinkedIn si potrà portare un grandissimo traffico di utenti in entrata verso il sito; il flusso di visitatori aumenta costantemente, grazie ai dipendenti e fornitori che possono aggiungere fra le esperienze del loro profilo LinkedIn un collegamento alla pagina aziendale, determinando una continua generazione di traffico e un ciclico aumento di visibilità e produttività. Questi sono tutti fattori di brand building importantissimi per un'efficiente strategia di web marketing, che insieme contribuiscono a potenziare la reputazione dell'azienda e a consolidare la sua realtà di business.
I vantaggi di creare pagina aziendale su LinkedIn
Aprire una pagina aziendale su LinkedIn non è solo un'ottima operazione di marketing, ma porta dei vantaggi concreti e immediati nella gestione delle informazioni aziendali e nella promozione delle sue attività professionali, consentendo di creare un vero e proprio mini-sito web condensato con tutte le informazioni al posto giusto.
I vantaggi si creare pagine aziendali su LinkedIn, rispetto ad altri social network o ad altre soluzioni web, sono molteplici, e vanno dall'ottima architettura delle informazioni e dall'interfaccia user friendly, all'efficiente monitoraggio della popolarità e presenza del proprio business sulla rete.
Innanzitutto, la grafica delle pagine aziendali su LinkedIn permette di mostrare al meglio l'identità professionale di un'azienda, consentendo di inserire loghi, banner e poster della propria attività, e di creare immagini di copertina diverse e personalizzate per ogni servizio e prodotto offerto dall'azienda, così da renderli tutti appetibili e chiari a colpo d'occhio per l'utente che visualizza la pagina aziendale.
Inoltre, le pagine aziendali LinkedIn permettono di creare molte versioni parallele di sé stesse in lingue diverse così da potenziare la visibilità internazionale in modo semplice, perché menù, grafiche e descrizioni dei vari campi sono già tradotti automaticamente dal sistema, e non sarà necessario tradurre tutto di persona come nella localizzazione di un normale sito web, ma basterà inserire le informazioni pertinenti anche in una seconda lingua.
In più, le pagine aziendali su LinkedIn permettono di monitorare le visite e analizzare la natura dei visitatori, così da capire quali delle politiche promozionali intraprese è più gradita e funzionale nei confronti degli utenti grazie all'analisi dell'interazione con i post pubblicati, ma anche di distinguere provenienza, età e settore lavorativo degli utenti che visitano la pagina, per capire se vengono attratti i follower giusti o serve adottare una diversa linea promozionale.
Infine, le pagine aziendali sono il tramite per richiedere la pubblicazione di post sponsorizzati su LinkedIn, così da diffondere le proprie pubblicità ufficiali in varie pagine e categorie del sito web visualizzate da tutti i suoi utenti.
Come creare la pagina aziendale su LinkedIn
Realizzare una pagina aziendale su LinkedIn è facile e veloce, ed è alla portata di tutti, ma per aprirla è necessario rispettare alcuni requisiti. Per creare pagina aziendale LinkedIn è necessario che il profilo dell'utente che decide di crearla sia in possesso di determinate caratteristiche di ottimizzazione e professionalità.
Innanzitutto, possono creare pagine aziendali solo i profili personali che utilizzano il proprio nome e cognome reali; non possono quindi farlo profili che utilizzano pseudonimi, nomi di associazioni o gruppi, o il nome stesso dell'azienda per cui si vorrebbe creare una pagina dedicata.
Per tenere separate le identità di profili e pagine, LinkedIn richiede che il profilo del creatore usi i propri dati reali, quindi è necessario cambiarli se non è così. Inoltre, il proprio profilo personale deve avere un'efficacia sufficiente, di livello Intermedio o All Star. Questo è facilmente verificabile controllando la sfera a destra del profilo, e se risulta incompleta è necessario inserire le informazioni fondamentali mancanti prima di procedere alla creazione della pagina aziendale LinkedIn, oltre che creare una rete di contatti abbastanza ampia. I
nfine, è necessario dare prova di essere parte integrante dell'azienda in questione, e per farlo è necessario elencare il nome dell'azienda nella propria Esperienza lavorativa, aggiungere un indirizzo email aziendale, con il dominio aziendale unito al profilo.
Se si rispettano questi requisiti, è possibile procedere alla creazione della pagina.
Per iniziare, basta aprire la sezione Aziende indicata nella parte superiori della home page personale, e poi cliccare l'indicazione Aggiungi un'azienda in alto a destra.
A questo punto, si dovranno inserire prima il nome ufficiale dell'azienda e il proprio indirizzo email aziendale, e poi tutte le altre informazioni sull'azienda. In pochi istanti verrà inviata un'email di conferma all'indirizzo aziendale specificato.
Confermando l'email di verifica, la creazione della pagina sarà completata, e sarà possibile accedervi completamente per personalizzare tutti gli aspetti della pagina, aggiungere descrizioni accurate, e promuoverla sul web!
Per le codivisioni sulla pagina aziendale di Linkedin potete utilizzare una piattaforma come il
software HubSpot, in modo da rendere facile e alla portata di tutti la gestione dei contenuti aziendali.