<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

LinkedIn o Facebook? Quale social scegliere per la tua azienda.

    Indice

Linkedin o Faceook? Quali le differenze e quale social scegliere per la tua azienda? Uno degli elementi determinanti che contribuiscono il successo di un'attività economica, passa oggi dal web e dalla popolarità su internet di un brand.
 
Per raggiungere un pubblico variegato e conquistare tutti i potenziali clienti, è necessario che un'azienda abbia un posizionamento ben definito sul web, un'immagine online diretta ed immediata, e una buona reputazione e autorevolezza su Internet. Per assicurarsi la popolarità su Internet, è necessario impiegare oculate strategie di web marketing che si occupino di ogni aspetto dell'identità web dell'azienda, dall'efficiente creazione di un sito web principale di qualità, alla diffusione e promozione dell'azienda sui social network.
 
La battaglia finale per accrescere la propria visibilità online si gioca spesso sui social network.
Questi moderni portali web riuniscono milioni di utenti per categorie di interesse, e sono il campo d'azione perfetto per far conoscere la propria azienda, pubblicizzarne prodotti e servizi, e raggiungere tutti i clienti e professionisti interessati nel modo più veloce e conveniente possibile.
 
Molti social network offrono ai loro utenti strumenti e funzioni ottimizzati per il mercato del lavoro e per attività professionali, ma non tutti sono ugualmente efficaci per il rafforzamento dell'immagine aziendale.
 
Tra i social network per il business più affermati e funzionali, abbiamo LinkedIn e Facebook.
I due social network  non sono rivali diretti, nel senso che non hanno le stesse funzioni, e propongono approcci diversi e offrono servizi distinti, entrambi con caratteristiche e qualità peculiari.
 
È importante conoscere le differenze LinkedIn/Facebook per capire quale social network è il più appropriato e indicato per la propria azienda, e per sfruttare al massimo il potere di entrambi.
 

Le funzionalità di LinkedIn per le aziende

LinkedIn nasce fin dal principio con un focus centrato sul business e sui professionisti. La sua intenzione è proporsi come la più grande rete professionale globale, e sta velocemente raggiungendo il suo scopo, visto che è arrivato a riunire quasi 350 milioni di professionisti e aziende, aumentando di dieci volte il numero dei suoi utenti negli ultimi 5 anni.
LinkedIn permette a tutti i professionisti che cercano lavoro, o promuovono il loro lavoro, di creare profili personali con le proprie esperienze lavorative e formative, come sorta di curriculum pubblici online, con il vantaggio di potersi collegare direttamente alle pagine di aziende e fornitori per cui si lavora o si è lavorato, e di poter comunicare con tutti i potenziali clienti e interessati alla propria attività.
Grazie alla funzione che permette di creare una pagina web separata per la propria azienda, è possibile stabilire un'immagine distinta e solida per la propria impresa.
Le pagine aziendali sono lo strumento ideale per condividere tutti i dettagli sulla storia dell'azienda, sulle strategie e politiche imprenditoriali, sui servizi e prodotti offerti, creando una rete di link con i profili personali di tutti i dipendenti, in modo da rafforzare la propria Link Popularity e aumentare il traffico in ingresso al sito dell'azienda.
Merito anche delle funzionalità di Pulse, il suo blog integrato, LinkedIn è il portale definitivo per fare Brand Building per la propria azienda e aumentarne la visibilità e credibilità su Internet.

Le funzionalità di Facebook per le aziende

Facebook non nasce come social network specializzato per le aziende, ma con il tempo ha deciso di implementare anche questa seconda natura professionale.
Facebook è stato creato con intento ricreativo e relazionale, come modo per connettere amici e far ritrovare vecchie conoscenze, come strumento per costruire rapporti interpersonali di tipo informale e svagarsi nel tempo libero.
L'aspetto che Facebook privilegia è quello dell'intrattenimento e delle emozioni e, anche se ha recentemente aggiunto funzionalità specifiche pensate per le aziende, il suo spirito di fondo è più votato al Social Sharing che al marketing.
 
Nonostante tutto, Facebook, grazie alla sua imbattibile vastità di utenti, permette di connettersi virtualmente con chiunque, ritagliando la fascia di interesse per la propria azienda anche con l'aiuto delle campagne promozionali e degli annunci a pagamento, molto efficienti e ottimizzati per integrarsi bene nell'interfaccia del sito ed essere visivamente attraenti e stimolanti. Le pagine aziendali su Facebook permettono di elencare tutte le informazioni essenziali sulla propria azienda, di pubblicare foto e messaggi per incuriosire e fidelizzare i clienti, di rispondere ai loro quesiti e richieste in maniera fresca e veloce, e di monitorare le preferenze e le caratteristiche dei lettori che visitano la pagina con uno degli strumenti di analisi e reportistica più puntuali ed efficaci del web.

Differenze tra LinkedIn e Facebook per le aziende

La differenza di fondo fra LinkedIn e Facebook è l'approccio.
LinkedIn ha in mente la costruzione di rapporti lavorativi, mentre Facebook pensa principalmente al divertimento.
 
In base a questo, offrono strumenti diversi e prospettive diverse per le aziende.
 

Finalità delle relazioni

LinkedIn permette di entrare in contatto con fornitori e professionisti che visitano il sito con il fine esplicito di individuare specialisti e di ingaggiare tecnici del settore, mentre Facebook fonda il suo potere sul passaparola fra clienti e curiosi, e basa la credibilità aziendale sui consigli dei fan, sulle raccomandazioni degli amici e il feedback lasciato dagli utenti.
LinkedIn consente di esporre le proprie competenze professionali, Facebook è alimentato dalle condivisioni e dalle prime impressioni.
 

Advertising

Riguardo agli strumenti tecnici e pratici messi a disposizione dai due social network per il business, le principali differenze sono sull'advertising nelle principali sezioni pubbliche dei siti, e le analisi dell'andamento dell'azienda.
Facebook offre degli annunci promozionali particolarmente efficaci che permettono al cliente finale di acquistare direttamente sul sito, mentre LinkedIn mette a disposizione Pagine Vetrina che possono promuovere efficientemente i propri prodotti e servizi ad altri business ma in modo meno diretto.
 

Monitoraggio

Per il monitoraggio delle prestazioni, entrambi i social network permettono di vedere quali categorie di utenti sono i più attivi e interessati ai contenuti, dividendoli per età, genere e luogo, così da capire in quale direzione orientare la propria campagna di web marketing; ma mentre Facebook offre delle analisi più dettagliate sull'interazione degli utenti verso i post pubblicati e l'interesse generato, LinkedIn si preoccupa di specificare i tipi di professioni e inquadramenti lavorativi dei propri lettori in modo più settoriale. Però la principale fra le differenze LinkedIn/Facebook sono gli utenti. Non solo Facebook ha molti più iscritti che trascorrono in media molte più ore alla settimana sul sito rispetto a quelli di LinkedIn, ma soprattutto gli utenti di LinkedIn e quelli di Facebook hanno abitudini e interessi diversi, saranno attratti da contenuti di tipi differenti, e impiegheranno il proprio tempo sui social network in maniera diversa.

Come scegliere fra LinkedIn e Facebook

Il fattore decisivo da valutare nella scelta di LinkedIn o Facebook è il target di utenti a cui vogliamo rivolgersi.
Le differenze LinkedIn/Facebook hanno messo in evidenza la peculiare differenze nel tipo di utenti e di approccio ai social network che i due siti web possiedono, quindi è opportuno scegliere quello più adatto al pubblico di clienti e professionisti con cui vogliamo entrare in contatto.
 
Se vogliamo rivolgersi ad utenti giovani dai 18 ai 35 anni, e attrarli mentre non stanno pensando al lavoro, ma mentre si svagano e divertono, Facebook può essere un'opzione valida.
 
Se invece l'obbiettivo è quello di avvicinare utenti giovani e maturi anche oltre i 35 anni, pensando ad un target di professionisti, imprenditori e manager aziendali, che si rivolgono ai social network con il mercato del lavoro in mente, la scelta migliore è indubbiamente LinkedIn.
 
Grazie alle funzioni di condivisione e cooperazione fra i due social network, comunque, nulla vieta di promuovere la propria azienda su entrambe le piattaforme per aumentare ulteriormente il suo campo d'azione.
E' per questo che HubSpot, il software all in one per la gestione dell'inbound marketing, permette di condividere con semplicità i propri contenuti in contemporanea sui due social (e anche su Twitter e Google+).
 
 
Scarica gratis ebook introduzione LinkedIn per il business
 
 
Giovanni Fracasso

Giovanni Fracasso

Digital Manager Mi occupo dello sviluppo strategie inbound marketing & sales. Affianco le aziende nel loro processo di digital transformation (l'uso dell'inbound marketing per cambiare il commerciale di un'azienda) con la metodologia inbound marketing, puntando all'aumento dei visitatori sul sito aziendale, della conversione in lead del maggior numero di essi e trasformazione in clienti. BIO Sono nato nel tardo pomeriggio di un lunedì - secondo me piovoso - di un 19 gennaio come tanti. Correva l'anno 1972. Potrei ovviamente sbagliarmi su una data o su un riferimento, perché non sono bravo a ricordarmi le date e i numeri. Ho passato i primi anni scolari con tutti che mi dicevano "sei portato per la matematica", fino al compito d'esame di 5° liceo, dove me ne sono uscito con un bel 2. Tanto che mi sono laureato in Lettere e Filosofia, un corso di Laurea di Storia, in quel di Ca' Foscari, a Venezia. Credo fosse il 2000, ma anche qui potrei sbagliarmi. Ve l'ho detto, non sono bravo con i numeri. Nel mezzo un sacco di altre cose: mentre studiavo facevo il giornalista per il Gazzettino, per la Domenica di Vicenza e altre testate locali. Sono stato direttore e fondatore di una periodico locale (Il Corriere Vicentino), poi sono andato in Spagna e ho vissuto quasi 5 anni a Barcelona. Poi, la vita, l'amore e il denaro... e oggi vivo ad Arzignano, sono padre di una bambina nata nel 2010 e sono pazzamente innamorato di lei. Oltre alla bambina, ho un mutuo da pagare e un cane. Se potrebbe non mancarmi tutto questo, probabilmente dedicherei le mie giornate all'alcol e alla vita dissoluta. Invece non bevo e non faccio - quasi - mai festa: sono concentrato al 100% sul mio lavoro e mi piace un sacco quello che faccio. Cosa faccio? Beh, ha molto a che fare con l'inbound, l'eCommerce, il valore del dato per le aziende e la trasformazione digitale delle stesse.