<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

Aggredire un mercato di nicchia con l'inbound e HubSpot [Case History]

    Indice

Il blog di HubSpot ha aiutato Townsend Security, che si occupa di sicurezza di dati ad alto livello, a raddoppiare i suoi lead di qualità ogni anno. Nella nicchia di mercato di Townsend Security utilizzare l’inbound marketing per molti sarebbe potuto sembrare inutile. Avrebbero potuto i contenuti in un segmento di mercato molto specializzato generale lead? Die tre anni in cui Townsend Security ha utilizzato HubSpot, hanno raddoppiato le visite, i lead e i contatti qualificati ogni anno

 

Crescita del traffico
al sito
Crescita dei
lead su anno
Aumento lead
qualificati anno su anno
10X 77%  127%

 

Sfide

Nel gennaio del 2011, prima di fare l’onbording con HubSpot, Luca Probasco, Marketing Manger di Townsend Security, aveva in mente di generare contatti più qualificati. Townsend Security  stava facendo un po’ di inbound marketing: blogging una volta al mese. Ma il loro blog trattava argomenti incoerenti ed era privo di call to action o di pagine di destinazione per generare lead.

La sfida più grande , tuttavia, era di essere all’interno di un settore così specializzato.

Townsend Security  fornisce un servizio di protezione dati alle aziende con regolamentazioni e alte esigenze di sicurezza. Pensavano che sarebbe stato difficile creare contenuto che la gente sarebbe stata felice di leggere. La domanda che si facevano era: potrebbe l’inbound marketing, con la sua creazione di contenuti, generare dei contatti in entrata regolari in un settore così specializzato e tecnico?

 

Come ci sono riusciti

Grazie alla collaborazione con HubSpot Townsend Security ha scoperto che avrebbe avuto un senso creare contenuti interessanti e diventare un lead di pensiero nel loro segmento dimezzato.

Sono stati in grado di attrarre visitatori al loro sito nel momento esatto in cui questi necessitavano del loro aiuto. Lo hanno fatto con articoli del blog che rispondevano alla domande più comuni dei loro clienti e utilizzando gli strumenti SEO di HubSpot.

Ad esempio un post dove si dissertava sul fatto che email e password siano dati identificativi o meno, ha avuto un rassodi conversione dei lead del 6,2%. Altri post rispondono a domande su norme di sicurezza per le email, opzioni di sicurezza dei dati ed altri argomenti sicuramente interessanti per i loro prospect ideali.

Usando Hubspot sono stati in grado di catturare le informazioni di contatto utilizzando le landign page e le call to action sugli artitcoi del blog. Hanno anche associato le pagine di destinazione ad offerte di contenuti come ebook e white paper e i tassi di conversione sono aumentati.

Un eBook dal titolo “Gestione semplificata della chiave di crittografia” ha avuto un tasso di conversione del 63%.

Probasco attribuisce alcuni dei loro successi alla consulenza e alla metodologia di HubSpot.

Ad esempio Townsend Security ha utilizzato i migliori consigli di HubSpot di seguire una strategia di SEO e posizionamento sulle code lunghe, alla ricerca del contatto iper-interessato.

 

case history hubspot townsend: blog e inbound marketing

 

Risultati

Per Townsend Security i numeri parlano da soli: raddoppiate visite, lead e contatti qualificati anno dopo anno dopo l’implementazione di HubSpot. Prolasso dice che dopo il primo anno si è chiesto se sarebbe riuscito a ripetere le performance. Oggi non ha più dubbi.

 

Richiedi gratis una consulenza  personalizzata su HubSpot! 

 

 [Articolo originale: http://www.hubspot.com/customers/townsend-security

]

Giovanni Fracasso

Giovanni Fracasso

Digital Manager Mi occupo dello sviluppo strategie inbound marketing & sales. Affianco le aziende nel loro processo di digital transformation (l'uso dell'inbound marketing per cambiare il commerciale di un'azienda) con la metodologia inbound marketing, puntando all'aumento dei visitatori sul sito aziendale, della conversione in lead del maggior numero di essi e trasformazione in clienti. BIO Sono nato nel tardo pomeriggio di un lunedì - secondo me piovoso - di un 19 gennaio come tanti. Correva l'anno 1972. Potrei ovviamente sbagliarmi su una data o su un riferimento, perché non sono bravo a ricordarmi le date e i numeri. Ho passato i primi anni scolari con tutti che mi dicevano "sei portato per la matematica", fino al compito d'esame di 5° liceo, dove me ne sono uscito con un bel 2. Tanto che mi sono laureato in Lettere e Filosofia, un corso di Laurea di Storia, in quel di Ca' Foscari, a Venezia. Credo fosse il 2000, ma anche qui potrei sbagliarmi. Ve l'ho detto, non sono bravo con i numeri. Nel mezzo un sacco di altre cose: mentre studiavo facevo il giornalista per il Gazzettino, per la Domenica di Vicenza e altre testate locali. Sono stato direttore e fondatore di una periodico locale (Il Corriere Vicentino), poi sono andato in Spagna e ho vissuto quasi 5 anni a Barcelona. Poi, la vita, l'amore e il denaro... e oggi vivo ad Arzignano, sono padre di una bambina nata nel 2010 e sono pazzamente innamorato di lei. Oltre alla bambina, ho un mutuo da pagare e un cane. Se potrebbe non mancarmi tutto questo, probabilmente dedicherei le mie giornate all'alcol e alla vita dissoluta. Invece non bevo e non faccio - quasi - mai festa: sono concentrato al 100% sul mio lavoro e mi piace un sacco quello che faccio. Cosa faccio? Beh, ha molto a che fare con l'inbound, l'eCommerce, il valore del dato per le aziende e la trasformazione digitale delle stesse.