<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

La Web Analytics Dashboard di HubSpot

    Indice

Quando si presenta l’Inbound Marketing, si parla, in sintesi, di quella metodologia che permette di attirare visitatori al sito web, trasformarli in lead e accompagnarli lungo il funnel di vendita fino a farli diventare clienti.

Il sito web di un’azienda diventa un punto d’incontro tra i prospect e i clienti con il brand da cui trarre preziose informazioni sulle interazioni che avvengono sulle pagine del sito. Analizzare queste interazioni permetterà di poter ottimizzare e rendere più efficaci le pagine stesse per gli obiettivi di marketing e commerciali preposti.

Ci sono strumenti, come Google Analytics, che offrono moltissime informazioni in relazione al traffico sul tuo sito.

HubSpot offre ai suoi utilizzatori la possibilità di vedere alcune importanti statistiche direttamente nella schermata iniziale, nella Web Analytics Dashboard, senza dover accedere ad un altro tool.

 

Come funziona la Web Analytics Dashboard di HubSpot

Nella Marketing Dashboard, usa il menù a discesa per selezionare la Web Analytics Dashboard.

 

HubSpot Web Analytics Dashboard Menu

 

Come per la Marketing Dashboard e la Sales Dashboard, la scelta delle informazioni da visualizzare può essere personalizzata. Inizialmente nella dashboard, saranno visibili tutte le opzioni, che possono essere spostate con un semplice drag & drop.

Si possono inoltre esportare dei report in pdf o file per powerpoint utilizzando il bottone “Export” in alto a destra.

Le informazioni disponibili nella Web Analytics Dashboard sono le seguenti:

  • Dati di traffico: sessioni totali, percentuale di nuove sessioni, percentuale di sessioni da dispositivi mobile nel periodo selezionato.
  • Sessioni: numero di sessioni nel tempo, suddiviso tra nuove e ricorrenti. Da notare che si tratta di nuove sessioni, non visitatori, e misura la percentuale del coinvolgimento per il sito che avvengono da persone che non l’hanno mai visitato prima.
  • Coinvolgimento: frequenza di rimbalzo, tempo medio di permanenza sul sito, pagine viste per sessione.
  • Origine delle sessioni: le sessioni per il tempo di riferimento suddivise per canale di acquisizione (organico, campagne a pagamento, social, ecc)
  • Tassi di coinvolgimento per canale: frequenza di rimbalzo, tempo medio di permanenza sul sito, pagine visitate per sessione suddivise per canale di origine.
  • Nuovi visitatori per canale di acquisizione: traffico da nuovi visitatori analizzati per canale di origine.
  • Media delle pagine per sessione per canale: quante pagine un visitatore guarda in una sessione media, diviso per canale di origine.
  • Durata media della sessione per canale: numero di minuti e secondi spesi sul sito per sessione, diviso per origine.
  • Frequenza di rimbalzo per canale: la frequenza di rimbalzo, il numero di sessioni con vista di una sola pagina diviso dal numero totale di sessioni, diviso per origine.
  • Sessione per tipo di dispositivo: numero di sessioni divise tra dispositivi mobile e pc.
  • Analisi tipo di dispositivo: grafico a torta rappresentante il confronto tra dispositivi mobile vs pc.
  • Paese della sessione: gli Stati dai quali ha origine una sessione, identificabili dall’indirizzo IP.

 

 

Visite vs Sessioni

Visite e sessioni sono due metodi differenti di catalogare le interazioni di un visitatore sul sito. Nello specifico, una visita viene conteggiata quando un visitatore arriva da una pagina esterna al tuo sito. Una sessione, invece, raggruppa più interazioni, non solo le pagine visitate, ma anche eventi e click sulle CTA. Le sessioni hanno una durata temporale e si conclude dopo 30 minuti di inattività, mentre le visite non hanno scadenza.

 

Come utilizzare i dati per migliorare le performance

Le statistiche del traffico sul sito sono molto importanti per capire come migliorare le pagine e la strategia di inbound marketing per ottenere i risultati prefissati.

Per esempio, analizzare la frequenza di rimbalzo del traffico generato dai diversi canali nel tempo può aiutarti a capire se il messaggio che hai utilizzato per promuovere il tuo contenuto su quello specifico canale sia il più adatto.

Per ottimizzare un aumento di traffico proveniente da un determinato paese, invece, è possibile utilizzare gli smart content e le smart call-to-action per visualizzare un’immagine o un testo più allineato all’utente da quello stato per migliorarne l’esperienza di navigazione e incentivare la conversione.

Da tenere d’occhio anche i dati di traffico per dispositivo. La tendenza è un costante aumento del traffico da mobile ma avere un sito responsive è solo il primo passo. Se anche il traffico sul tuo sito rispecchia questo trend in aumento, è bene migliorare il coinvolgimento e l’interazione dell’utente anche su schermi piccoli, come ad esempio, non far comparire form pop-up.

La Web Analytic Dashboard è disponibile per le versioni Basic, Professional e Enterprise di HubSpot Marketing.

 

Trova lead e clienti col web - richiedi demo hubspot

Fonte: Introducing Your Brand New Web Analytics Dashboard

Paola Natarelli

Paola Natarelli

Senior Inbound Marketing Specialist | HubSpot Expert Mi occupo dello sviluppo dei progetti di inbound marketing & sales affiancando i clienti nella fase di pianificazione, realizzazione e analisi delle campagne e ad istruirli nell'utilizzo della piattaforma HubSpot Marketing & Sales. Background formativo eclettico, dal diploma di Liceo Linguistico, alla Laurea in Relazioni economiche internazionali, ai corsi di informatica, di scrittura creativa e di inbound marketing. "Smanettona" di inclinazione, ho sempre lavorato in aziende legate all'informatica e alla tecnologia, sia nel commerciale che nel marketing. Usare HubSpot è per me una sfida dal punto di vista tecnologico e metodologico: un'incredibile opportunità di affrontare e partecipare attivamente alla digital transformation. Quando non studio per le certificazioni della HubSpot Academy, mi dedico allo studio della lingua giapponese, perché quella per il Giappone è una vera e propria ossessione che non sembra voler passare. よろしく!