Smart Content di HubSpot: il contenuto personalizzato per ogni visitatore

Indice
Gli Smart Content di HubSpot permettono di mostrare contenuti personalizzati per ogni utente, in base alla tipologia, alle abitudini di navigazione e al suo ruolo in azienda. Perchè? Per dare il giusto contenuto ad ogni persona, nel momento in cui sono alla ricerca di quel contenuto ed aumentare le possibilità di trasformarlo in cliente! Scopri tutto sugli smart content di HubSpot in questo articolo.
Le persone cambiano e cambia anche il modo in cui accedono ai tuoi contenuti, da dispositivi diversi e canali diversi. Ma la cosa più importante è il fatto che mentre si susseguono e crescono le esperienze che vivono online con la tua azienda, i loro bisogni e i loro interessi cambiano. Premesso ciò, ci sono ancora molte strategie di marketing che non tengono conto di queste differenze e trattano i visitatori dei loro siti tutti allo stesso modo.
L'Inbound marketing invece, che si serve di contenuti personalizzati e di strumenti di personalizzazione, ha ben chiaro in mente che dietro ogni azione che si pianifica, dietro ogni stesura di un contenuto, Call-To-Action, Landing Page o offerta proposta si ha una persona reale con esigenze e bisogni veri. E a un determinato bisogno deve corrispondere una risposta pertinente, quindi un contenuto che possa soddisfare quella specifica richiesta.
I contenuti personalizzati rendono meglio rispetto a quelli che non contengono un messaggio creato su misura. Guardando i dati, su oltre 93.000 Call-To-Action che HubSpot ha realizzato in un periodo di tempo di 12 mesi, quelle personalizzate intorno a un utente hanno dato risultati migliori rispetto a quelle generiche.
Ma come si fa arrivare il contenuto giusto alla persona giusta?
Cos’è un contenuto Smart?
Il COS di HubSpot (Content Optimization System) ti aiuta a consegnare i contenuti Smart o HubSpot Smart content, i contenuti cioè che sono stati sapientemente personalizzati secondo le esigenze dei clienti.
Con un contenuto Smart, puoi far arrivare contenuti creati su misura nel punto preciso in cui si trova un prospect (potenziale cliente) all’interno del processo di acquisto o consegnare un contenuto personalizzato in base al fatto che la persona stia visitando il tuo sito per la prima volta. In poche parole i contenuti Smart ti lasciano adattare i contenuti in base alle informazioni che già hai sul contatto per un marketing incentrato davvero sulle relazioni.
E più vieni a conoscenza di ulteriori informazioni riguardo ai tuoi visitatori e sviluppi così ulteriormente le tue personas, più sarai in grado di modificare e customizzare i contenuti del tuo sito web affinché sia sempre più rilevante e pertinente con gli interessi dei tuoi visitatori ogni volta che ritorneranno.
HubSpot marketing ti fornisce una serie di personalizzazioni e contenuti Smart per raggiungere questo scopo, affidati alle mani esperte di un'agenzia HubSpot per sfruttare al meglio tutte le sue potenzialità.
Come funzionano i contenuti Smart?
I contenuti Smart alterano i contenuti visualizzati all’interno di rich text, HTML personalizzato e/o moduli di Call-To-Action che dipendono dalle caratteristiche di chi sta visualizzando. Come le CTA smart di HubSpot anche i contenuti smart sono alimentati da liste Smart e dagli stadi del ciclo di vita (Lifecycle Stages). Creando liste Smart che riconoscono i diversi stadi del ciclo di vita, puoi personalizzare il contenuto che le persone vedono in ogni stadio. Infatti quando un visitatore arriva sul tuo sito, si porta dietro in quella determinata sessione un “contesto”, che include i cookie attaccati dalla precedente sessione avvenuta sul tuo sito.
I contenuti Smart possono essere anche forniti a visitatori anonimi in base alla nazione di provenienza, il tipo di dispositivo utilizzato e alle fonti referral. Perciò, se un visitatore arriva sul tuo sito, nel quale non ha mai messo piede, puoi lo stesso fornirgli i tuoi contenuti in base a una delle tre opzioni anonime. Uno dei principali sistemi per catturare queste informazioni è tramite “user agent”, così anche se sono anonimi alcune informazioni che li riguardano possono ancora essere viste.
Esempio di cosa vede un visitatore la prima volta Vs. cosa vede un cliente:
Come appaiono i Contenuti Smart?
Quando un visitatore mette piede per la prima volta sul tuo sito web, visualizzerà quello che viene chiamato contenuto “default” e, finché non verrà riconosciuto da HubSpot come contatto, continuerà a vedere quel tipo di contenuto.
Se il visitatore ha precedentemente visitato il sito e compilato il form o è diventato cliente, HubSpot lo riconoscerà e sarà in grado di generare un messaggio personalizzato per lui. In questo caso potrà vedere il contenuto personalizzato con il suo nome e il testo gli darà davvero il benvenuto.
Da dove iniziare con un contenuto Smart?
Prima di iniziare a creare un contenuto smart per il tuo sito web o per le tue email, ci sono un paio di step fondamentali a cui dovresti pensare sull’esecuzione prima di saltare direttamente alla fase di creazione del contenuto. Ti consigliamo di impostare prima i segmenti su HubSpot, decidere dove vuoi che siano piazzati i contenuti smart sulle pagine del tuo sito o dentro le mail, poi assicurarti di continuare ad ottimizzare contenuti default sia per i visitatori nella fase prima-volta-sul-sito sia per i motori di ricerca.
Imposta i tuoi segmenti
Il tuo primo step prima di lanciarti a capofitto nella creazione dei tuoi contenuti smart è di decidere chi beneficerà dei tuoi contenuti smart personalizzati. Segmentare il tuo pubblico in gruppi che sono familiari alla tua attività ti aiuterà a concentrarti sui contenuti smart. Per esempio, potresti segmentare il tuo pubblico in base alle fasi del ciclo di vita o alle personas.
Come già accennato poco fa, i contenuti smart ti permettono di puntare a un pubblico anonimo, non solo ai contatti che già conosci inseriti nel database di HubSpot. Se volessi segmentare un pubblico anonimo potresti creare contenuti smart in base alla nazione di provenienza, in base al tipo di dispositivo che stanno utilizzando e persino in base alle fonti di referral.
Decidi dove posizionare i contenuti Smart
Una volta che avrai deciso in che modo segmentare il tuo pubblico, dovrai immaginare dove posizionare i contenuti smart e capire dove saranno pertinenti e avranno il maggiore impatto. Le pagine del sito sono un fantastico modo per iniziare perché sono le fondamenta del tuo sito.
Quando consideri il posizionamento di un contenuto smart su una pagina web è importante considerare la pagina che visualizzeranno in concomitanza con lo stadio del ciclo di vita. Per esempio, uno che sta visitando la pagina dei prezzi dei prodotti sarà più avanti nel processo di acquisto rispetto a uno che visiterà la pagina “chi siamo” o l’homepage.
Sarai inoltre in grado di piazzare contenuti smart all’interno delle email.
Questo ti sarà utile quando dovrai inviare una newsletter a liste multiple: puoi creare una mail che mostra diversi contenuti a un contatto nel corpo principale della mail in base alla sua lista di appartenenza.
Ottimizza i contenuti default sia per i visitatori della prima-volta sia per i motori di ricerca
Non dimenticare che sotto a ogni contenuto smart che crei ci sarà sempre il contenuto di default. Se un visitatore del tuo sito è totalmente sconosciuto e non incontra nessuno dei criteri che hai impostato per i contenuti smart, vedrà visualizzato il contenuto default. Per questo è importante creare il contenuto default in modo corretto, infatti deve adattarsi e funzionare per un pubblico più vasto.
Inoltre è essenziale sapere che il contenuto default è l’unico che sarà visualizzato dai motori di ricerca. I contenuti Smart non danneggeranno la tua SEO ma non avranno nessun impatto su di essa, perciò assicurati di ottimizzare al meglio i contenuti default per le parole chiave per le quali vuoi che si posizionino.
Come personalizzare i tuoi contenuti
Esistono 6 criteri secondo i quali puoi personalizzare i tuoi visitatori utilizzando i contenuti smart:
- Nazione (disponibile solo per sito web/landing page). Fai visualizzare il contenuto al visitatore in base al paese d’origine, determinato dall’indirizzo IP.
- Tipo di dispositivo (disponibile solo per sito web/landing page). Specifica per che tipo di dispositivo è bilanciato il tuo contenuto smart (smartphone, tablet, desktop).
- Fonti referral (disponibile solo per sito web/landing page). Mostra ai visitatori i contenuti smart in base a come hanno trovato il tuo sito.
- Lingua preferita (disponibile solo per sito web/landing page). Personalizza i tuoi contenuti in base alla lingua impostata nel browser del visitatore.
- Lista di appartenenza del contatto. Mostra a un contatto nel database HubSpot un determinato contenuto in base al fatto se questo appartiene o no a una delle liste di HubSpot.
- Stadio del ciclo di vita. Questo fa riferimento alla proprietà dello stadio del ciclo di vita di un contatto nel database di HubSpot e fa visualizzare il contenuto pertinente in base al valore di quel campo.
Perciò una volta che avrai segmentato i tuoi contatti e prima di iniziare davvero a creare i tuoi contenuti smart, ti saranno date delle opzioni su che tipo di contenuto smart puoi creare. Tieni bene a mente che puoi scegliere solo un’opzione per ogni modulo che mostrerà il contenuto smart.
Come utilizzare un contenuto Smart sulle tue pagine
L'opzione Contenuti Smart sulle pagine è disponibile solo per i livelli Professional e Enterprise di HubSpot.
- Per prima cosa vai su Content > Website Pages o Landing Pages, individua la pagina in questione e accedi per editarla.
- Una volta dentro all'editor di pagina, trova il modulo Rich Text, HTML, CTA o Form che desideri rendere Smart.
- Passa il mouse sopra il modulo > clicca l'icona Smart.
- Seleziona il criterio per il tuo contenuto Smart: per nazione, per tipo di dispositivo utilizzato, per fonti referral, per lingua preferita, per lista di appartenenza del contatto, per stadio del ciclo di vita.
N.B.: le prime quattro scelte (Nazione, Dispositivo, Fonte di referral, Lingua preferita) possono essere scelte per i contatti e i clienti ma anche per i visitatori anonimi.
- Dopo aver fatto la tua scelta, clicca su Next step e seleziona poi gli specifici nazione/dispositivo/fonte/lingua/lista/stadio del ciclo di vita attorno ai quali ruoterà il contenuto smart.
- Nella schermata successiva, vedrai due moduli rich text. Uno è per ogni visitatore che non rispetterà le regole del contenuto smart (Smart default), e nell'altro dovrai inserire il contenuto che si metterà in contatto con chi rispetterà davvero la regola del contenuto Smart e lo vedrà.
- Nell'esempio qui sotto, è stata selezionata una regola per Nazione > Stati Uniti. Il contenuto della regola sarà visualizzato per quelli che visualizzeranno dagli Stati Uniti, mentre il contenuto default sarà mostrato a quelli che visualizzeranno la pagina da tutti gli altri paesi.
Come creare un testo Smart
Quando crei le pagine web su HubSpot, la maggior parte dei tuoi template che compongono le fondamenta di quelle pagine sono fatti di moduli di rich text. I moduli di rich text conterranno il cuore dei tuoi contenuti, più probabilmente questi terranno tutti i testi e a volte anche le immagini.
Nel momento in cui crei testi smart, è buona norma ricordare le "Best Practices" del contenuto smart. Iniziare in piccolo e scegli solo un'area di testo da personalizzare per i tuoi visitatori.
A volte personalizzare il contenuto non vuol dire solo includere il nome del visitatore, può significare cambiare anche un'intera parte di contenuto indirizzato a lui. Basandoti sulle informazione che hai acquisito in precedenza, puoi consegnare più informazioni riguardo a qualcosa per il quale ha dimostrato interesse precedentemente al fine di fargli risparmiare tempo nel tentativo di trovare quello che stava cercando nel sito.
Istruzioni per la tua pagina di HubSpot
1. Vai sulle pagine del sito web o Landing Page
Naviga fino a una pagina esistente o creane una di nuova. Questo può essere fatto andando da Content > Website Pages o Content > Landing Pages. (Se non hai pagine di un sito web, allora selezione Landing Page)
2. Crea nuova pagina o editane una di esistente
Una volta che sarai su Landing Page o Site Page, puoi o scegliere se editare una pagina esistente o cliccare sul pulsante blu Create a new landing/website page.
3. Rendi il modulo smart
Una volta che sarai sulla pagina di hubSpot, vai fino a un modulo rich text sul lato sinistro della tua pagina dove in genere inserisci il contenuto. Prima di rendere smart il contenuto, assicuraati che il contenuto che è già presente (il contenuto default per intenerci) sia ottimizzato per i motori di ricerca come anche per ogni visitatore che non rientra nel target.
Quando sarai soddisfatto del tuo contenuto default nel modulo rich text, clicca l'icona smart per iniziare configurare i contenuti smart all'interno del modulo.

4. Scegli e crea il tuo tipo di contenuto smart
A questo punto dovresti aver già deciso per quale criterio targettizzare il visitatore, ora scegli il tipi di contenuto smart da usare. Hai 5 opzioni: nazione, dispositivo, fonti referral, lista di appartenenza del contatto, stadio del ciclo di vita. Puoi scegliere solo un tipo di contenuto smart da creare qui.
Una volta decisi il tipo di contenuto e il criterio scelto, clicca il pulsante blu Next step.
5. Personalizza le regole smart
Qui è dove ha luogo la creazione di tutti i tuoi contenuti secondo regole smart. Vedrai l'area del testo per le regole create, dove inserirai il testo che stai scrivendo per la tua nuova regola smart. Una volta che hai finito di scrivere il contenuto, clicca Done.
Ecco fatto! Hai creato un testo smart per la tua pagina web. E ora controlla la conversione e continua a migliorare i contenuti per i tuoi Buyer Persona, per aumentare il redimento delle tue pagine fornendo il giusto contenuto, alla giusta persona, nel giusto momento!
Fonti:
http://www.hubspot.com/products/how-personalization-works
https://knowledge.hubspot.com/smart-content-user-guide/what-is-smart-content
https://knowledge.hubspot.com/articles/kcs_article/cos-general/how-can-i-use-smart-content-on-my-pages
https://knowledge.hubspot.com/smart-content-user-guide/how-to-create-smart-text
