<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

Creare un blog personale o aziendale su LinkedIn

    Indice

LinkedIn è la più grande ed efficiente community di collegamento fra professionisti e aziende in un'ottica altamente professionale. 
Con più di 300 milioni di utenti, LinkedIn si è affermato come il principale social network per il business, e propone gli strumenti più efficaci per il posizionamento e la promozione della propria azienda sul web e l'affermazione di una propria identità professionale personale. 
LinkedIn permette di creare profili professionali aggiornati con tutte le proprie esperienze di lavoro e formative così da offrire i propri prodotti e servizi sul mercato del lavoro, e consente anche di creare pagine web aziendali per aumentare la visibilità delle aziende su Internet, così da rafforzare la propria immagine aziendale e farsi conoscere da un pubblico sempre più ampio di clienti e specialisti del settore.
 

Potenziare il proprio business con un blog su LinkedIn

Recentemente LinkedIn ha messo a disposizione di tutti i suoi utenti registrati un ulteriore strumento determinante per l'autopromozione e la costruzione della propria reputazione professionale e aziendale online, Pulse, il blog di LinkedIn.
Grazie a questo nuova funzione, è possibile scrivere e condividere post e articoli sui temi affrontati nella propria attività e le questioni svolte nel proprio lavoro, così da farsi conoscere agli utenti e mettere in luce le proprie qualità e punti di forza. I blog sono da sempre lo strumento più prolifico e versatile del web, e adesso che LinkedIn ha deciso di integrare un suo blog le possibilità per aziende e professionisti sono illimitate.
 
Per sfruttare al massimo le potenzialità del blog di LinkedIn, è però importante approfondire di cosa si tratta, analizzarne il funzionamento, capirne le modalità e i vantaggi.

Cos'è il blog di LinkedIn

La nuova funzionalità blog di LinkedIn prende il nome di LinkedIn Pulse, e permette a tutti gli iscritti al social network per business di associare al proprio profilo un vero e proprio blog. Attraverso il blog di LinkedIn messo a disposizione da Pulse, adesso è possibile pubblicare articoli e contenuti originali e condividerli con tutta la propria rete professionale, così da potenziare la propria presenza su questa piattaforma web. Il blog interno di LinkedIn è l'iniziativa di LinkedIn per rendere ancora più efficiente il famoso portale web, portandolo a nuova vita. Con il blog, LinkedIn si trasforma da un curriculum online e punto di raccolta di informazioni e dettagli professionali e aziendali, in un vero e proprio CMS come Wordpress o Blogger, consentendo di condividere un'infinità di contenuti web gratuitamente online.

Come funziona il blog di LinkedIn: le possibilità

Il blog di LinkedIn possiede tutte le classiche funzioni di un blog, integrate perfettamente nel contesto professionale di LinkedIn e potenziate per permettere di raggiungere la massima visibilità.
L'interfaccia di pubblicazione è estremamente essenziale e minimale per non creare ostacoli, e risulta facilissima da utilizzare. Tramite le funzioni del blog di LinkedIn, sarà possibile scrivere ottimi testi in ottica di web writing e copywriting per promuovere il proprio business, formattarli correttamente e in modo intrigante, aggiungere i tag appropriati così che vengano indicizzati correttamente sulla piattaforma di blogging e possano essere trovati da altri utenti anche al di fuori dei follower, e addirittura andare a caccia di ispirazione o punti di riferimento per i propri post ricercando articoli affini che rispondono alle parole chiave del settore, grazie alla barra di ricerca che funziona come un vero e proprio motore di ricerca.
 
Ma le possibilità di LinkedIn non si fermano ai testi: è possibile inserire immagini, video, link, e addirittura presentazioni, tutti gli strumenti utili per tenere aggiornati gli utenti sull'attività della propria azienda e per autopromuoversi verso datori di lavoro e clienti.
Una volta pubblicato il post, è possibile condividerlo su tutti gli altri social network più popolari, così da ricevere ancora più visualizzazioni di quelle permesse dal solo portale LinkedIn Pulse.
Le funzionalità interattive sono molteplici, dai commenti alla dichiarazione del proprio gradimento, dalle notifiche al controllo delle visite e visualizzazioni, così da sapere quali sono le categorie di utenti più interessati ai propri post e organizzare di conseguenza la propria strategia di web marketing.
 

Come postare sul blog di LinkedIn?

Per iniziare a pubblicare post su proprio blog personale, basta cliccare il pulsante con l'icona rappresentante una matita nella propria home page, oppure il comando "Pubblica un post".
 
pubblica_post_blog_linkedin.png
 
Facendo questo, si accederà alla piattaforma di pubblicazione di post dei blog personali di LinkedIn, e si aprirà un editor di testi completo ma essenziale con cui comporre e formattare il contenuto web che vogliamo realizzare e condividere con tutti i propri contatti.
 
L'interfaccia è intuitiva e non richiede l'installazione di plug-in o template, è quindi perfetta anche per i meno pratici con i mezzi informatici.
 
La struttura dei post prevede, in maniera simile a come fa Wordpress e altri portali di blogging, il titolo, il corpo del testo, e dei tag (fino a tre, in lingua inglese). Sopra al titolo, è possibile inserire un'immagine dalle dimensioni di 698x400 pixel, che può essere una copertina introduttiva o un banner esplicativo, consigliata per catturare l'attenzione dei lettori e invogliarli a leggere l'articolo.
 
interfaccia blog linkedin
 
Il corpo dell'articolo può essere completato ed espanso inserendo link esterni verso altri blog e siti principali, così da accrescere il traffico in ingresso verso un sito aziendale o personale esterno e aumentare la propria Link Popularity, oppure incorporare foto, video e presentazioni per arricchire il post e renderlo più multimediale.
 
La possibilità di pubblicare articoli non è ancora attiva su tutti i profili LinkedIn italiani, e in alcuni casi può sembrare apparentemente inaccessibile. In realtà è solo nascosta, e anche i profili non ancora abilitati possono scrivere contenuti web cambiando la lingua dalle impostazioni del sito web, dall'italiano all'inglese. Andando sul menù delle Impostazioni e selezionando il campo Lingua, per poi cliccare su Cambia e confermare su Inglese, adesso la home page del sito apparirà scritta in lingua inglese e presenterà i comandi per creare un articolo del blog, ovvero l'icona con la matita e l'indicazione "Publish a post".

 

Un elemento decisamente importante per il vostro markerting

Quando il post è stato completato e pubblicato con successo, tutti i contatti della rete professionale dell'autore ricevono una notifica così da rimanere sempre aggiornati su tutti i contenuti, e l'articolo potrà essere indicizzato dai motori di ricerca, portando ulteriore traffico verso il blog, e contribuendo ad accrescere sempre di più la propria popolarità e autorevolezza.
 

L'importanza del blog di LinkedIn per il proprio business

Un blog è la soluzione migliore per dare visibilità alla propria figura professionale o alla propria azienda, ma creare da zero e tenere un blog aggiornato è un'operazione lunga e dispendiosa.
Creare un blog con LinkedIn invece è pratico e veloce perché è perfettamente integrato nella familiare gestione del social network, e conserva tutti i normali vantaggi di un blog aziendale o personale. Il blog di LinkedIn è un modo immediato per avere un blog efficiente e funzionale senza creare un intero sito e senza doversi preoccupare di tecniche SEO, ma come un blog standard permette di farsi conoscere online, di entrare in contatto con potenziali clienti e professionisti interessati alla propria attività o curriculum, e di mostrare concretamente nella pratica le proprie capacità e potenzialità.
 
In conclusione, pubblicare su LinkedIn è uno dei modi più potenti per fare Personal Branding.
 
Scarica gratis ebook introduzione LinkedIn per il business
 
 
Giovanni Fracasso

Giovanni Fracasso

Digital Manager Mi occupo dello sviluppo strategie inbound marketing & sales. Affianco le aziende nel loro processo di digital transformation (l'uso dell'inbound marketing per cambiare il commerciale di un'azienda) con la metodologia inbound marketing, puntando all'aumento dei visitatori sul sito aziendale, della conversione in lead del maggior numero di essi e trasformazione in clienti. BIO Sono nato nel tardo pomeriggio di un lunedì - secondo me piovoso - di un 19 gennaio come tanti. Correva l'anno 1972. Potrei ovviamente sbagliarmi su una data o su un riferimento, perché non sono bravo a ricordarmi le date e i numeri. Ho passato i primi anni scolari con tutti che mi dicevano "sei portato per la matematica", fino al compito d'esame di 5° liceo, dove me ne sono uscito con un bel 2. Tanto che mi sono laureato in Lettere e Filosofia, un corso di Laurea di Storia, in quel di Ca' Foscari, a Venezia. Credo fosse il 2000, ma anche qui potrei sbagliarmi. Ve l'ho detto, non sono bravo con i numeri. Nel mezzo un sacco di altre cose: mentre studiavo facevo il giornalista per il Gazzettino, per la Domenica di Vicenza e altre testate locali. Sono stato direttore e fondatore di una periodico locale (Il Corriere Vicentino), poi sono andato in Spagna e ho vissuto quasi 5 anni a Barcelona. Poi, la vita, l'amore e il denaro... e oggi vivo ad Arzignano, sono padre di una bambina nata nel 2010 e sono pazzamente innamorato di lei. Oltre alla bambina, ho un mutuo da pagare e un cane. Se potrebbe non mancarmi tutto questo, probabilmente dedicherei le mie giornate all'alcol e alla vita dissoluta. Invece non bevo e non faccio - quasi - mai festa: sono concentrato al 100% sul mio lavoro e mi piace un sacco quello che faccio. Cosa faccio? Beh, ha molto a che fare con l'inbound, l'eCommerce, il valore del dato per le aziende e la trasformazione digitale delle stesse.