È stato il Senior Vice President del Software Engineering di Apple, Craig Federighi, a descrivere le principali caratteristiche di iOS 9, l'ultima versione del sistema operativo utilizzato, tra gli altri, dagli iPhone. In base alle sue parole, iOS 9 nasconde un'intelligenza superiore, oltre a fornire degli aggiornamenti di valore alle applicazioni più amate e usate dagli utenti. Ad esempio, Mappe è ora in grado di supportare precise indicazioni in merito ai mezzi pubblici, mentre Note è stata riprogettata interamente per renderla ancora più funzionale. In particolare, quest'ultima permetterà di disegnare uno schizzo direttamente con un dito, oltre che di creare delle checklist che consentiranno di tenere costantemente sotto controllo le attività da effettuare. Una novità piuttosto importante è rappresentata dal fatto di poter salvare da altre app gli elementi ritenuti più importanti, tenendoli sincronizzate sugli altri dispositivi abilitati per mezzo di iCloud. News, invece, potrà fornire dei contenuti che terranno conto degli interessi di ogni specifico utente. In questo, iOS 9 si avvicina ad altre applicazioni quali Flipboard. Tale aggiornamento, inizialmente, verrà proposto negli Stati Uniti e nel Regno Unito, oltre all'Australia. La scelta non è casuale, in quanto avverrà grazie alla partnership con diversi editori. Ma le novità non riguardano solamente coloro che utilizzeranno iOS 9 attraverso l'iPhone; chi possiede un iPad, infatti, potrà sfruttare in modo ottimale la potenza messa a disposizione dal dispositivo. Grazie a Split View, a Picture-in-Picture e a Slide Over sarà possibile lavorare nello stesso momento con due applicazioni diverse aperte. Innanzitutto, è opportuno indicare come iOS 9 è supportato non solo dall'ultima versione dell'iPhone, ossia la 6, ma anche da qualsiasi modello superiore all'iPhone 4s. Relativamente agli altri dispositivi, la compatibilità è assicurata sugli iPod touch di quinta generazione, sull'iPad 2 e su iPad mini (e sui modelli successivi). A rendere ancora più interessante la nuova versione del sistema operativo sarà il potenziamento di Siri, ossia l'assistente vocale Apple. Tale miglioramento si è reso necessario dopo la presentazione da parte della concorrenza di Google Now. Sul piano pratico questo non si tradurrà semplicemente in una ricerca più intuitiva e veloce di foto e video ma, soprattutto, nella fornitura di suggerimenti senza che l'utente ne faccia richiesta. Per fare un esempio, Siri potrà decidere di dare un'occhiata tra le email ricevute o inviate per ricordare all'utente un determinato appuntamento. Altre indicazioni molto utili potrebbero essere quelle relative a possibili ingorghi presenti in un tratto stradale, tali da richiedere un'uscita anticipata dalla propria abitazione per raggiungere il luogo di lavoro in tempo. Per quello che concerne le funzioni di ricerca deve essere segnalata la possibilità di impostare diversi promemoria, oltre a chiedere ed ottenere velocemente risposte in diversi ambiti. Un'altra novità importante che, molto probabilmente, è destinata ad attirare l'attenzione di una gran parte dei possessori di iPhone è quella relativa ad Apple Music, ossia un servizio di streaming musicale. Si parla di un catalogo contenente milioni di tracce; queste ultime provengono direttamente da iTunes e potranno essere ascoltate in streaming, ma anche salvate e poi ascoltate offline. L'integrazione garantita con la nuova versione di Siri è il suo punto forte, in quanto sarà proprio l'assistente vocale a permettere di gestire come si desidera i propri ascolti musicali. Dalle indicazioni fornite nelle ultime righe sembrerebbe che l'intenzione di Apple sia stata solamente quella di migliorare l'intelligenza dell'assistente vocale di Siri per permettere una perfetta connessione con Apple Music. In realtà, anche iOS 9 ha migliorato le sue capacità in questo ambito. È sufficiente indicare, ad esempio, che tale sistema ha la capacità di imparare dagli ascolti dell'utente. Negli ultimi anni, anche Apple si è resa conto di come uno dei punti cardine nella scelta di un dispositivo mobile sia rappresentato dalla sua autonomia. Infatti, proporre uno smartphone, un tablet o qualsiasi altro accessorio tecnologicamente avanzato senza un'adeguata autonomia può indurre un cliente ad optare per un prodotto della concorrenza. Trovarsi prima del termine della giornata lavorativa a dover ricaricare il proprio smartphone può rappresentare un'evidente seccatura. Proprio per questo, iOS 9 ha la capacità di allungare il livello di autonomia di un iPhone. Sempre per tale motivo è stata introdotta una funzione, denominata Risparmio Energetico, che l'utente potrà attivare velocemente ogni volta che il dispositivo si trova in una condizione di scarsa carica residua. Attraverso Risparmio Energetico è possibile avere a disposizione 3 ore di autonomia in più (in stand-by). Con iOS 9, Apple ha anche alzato il livello di sicurezza, per impedire a chiunque di sbirciare all'interno dell'iPhone senza essere stato autorizzato preventivamente. Questo è stato reso possibile ricorrendo a due piccole ma significative modifiche. La prima è rappresentata dall'estensione del codice di autenticazione, ora a 6 cifre (contro le 4 precedenti), che permette di aumentare di un centinaio di volte la sicurezza. La seconda modifica è relativa al fatto che accedere all'account da un nuovo dispositivo comporterà una richiesta di autenticazione basata su due passaggi. Questa potrà essere completata grazie all'invio di un codice agli altri device posseduti dall'utente. Infine, deve essere segnalato come l'app Move permetterà di trasferire da un dispositivo Android all'iPhone sia i propri contatti che messaggi, video e foto, ma anche account mail, agenda e canzoni.
App di grafica, giochi, news, app fotografiche per ritoccare le immagini in galleria, app musicali, app per le videochiamate: l'elenco potrebbe essere infinito. Ogni giorno l'Applestore è invaso da nuove applicazioni, utili o stravaganti, ma capaci di soddisfare le richieste più disparate degli appassionati della telefonia mobile. Tantissime sono le novità che si possono scaricare semplicemente aprendo lo Store del nostro telefonino. Le novità di iOS Per il sistema Ios8, la più grande novità introdotta dall'Iphone 6 consiste nell'aver suddiviso le app in quattro livelli di software principali: Healthkit, che comprende app sulla salute e l'attività fisica; Homekit, app relative alla casa e alla domotica; Testflight, un sistema che permette di provare le applicazioni; Estension, un sistema che aiuta le app a comunicare tra di loro, come già succede per il sistema Android. App iOS: le novità consigliate del 2015 Protector Data: un'app che protegge i dati sensibili dell'Iphone e quindi rende più sicuro il vostro telefonino. Email e passwords non potrebbero essere più sicure. Grazie a questa applicazione si possono salvare le informazioni da proteggere in un apposito spazio del vostro Iphone, protetto da una password di 4 cifre che può essere cambiata in qualsiasi momento. Groove: Music Player & Smart Playlist: la migliore app musicale dell'Applestore. E' un'app che si può scaricare gratuitamente dall'Applestore e aiuta l'utente a scegliere la playlist più adatta per ogni situazione, attraverso un sistema di selezione musicale che trasforma l'applicazione in una sorta di dj. Termo-igrometro: un'app che fornisce informazioni meteo dettagliate, sfruttando il sistema gps del telefono. Dà informazioni circa la temperatura, il livello di umidità della località che vogliamo visitare. L'unica pecca è che è a pagamento, con pochi centesimi potrete acquistarla dall'Applestore. Alcune tra le migliori app iOS di sempre Spotify: grande novità degli ultimi mesi, ha già sbancato all'estero. E' l'app che consente di ascoltare musica in streaming. Questa app contiene un catalogo musicale vastissimo da cui l'utente può attingere per ascoltare la musica che preferisce o in alternativa acquistarla. Shazam: l'app originale che vi dice subito il nome della canzone che state ascoltando. Se non vi ricordate proprio il titolo di una canzone Sharam lo farà per voi. L'app sfrutta la connessione Internet e il microfono dell'Iphone per recuperare l'informazione richiesta. Vsco Cam: per gli amanti della fotografia, quest'applicazione consente di effettuare foto semiprofessionali. E' dotata infatti di filtri speciali che rendono la fotografia migliore, simile a quella fatta da un fotografo professionista. Microsoft Office Mobile: l'app di Ios 8 pensata per compensare Office. Permette di visualizzare file word, excel e powerpoint direttamente sull'Iphone. Le app multipiattaforma Un'app pensata per un Iphone non andrà bene su una piattaforma Android o Windows. La spiegazione è molto semplice: ognuno di questi sistemi gira su piattaforme diverse e non compatibili. Questo problema può essere superato grazie alle applicazioni ibride, ovvero delle app costruite ad hoc per funzionare su più piattaforme. Queste applicazioni ibride usano dei framework che comunicano con il sistema originario delle varie piattaforme, in modo da riprodurre una specie di nucleo nativo adattabile su telefonini con sistemi operativi diversi. Quando si deve sviluppare una nuova app, è importante scegliere bene il framework più adatto alle esigenze del cliente. Difatti è indispensabile tenere conto delle richieste dell'acquirente in termini di funzionalità da inserire nell'applicazione prescelta, i device dell'applicazione, la tempistica da rispettare per commercializzare il prodotto e le strategie di marketing e di aggiornamento del prodotto nel futuro. Non tutti i framework reggono tutti e tre i sistemi operativi, pertanto la funzionalità dell'app dipenderà molto dalla professionalità del programmatore. Come promuovere nuove app Quando si sceglie un'app occorre valutarla in termini di performance e di utilità. Se avete creato un'app per la vostra azienda e volete sponsorizzarla, dovrete rivolgervi ad un'azienda di esperti capace di creare per voi un blog o un sito web su cui promuoverla. Per chi volesse sviluppare un'app sul proprio lavoro, per raggiungere maggiore visibilità, assicuratevi di scegliere un'azienda seria, in grado di fornire assistenza passo dopo passo, sia nella realizzazione dell'applicazione che nella fase di marketing. Occorre scegliere un team capace di seguire l'azienda-cliente dalla primissima fase del progetto, sino alla manutenzione e allo sviluppo di miglioramenti futuri. Ogni app prodotta deve essere supportata da un'attività di webmarketing, quindi sfruttamento massimo del canale web per la promozione del prodotto. Un'applicazione specifica sul proprio business infatti è la soluzione ideale per essere conosciuti sul mercato e per i clienti più esigenti esistono servizi di push business che trasmettono direttamente ai clienti o ai fornitori informazioni relative alla vostra azienda. Questa speciale applicazione può essere sviluppata per il sistema operativo Ios, in modo da permettere all'azienda-cliente di utilizzare l'app per informare i clienti su promozioni, eventi, fiere, e fornire qualsiasi altra notizia sul proprio operato. Professionalità è la parola chiave, quando si sceglie una società a cui affidare lavori per sviluppare applicazioni per il vostro Iphone; una società che miri a garantire la qualità e la continuità nel servizio offerto ai propri clienti. Se vuoi sviluppare un'app mobile iOS, rivolgiti a dei professionisti Scegli ICT SVILUPPO
Dopo anni di ricerche, mesi di estenuante attesa, e piccoli litigi con tutti dalle case discografiche all'onnipresente e notoriamente tirchia Taylor Swift, finalmente è arrivata l'app di Apple Music: un servizio di streaming nato dalla fusione di Beats Music e iTunes disponibile dal 30 Giugno in cento paesi. A dire il vero, Apple Music arriva con un certo ritardo, infatti di servizi di streaming ce ne sono un bel po', e dovremmo ricominciare tutto da capo se decidessimo di abbandonare tutte le vecchie playlist già fatte. Quindi, Apple Music risulta essere degno del nostro tempo o no? Ovvero, ce la farà Apple Music ad imporsi in un mercato già affollato? Vediamo un po'. --> Hai l'idea di un app per iPhone? <-- La realizza ICT SVILUPPO Apple Music: tutta la musica, tutto il tuo catalogo Proprio come Spotify, che conta milioni e milioni di utenti fedeli, Apple Music offre un numero inimmaginabile di canzoni in streaming. A differenza di Spotify, però, Apple Music diventa una sola cosa con il proprio catalogo musicale di iTunes e offre anche l'opportunità di ascoltare varie stazioni radio in diretta. Quindi i servizi, in realtà, sono tre, e sono tutti nello stesso posto. Durante i primi tre mesi, che sono assolutamente gratis, Apple Music cercherà di accaparrarsi più utenti possibile, offrendo varie opzioni tentatrici: dalla possibilità di creare le proprie playlist ad una nuova versione di iTunes Match passando per una sezione dedicata agli artisti emergenti, i quali potranno caricare foto e video, ed infine un iCloud con abbastanza spazio da poter salvare oltre 25,000 canzoni. Anche senza l'uso di Apple Music si ha la possibilità di usufruire di alcuni di questi servizi. 1# L'installazione e l'apertura Per ora è possibile utilizzare Apple Music soltanto scaricando l'ultima versione di iOS, la 8.4. Una volta scaricato l'aggiornamento, l'applicazione sarà installata automaticamente sul cellulare, e per avviarla basterà cliccare sull'icona e procedere con la creazione di un account familiare o individuale. Se si desidera fondere la propria libreria musicale con l'applicazione bisognerà installare l'ultima versione di iTunes. Una delle opzioni da disattivare è quella dell'auto rinnovo in seguito al periodo gratis iniziale. Sarai tu a scegliere se continuare ad utilizzare Apple Music o meno. Una volta aperta l'app, ti troverai di fronte a cinque categorie diverse: Per Te Novità Radio La Mia Musica Connetti. Non ti confonderai facilmente, perchè la canzone che stai ascoltando sarà sempre presente in una finestrella in basso, così da darti la possibilità di cambiare traccia rapidamente e accedere ai pulsanti per l'eventuale condivisione di un brano. Lo slogan di Apple Music è: Tutte le facce della musica che ami. Tutte in un unico posto, e anche se è come se ci si trovasse a girare a zonzo per un labirinto, almeno inizialmente, è un concetto fantastico, e più si esplora la app, più la si ama. 2# Per te La categoria Per Te offre suggerimenti musicale in base ai propri gusti. Come fa a conoscerli? Semplice: una volta avviata l'applicazione ti verranno presentate delle bolle rosa, e al loro interno saranno scritti i vari generi musicali, dal Pop al Rock, Jazz, Classic Rock, Hip Hop e cosi via. Cliccandoci sopra due volte, la bolla diventerà più grossa, e quindi più importante. Cliccandoci sopra tre volte, invece, la farà tornare alle sue dimensioni originali. In un secondo momento, sarà possibile scegliere i propri artisti preferiti, e così Apple Music sarà in grado di proporti dei suggerimenti musicali. Tutte queste decisioni non sono permanenti, è possibile modificare tutto in qualsiasi momento. 3# Novità La sezione Novità, invece, è il paradiso delle playlist. In cima troverai tutte le ultime uscite, ma non solo, è possibile dare un'occhiata alla lista di Hot Tracks (le canzoni più in voga del momento), alle esclusive di Apple Music e a molti artisti emergenti. Ma il punto forte di questa sezione sono, appunto, le playlist. Ce ne sono di tutti i tipi, e per ogni occasione. Playlist per un pranzo in famiglia, per una cena romantica, per una pomiciata in macchina, playlist di canzoni che ti ispirano, ti caricano, ti rilassano, fino alla playlist creata per essere utilizzata come sottofondo ad una nottata di passione. Anche i generi disponibili sono molto variegati, troverai infatti stili musicali come il Christian Gospel, l'Alternative oppure l'Urban Latino. Ce n'è davvero per tutti i gusti. Una domanda sorge spontanea però: perchè tutto ciò si trova sotto la categoria Novità? 4# Radio Per quanto riguarda la Radio, la stazione Beats 1, che trasmette dal vivo 24 ore su 24 in cento paesi è l'idea più ambiziosa di Apple Music, e una delle opzioni che hanno generato più curiosità. Dalle prime ore di programmazione è stato chiaro che la Radio fa sul serio, con dei DJ professionisti prelevati direttamente dalla BBC Radio inglese e brani di artisti emergenti davvero interessanti. Il resto della sezione Radio presenta una cinquantina di stazioni a tema (Country, Heavy Metal e cosí via), altre dedicate esclusivamente ad un determinato artista e un cuore sul quale poter cliccare per esprimere il proprio amore verso la canzone che si sta ascoltando. 5# La mia musica La categoria La Mia Musica è quella in cui è possibile fondere tutte le canzoni presenti sul proprio telefonino o PC (iPhone o Mac che sia) con i brani disponibili sul servizio di streaming di Apple Music. Inoltre, è possibile caricare oltre 25,000 file sui server della app, il che ti permette di salvare moltissimo spazio sul tuo dispositivo. 6# Connetti Infine, la sezione Connetti altro non è che una lavagna virtuale dove troverai gli artisti e le canzoni che deciderai di salvare tra i preferiti. Più mi piace metterai ai vari cantanti e brani che ti troverai ad ascoltare, più questa lavagna si riempirà e ti farà risparmiare tempo nel caso volessi cercare un determinato artista o una determinata traccia. Basterà aggiungere una canzone alla lista dei preferiti per ricevere foto, informazioni e altra musica relazionata con l'artista in questione. 7# La ricerca La ricerca su Apple Music è molto semplice: potrai cercare tra tutti i file dell'applicazione oppure solo tra i file nella tua cartella musicale. 8# L'integrazione con SIRI Siri, invece, è un'estensione intelligente della app, alla quale potrai chiedere più o meno qualunque cosa. Un esempio? Chiedile di suonarti un pezzo del 1997, e Siri ti risponderà, magari, con un pezzo delle Spice Girls risalente proprio a quell'anno. Oppure chiedile di suonarti la miglior canzone di Lady Gaga, e ti delizierà con Poker Face. 9# Conclusione Per concludere, possiamo affermare con sicurezza che quest'ambizioso progetto darà del filo da torcere a tutte le altre piattaforme digitali di streaming, prima fra tutte Spotify. Per adesso l'applicazione risulta leggermente complicata e ancora da terminare, ma Apple farà di tutto per accaparrarsi un gran numero di utenti, quindi tutto ciò sarà risolto molto, molto presto!
Il mercato delle app per telefoni di oggi, vede Android protagonista assoluto. Android è uno dei sistemi operativi per smartphone più diffusi nel mondo, soprattutto grazie all'adozione da parte di Samsung di questo sistema operativo. Un software sviluppato da Google Uno dei punti di forza di Android è di essere stato sviluppato direttamente da Google, infatti i dispositivi che lo montano sono sempre ben interfacciati con tutte le applicazioni Google, inoltre si basa sul kernel Linux e, se si fa eccezione per alcuni driver, è completamente free e Open Source, con licenza Apache 2.0. Questa caratteristica ha fatto sì che Android potesse essere facilmente esteso con nuove funzionalità, e ha reso possibile lo sviluppo di decine di migliaia di app. La diffusione di Android La grande diffusione è iniziata con gli smartphone della fortunata serie Galaxy di Samsung, ma è proseguita e prosegue ancora oggi, infatti al momento si basano su Android non solo una larga serie di telefoni, ma anche molti tablet e un numero crescente di sistemi embedded, tra cui anche molti televisori (è stata infatti sviluppata un'apposita interfaccia per gli IP TV), orologi da polso, sistemi per automobili, ed i già ben noti (anche se ancora non commercializzati in massa) Google Glass. Già questo particolare, costituito dalla presenza di Android su diversi tipi di dispositivi di elettronica di consumo, dà un'idea dell'importanza dello sviluppo di app Android. Vuoi sviluppare app per Android? Chiama ICT Sviluppo La disponibilità su strumenti molto differenti Essendo un sistema Open Source, può essere usato da chiunque, anche da costruttori di hardware diversi tra loro. Pertanto sviluppare e poi distribuire un'app per Android significa mettere a disposizione del pubblico uno strumento in grado di funzionare su telefoni, tablet, IP TV, computer embedded nelle automobili, orologi Android Wear e su molto altro: in futuro si prevede una ulteriore diffusione del sistema operativo in questione. Sviluppare in Java Il segreto del successo di Android sta nel fatto che le app possono essere facilmente sviluppate su piattaforma Java, tramite il suo SDK. Java ha già rappresentato una svolta nel mondo della programmazione, oltre 10 anni fa, perché permette di scrivere codici e applicazioni che girano allo stesso modo su dispositivi diversi, indipendentemente dal sistema operativo e dall'hardware. Grazie quindi all'uso di Java, un'app Android girerà su tutti i sistemi embedded basate sul sistema operativo di Google. Sviluppare per tutti Il secondo motivo dell'importanza dello sviluppare app Android sta nei dati della sua diffusione. Non è un argomento semplice, perché si tratta di dati che cambiano di continuo, ma per dare un'idea è bene citare qualche informazione saliente. Secondo Kantar Worldpanel ComTech, nel trimestre febbraio-aprile 2015 la quota di mercato di Android negli USA ha toccato il 62,4% degli smartphone in circolazione. Percentuali non dissimili da quelle di Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Francia. Anche se non si ha dimestichezza con i numeri, l'importante è il dato di fatto: oltre la metà degli smartphone venduti in questi Paesi sono basati su Android. Probabilmente, i dati successivi (quando saranno resi noti) saranno in aumento, visto che in aprile sono stati immessi sul mercato il Galaxy S6 ed il Galaxy S6 Edge di Samsung. Le previsioni di mercato del 2015 di Samsung parlano infatti di 80 milioni di pezzi venduti a livello globale. Android è l'OS più usato sui dispositivi mobili, seguito dall'IOS di Apple. Questo significa che sviluppare app Android consente di mettere a disposizione delle app che funzionano sulla maggioranza assoluta dei mobile device. Questo è certamente un altro serio motivo per sviluppare app Android: non si tratterà mai di app destinate ad una piccola nicchia di device, ma potenzialmente installabili da milioni di utenti. I buoni motivi non si esauriscono qui. Fino a pochi anni fa, era solo Samsung ad adottare Android, in aperta concorrenza con I-Phone di Apple, oggi il sistema operativo di Google è stato adottato su molti dispositivi di un altro colosso mondiale dell'elettronica come Sony, e stanno per apparire sul mercato anche i prodotti HTC One. Quindi, sviluppare app Android non vuol dire sviluppare app per una sola marca di telefoni o di tablet, ma scrivere app per tutti, o quasi. Applicazioni integrate con i servizi di Google Da non tralasciare un altro motivo fondamentale per sviluppare app Android: l'interazione con tutti i servizi Google. Android viene sviluppato dal colosso di Mountain View, ed è a tutti gli effetti un prodotto Google, pertanto è sviluppato in modo da essere interfacciato alla perfezione con tutte le app, i servizi, le caratteristiche di Google. Chi sviluppa app Android ha a disposizione una serie di strumenti, le cosiddette API native, che permettono all'app di accedere ai servizi Google: alle mappe, ad esempio, ma anche a gmail, a gtalk, e a tutto il resto. Per questo motivo, è incredibilmente semplice sviluppare app Android che, qualunque cosa facciano, riescono in pochi passaggi a leggere i dati di geolocalizzazione del telefono, tramite Wi-Fi o GPS, interfacciarsi a Google Maps e indicare in tempo reale sulla mappa dove il telefono si trova o cosa si sta cercando tramite l'app, o che direzione prendere. Una peculiarità tutta di Android, che si sta rivelando vincente nello sviluppo di app per Android Auto e per gli orologi Android Wear. Conclusione Tirando le somme, alcuni brand di telefoni e di elettronica di consumo hanno scelto dei sistemi operativi proprietari, ciascuno adottato da uno sola di essi; un'app sviluppata per uno di questi sistemi funziona solo sui dispositivi di quella specifica marca, e sviluppare un'app generale significa doverla sviluppare più volte, una per ogni sistema proprietario. Diversamente, molti brand hanno deciso di adottare un sistema operativo Open Source come Android, che ha la solidità di avere alle spalle lo staff di Google, quindi sviluppare un'app per Android significa renderla disponibile a tutta una lunga serie di dispositivi diversissimi tra loro, e realizzati da brand diversi: in questo risiede la vera importanza dello svilluppare app per Android, la vostra app domani sarà presente sia su uno smartphone, sia su un orologio da polso, come anche in un'auto, su un televisore, e magari in un Google Glass.
Dalla macchina fotografica analogica allo smartphone. C'era una volta la macchina fotografica, quella con il rullino che veniva poi portato a sviluppare dal fotografo locale, il quale inseriva le foto stampate all'interno di una busta di carta. Poi arrivò la macchinetta fotografica digitale, con lo schermo per poter vedere le foto scattate al momento ed eliminare quelle venute male, spostarle in seguito sul pc, modificarle, inviarle ad amici e parenti o condividerle sui vari social networks. Ma con l'arrivo dello smartphone, la macchina fotografica, che sia quella digitale o con rullino, ha subito un grosso colpo alla nuca, ed è stata repentinamente sostituita da una mini fotocamera digitale incorporata in praticamente ogni cellulare, dando la possibilità a tutti di poter andare in giro a scattare foto senza doversi portare dietro una macchina fotografica, che a molti può risultare scomoda e ingombrante. Bisogna ammetterlo, quanto è comodo sfilare il proprio telefonino dalla tasca per immortalare molti dei momenti della propria vita quotidiana? --> Sviluppa la tua app per iOS e Android <-- Scegli ICT SVILUPPO Giocare con le foto scattate, modificarle, ritoccarle, è un trend decisamente molto diffuso, e che è nato in seguito all'arrivo dello smartphone. Decine e decine di applicazioni sono state create con lo scopo di aiutare le persone a sbizzarrirsi con effetti, filtri, colori, stickers e così via. L'editing fotografico in app: Pixlr Una delle applicazioni migliori in questo campo è, senza ombra di dubbio, Pixlr. Pixlr è il risultato di un'idea del marchio Autodesk, il team dietro alcuni software seriamente potenti che lavora anche nel mondo dell'ingegneria, della costruzione e dell'architettura. Autodesk aveva già sperimentato con applicazioni del genere, con Pixlr-o-matic, una delle applicazioni per modificare foto più popolari di Google Play. Un team, quindi, sicuramente all'altezza, capace di proporre al mondo un'applicazione con i fiocchi senza lasciare nulla al caso e curando ogni minimo particolare. Non c'è nulla di cui sorprendersi, dunque, quando si scopre che Pixlr consiste di ben seicento diversi effetti tra cui scegliere, inclusi quelli per i più esperti riguardanti esposizione e contrasto, che aiutano a rendere le foto assolutamente perfette in ogni dettaglio. Il design è pulito e l'applicazione risulta estremamente semplice da navigare. Una volta scelta la foto su cui si intende voler lavorare, appariranno quattro piccole schede, che rappresentano quattro diverse categorie chiamate 'Adjustment', 'Effect', 'Overlay' e 'Border', che in Italiano stanno per 'Regola', 'Effetto', 'Sovrapposizione' e 'Cornice'. Regola La prima categoria, ovvero quella per regolare le foto, offre una vasta gamma di opzioni per manipolare i file di nostra scelta. É possibile, infatti, ruotare e ritagliare le foto, regolarne luminosità e contrasto, sfocarle, aggiustarne i colori e molto altro ancora. Una delle opzioni migliori è sicuramente quella chiamata Focal blur, che permette di lasciare nitida solo una parte della foto sfocandone tutto il resto. Questa opzione è disponibile anche su Instagram, ma Pixlr l'ha resa molto più potente e precisa. C'è anche l'effetto Color splash. Cosa ci permette di fare questa opzione? Ci da la possibilità di prendere una foto a colori, trasformarla in una foto in bianco e nero eccetto il colore di nostra scelta. Ad esempio, se abbiamo fatto una foto ad una rosa rossa e vogliamo che la pianta sia in bianco e nero ma che il fiore resti rosso, questa sarebbe l'opzione da utilizzare. Effetti Il menu 'Effetti' è dove troviamo tutti i filtri disponibili sull'applicazione. Ce ne sono davvero tanti, un centinaio in tutto, e per tutti i gusti. Per gli appassionati di Instagram, o per gli Hipster, ci sono molti filtri dai toni cupi, o altri dai colori un po' vintage, che danno l'idea di trovarsi su una spiaggia in California negli anni 60 anche se in realtà siamo nella piscina che abbiamo in giardino. Se, invece, quello che cerchiamo è un qualche effetto che sia capace di migliorare il nostro aspetto fisico, non bisogna temere, ce n'è per tutti! Se durante il weekend ci siamo scatenati e abbiamo dormito poco, ci sono delle opzioni per ridurre gli occhi rossi, sbiancare i denti e ripulire un po' la pelle, in modo da farci sembrare freschi come delle rose! Poi ci sono gli effetti per i più piccoli, come, ad esempio, la pellicola da film, oppure l'effetto carta strappata, che viene applicato ai bordi delle foto. Sovrapposizione C'è poi la categoria 'Overlay', che richiama un po' i post di Tumblr, per gli adolescenti, i quali potranno aggiungere piccole immagini sulle foto, come fiamme, fumo oppure delle vignette circolari. C'è anche una varietà di effetti 'Bokeh', che possono essere applicati alle zone più sfocate delle foto. Cornice Mentre per coloro che vogliono conferire un tono leggermente professionale alle proprie foto per utilizzarle su blog o durante una presentazione a scuola è possibile utilizzare l'opzione 'border', ovvero la cornice che circonda le foto dando loro un senso di serietà. Per visualizzare l'infinità di opzioni disponibili, basterà cliccare su una delle quattro categorie e lasciar volare la propria creatività! Per quanto riguarda la condivisione dei file una volta terminata la modifica che si voleva apportare, Pixlr da la possibilità di inviare le foto in tre dimensioni differenti, cosi da non dover per forza inviare il file originale, che potrebbe risultare molto pesante e consumare, quindi, molti megabytes dalla nostra connessione ad internet. Tra tutte le applicazioni di questo genere, Pixlr è decisamente una delle migliori, grazie all'esperienza del team che l'ha creata, in quanto offre una grandissima varietà di opzioni, filtri, impostazioni e molto altro ancora. Ma la differenza principale, qual è? L'applicazione è completamente gratis!
Trovare un ristorante oggi che possa soddisfare a pieno le esigenze dei consumatori non è assolutamente semplice, una grossa mano nella ricerca ce la da lo smartphone. Esistono vari app studiate apposta per fornire a chiunque delle informazioni utili sulla scelta del ristorante idoneo, attraverso una ricerca piu' o meno minuziosa dei migliori ristoranti. Vuoi realizzare la tua app per iOS e Android? Chiama ICT Sviluppo Andiamo ora a vedere quali sono le app maggiormente affidabili proposte da Android,iOS e WindowsPhone. Tripadvisor La prima app che segnaliamo, e forse è la piu' famosa ed utilizzata, è quella di TripAdvisor. TripAdvisor permette, in maniera abbastanza facile ed intuitiva, di individuare i ristoranti migliori sparsi anche nella zona in cui ci troviamo, e inoltre è possibile visionare i vari commenti che i clienti di quei ristoranti hanno rilasciato, andando quindi a farsi un'idea abbastanza chiara sul locale in questione. Lo staff di TripAdvisor, avendo comunque un numero di utenti e di ristoranti molto elevato, non controlla singolarmente i vari locali, di conseguenza è possibile che magari ci si ritrova per due volte lo stesso ristorante indicato nell'app. Vai al sito: http://www.tripadvisor.it Cibando Un'idea molto originale, nella ricerca dei ristoranti, l'hanno avuta i creatori dell'app Cibando. Su Cibando è possibile cercare i ristoranti per zona andando a disegnare con le proprie dita un cerchio nella zona dove vorremmo consumare il nostro pasto, a questo punto Cibando individua tutti i ristoranti intorno, e li classifica in base a prezzo e tipo di cucina offerta, quindi sicuramente un'app innovativa e allo stesso tempo molto utile e semplice da utilizzare. Può capitare che utilizzando l'app Cibando non vengano visualizzati alcuni ristoranti, quindi il consiglio è quello di effettuare la ricerca almeno 2-3 volte, per essere sicuri di trovare tutti i ristoranti disponibili. Vai all'app: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cibando&hl=it 2Spaghi Un'altra app molto utile nella ricerca di ristoranti è 2Spaghi. Su 2Spaghi è possibile, tramite una gestione molto organizzata dell'app e un design abbastanza innovativo, cercare ristoranti in zona attraverso una ricerca molto precisa. 2Spaghi fornisce sempre delle informazioni esatte sui vari ristoranti indicando indirizzi, numeri di telefono, email, foto ecc., e attraverso un semplice click è anche possibile prenotare il ristorante scelto. Sull'app in questione si possono ottenere anche degli sconti particolari, che sicuramente visto il periodo di difficoltà risultano abbastanza utili. I vari consumatori, su 2Spaghi, forniscono la loro segnalazione e i loro commenti sul ristorante in questione, di conseguenza ci si può fin da subito fare un'idea abbastanza chiara. Vai al sito: http://www.2spaghi.it MiSiedo La prossima app per la ricerca di ristoranti che andremo ad indicare è particolarmente utile per coloro che sono di fretta, e non possono o non amano effettuare la procedura di prenotazione, si tratta di MiSiedo. Su MiSiedo, oltre che cercare i ristornati piu' vicini nel luogo in cui ci troviamo, è possibile visionare foto e commenti dei locali, e attraverso una raccolta punti, raggiunto un certo numero, è possibile mangiare anche gratuitamente, quindi una cosa sicuramente molto interessante soprattutto per coloro che sono spesso fuori a pranzo o cena. Vai al sito: http://misiedo.com Foodspotting E se la ricerca del vostro ristorante preferito avvenisse tramite l'indicazione del cibo che preferite? Bene l'intento dell'app Foodspotting è proprio questa, fornire un elenco dei i vari ristoranti presenti nella zona dove vi trovate, dopo aver indicato il vostro piatto preferito. Per fare un pratico esempio, se siete amanti degli hamburger, digitando sull'app la parola in questione, vi verranno mostrati i vari ristoranti che cucinano questa pietanza e commenti dei clienti che hanno già consumato quel determinato cibo in quel ristorante. Foodspotting quindi rappresenta ancora un'ulteriore innovazione importante e abbastanza curiosa e caratteristica. Vai al sito: http://www.foodspotting.com Yelp Su Yelp è possibile cercare i vari ristoranti sia in zona, che un pò piu' distanti dal luogo in cui vi trovate. Yelp fornisce un database molto completo, con indirizzi, foto, contatti ecc. Quest'app è sicuramente tra le piu' professionali per la ricerca dei ristoranti. Vai al sito: http://www.yelp.it Foursquare Se ancora volete invece affidarvi alla community, e quindi leggere cosa i clienti pensano di determinati ristoranti in base alla loro esperienza, allora potete utilizzare l'app Foursquare. Foursquare offre il servizio di memorizzazione delle proprie ricerche, e l'applicazione in automatico vi segnala i ristoranti che si trovano in zona e che magari avete inserito tra i vostri preferiti. Vai al sito: https://it.foursquare.com Zomato Per i possessori di uno smartphone con sistema operativo WindowsPhone, è possibile utilizzare un'app molto interessante nella ricerca di ristoranti, stiamo parlando di Zomato. Zomato è una nuova app che funge anche da social in quanto, oltre che fornire un elenco di ristoranti con un database molto ricco, dà la possibilità di consultare i commenti dei vostri amici che hanno avuto modo di mangiare in quel determinato ristorante, di conseguenza potrete avere delle informazioni abbastanza chiare e veritiere in pochissimi secondi. Essendo un'applicazione abbastanza recente ancora presenta qualche bug, ma nel complesso è possibile affermare che si tratta di una buonissima app. Zomato la si scarica abbastanza velocemente ed è completamente gratuita. Vai al sito: https://www.zomato.com/it RestOpolis RestOpolis è un'applicazione completamente italiana. Anch'essa permette di cercare i ristoranti migliori presenti sia in zona che fuori. Con gli ultimi aggiornamenti RestOpolis offre la possibilità di una raccolta punti che permette di poter ottenere sconti particolari e diversi vantaggi. Su RestOpolis è possibile effettuare anche delle prenotazioni in tempo reale, senza pagare alcun sovrapprezzo, sicuramente un servizio utile, soprattutto per quei pranzi e quelle cene fuori un pò impreviste. Vai: https://itunes.apple.com/it/app/restopolis-prenotazione-ristoranti/id492416979?mt=8 MyTable Restiamo sempre sul made in Italy e segnaliamo un'altra app completamente italiana, Mytable. Su MyTable è possibile cercare i ristoranti in base, oltre che alla zona, anche agli eventi speciali organizzati dai vari locali. MyTable, essendo partner di Groupon, permette, tramite un'apposita sezione, di gestire al meglio la propria prenotazione, e gestire i vari coupon disponibili. Vai: https://itunes.apple.com/it/app/mytable-prenotazione-ristoranti/id404779864?mt=8 Per concludere, quelle elencate sono solo alcune delle app disponibili per la ricerca e la prenotazione di ristoranti in tutta Europa, la maggior parte delle app indicate sono disponibili sia per iOS, che per Android che per WindowsPhone.
Sicurezza, controllo e benessere: queste sono le parole chiave alla base della domotica, la scienza tecnologica che trasforma la nostra casa in una smart-home, una casa intelligente. I sistemi di videosorveglianza e di automazione degli impianti elettrici rappresentano, ormai, uno strumento sempre più diffuso che migliora la qualità della vita di chi ne usufruisce, facilitando e rendendo automatiche alcune operazioni quotidiane. Ai classici impianti di domotica, presenti già da alcuni anni nel mercato, si affiancano oggi le nuove tecnologie che sfruttano la connessione internet: smartphone e tablet collegati agli impianti centrali, infatti, ne permettono una gestione ulteriormente semplificata e veloce. Basta scaricare le applicazioni che meglio si adattano alle nostre esigenze e desideri per avere il controllo completo della nostra casa, anche quando siamo lontani. Vuoi sviluppare app per iOS e Android? Chiama ICT Sviluppo App Antifurto App Antifurto è un'applicazione totalmente gratuita, scaricabile su android e iOs, che costituisce una vera e propria integrazione dell'impianto antifurto di tipologia MyHome che si tiene in casa. Permette, infatti, non soltanto di monitorare costantemente gli ambienti della nostra abitazione, ma segnala in tempo reale qualsiasi eventuale intrusione o evento di natura sospetta. Collegando l'impianto centrale ad altri sensori di tipo tecnico, situazioni d'emergenza quali allagamenti, fughe di gas o improvvisi sbalzi di temperatura all'interno dei congelatori, vengono tempestivamente rilevati e comunicati attraverso questa app dedicata. Direttamente dal proprio smartphone è, inoltre, possibile gestire gli scenari da visionare tramite webcam, inserire e disinserire l'allarme e tenere sotto controllo lo stato della batteria del sistema centrale. Chi non ha a disposizione un intero impianto di monitoraggio domotico in casa, ma vuole comunque avere un certo grado di controllo e sicurezza quando è lontano, puo' munirsi di uno dei tanti dispositivi portatili in circolazione: per nulla ingombranti e, soprattutto, facili da installare, questi accessori hanno il vantaggio di essere alla portata di tutti e di interagire direttamente con i nostri dispositivi android. Il dispositivo Ring, ad esempio, è un vero e proprio campanello intelligente: essendo dotato di una fotocamera agganciata alla connessione Wi-Fi della nostra abitazione, se qualcuno suona alla porta ma noi non siamo presenti, il nostro campanello ci avvertirà immediatamente, inviandoci in tempo reale le immagini dei nostri visitatori. Nexho Di natura ancora diversa, l'app Nexho permette di gestire dal proprio smartphone i dispositivi elettrici come porte e cancelli, l'impianto di climatizzazione, le tapparelle e l'illuminazione del proprio appartamento. Dimenticare le chiavi di casa in ufficio, o viceversa, non sarà più un problema: un semplice comando inviato tramite smartphone, renderà possibile l'accesso. Si tratta di un'applicazione estremamente semplice da usare, con un menù iniziale suddiviso in sezioni, ognuna dedicata alle diverse aree di gestione. Scaricabile su Android, Nexho funziona solo se collegata ad un impianto centrale dotato di equipaggiamenti Nexho. Philips Hue Limitata al solo universo dell'illuminazione in tutti i suoi aspetti troviamo invece Philips Hue, che interagisce con tutti i dispositivi Philips Hue che abbiamo in casa, rendendone possibile una gestione integrata. Lo slogan di questa applicazione promette di farci vedere la luce da un nuovo punto di vista, regalandoci un'esperienza mai vissuta prima. Scaricando Philips Hue è possibile gestire fino a 50 luci diverse, impostando per ogni singola lampada il colore e l'intensità desiderati, da scegliere liberamente su una scala cromatica di circa 16 milioni di sfumature diverse. Le modalità predefinite, come le modalità relax, studio o lettura, sono attivabili invece tramite un semplice accesso al menù principale, senza dovere selezionare manualmente l'illuminazione delle singole lampadine. Il timer permette, inoltre, di impostare l'ora di spegnimento o accensione delle luci e di regolare la loro intermittenza, in modo da trovare l'illuminazione desiderata quando si rientra a casa o ci si sveglia la mattina. Philips Hue è gestibile anche fuori dalle mura domestiche, permettendoci così di controllare se abbiamo spento le luci, o di attivare il sistema di illuminazione quando siamo in vacanza, ad esempio, per fingerci in casa e scongiurare intrusioni. WeMo App WeMo App, installabile gratuitamente su Android e iOS, consente di controllare e comandare vari dispositivi attraverso l'uso combinato di smartphone e interruttori. Per potere utilizzare quest'app è, infatti, necessario acquistare un interruttore WeMo Wi-Fi, collegarlo ad una presa di corrente e inserirvi un qualsiasi dispositivo elettronico. L'apparecchio così agganciato sarà immediatamente gestibile tramite lo smartphone, utilizzando sia la rete Wi-Fi che la connessione Internet mobile del cellulare. Programmare l'accensione del ventilatore ad un certo orario della giornata per rinfrescare l'ambiente prima del nostro rientro, accendere la luce della cucina mentre si è in giardino o quella del bagno mentre si è in camera da letto, avviare la macchinetta del caffè tutte le mattina senza doversi alzare dal letto, semplicemente con un click dal cellulare: queste sono solo alcune delle innumerevoli operazioni che quest'app dedicata permette di fare quotidianamente. Un sensore di movimento, oltretutto, riconosce la nostra presenza in casa ed è, addirittura, in grado di ricordarci di spegnere il ferro da stiro o la radio se ce ne siamo dimenticati prima di uscire. LG HomeChat Alcune applicazioni rendono, addirittura, possibile dialogare con i dispositivi elettronici. LG HomeChat si serve del client di messaggistica Line per permettere all'utente di inviare messaggi di testo ai propri elettrodomestici LG, direttamente dal proprio smartphone, impostando un dialogo del tutto simile a quello tra due esseri umani. L'aspirapolvere puo' essere programmata per pulire ad un orario fisso ogni giorno o a giorni alterni, ed è possibile rivolgerle domande come Quando hai pulito l'ultima volta? Con che modalità? a cui si riceverrano risposte del tipo Ho iniziato alle 12 e terminato alle 13.15, ed ho usato la modalità di pulizia zig-zag. Servendosi dell'app LG Smart Refrigerator, è possibile controllare cosa c'è in frigo, verificare la data di scadenza di ogni prodotto e ricevere, di conseguenza, consigli sulle ricette da preparare in base agli ingredienti disponibili. Il grande vantaggio di questo sistema integrato di applicazioni è rappresentato dal fatto che non necessita di alcun tipo di conoscenza o abilità tecnica, in quanto il solo linguaggio naturale è sufficiente per la gestione completa dei dispositivi. Un semplice sono in vacanza inviato alla HomeChat, per esempio, convertirà le impostazioni dell'intero gruppo di elettrodomestici, facendolo entrare in modalità risparmio energetico, così come con un semplice sto tornando a casa è possibile avviare la lavatrice e, contemporaneamente, accendere il climatizzatore alla temperatura desiderata.
Non soltanto mezzi di comunicazione, non soltanto oggetti di svago o gioco: al contrario, smartphone e tablet sono ormai parte fondamentale della nostra vita quotidiana. Le applicazioni di ultimissima generazione, sempre più avanzate, veloci e, allo stesso tempo, facili da usare, semplificano e supportano molte delle nostre attività. La ricerca del lavoro è una di queste: decine di applicazioni ci permettono di visualizzare, tenere sotto controllo e valutare offerte di lavoro provenienti da aziende situate in tutta Italia e, perché no, in tutto il mondo. Cerchi uno sviluppatore di App iPhone? Scegli ICT Sviluppo Sono sufficienti un cellulare e una connessione internet, sia fissa che mobile, per essere sempre informati ed entrare in contatto con aziende, imprese, uffici e negozi. LinkedIn Collegata all'omonimo social network, l'app LinkedIn permette di creare una vera e propria rete di contatti, ed entrare a fare parte di gruppi ristretti di professionisti di vari settori. Inserire e aggiornare il proprio profilo personale, ricevere offerte di lavoro sulla base delle proprie richieste e competenze, mantenersi costantemente informati sulle novità dell'ambito professionale d'interesse: tutto questo è estremamente facile e veloce tramite quest'app dedicata. Le possibilità di entrare in contatto con realtà lavorative interessanti si fa sempre più concreta: con più di 100 milioni di iscritti, LinkedIn rappresenta il più importante portale del lavoro, con una mole di richieste e offerte in continua crescita. Adecco iJobs - Lavoro Adecco iJobs - Lavoro è l'applicazione della ben nota Agenzia interinale Adecco. Si tratta di un'app totalmente gratuita, con cui è possibile fare ricerche avanzate filtrando le offerte per categoria e posizione geografica. Suddivisa in varie sezioni, partendo dalla ricerca per parola chiave fino alla localizzazione di una filiale specifica, quest'applicazione permette di creare liste di preferiti e condividere annunci e risultati con i propri contatti dei vari social network, da Facebook a Twitter. Link: https://itunes.apple.com/it/app/adecco-ijobs-lavoro/id454685342?mt=8 TapJob Molto simile ad Adecco iJobs, l'applicazione TapJob effettua ricerche specifiche e permette di inserire il proprio CV direttamente dallo smartphone. Velocità e semplicità dell'interfaccia la rendono una delle app di ricerca lavoro più gettonate in assoluto. Link: http://it.tapjobs.mobi/ iClicLavoro Tramite l'app iClicLavoro è possibile entrare in contatto direttamente con il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali. Una volta effettuata la registrazione ed inserito il proprio CV, è possibile ricercare le opportunità lavorative più vicine al nostro luogo di residenza e consultare la banca dati dei Centri per l'impiego e delle Direzioni regionali e provinciali del Lavoro. L'elemento che rende quest'applicazione particolarmente valida è il fatto che, oltre a pubblicare e diffondere offerte di lavoro di aziende private, viene data visibilità anche alle offerte di lavoro della pubblica amministrazione e quelle inoltrate dall'EURES, provenienti da tutti i paesi dell'Unione Europea. Link: https://itunes.apple.com/it/app/icliclavoro/id417123920?mt=8 JobMo Altra applicazione senza confini è JobMo, tramite la quale è possibile monitorare gli annunci di impiego di oltre 50 paesi in tutto il mondo. Link: https://itunes.apple.com/it/app/jobmo/id448483260?mt=8 Pubblici Free Concorsi Pubblici Free è un'applicazione scaricabile su Android e iOS. Dotata di un menù principale schematico e chiaro, permette di consultare i testi di tutti i bandi aperti, fornendo tutti i dati relativi agli enti che li hanno organizzati, indicando le varie scadenze, i documenti necessari per potervi accedere e il numero di posti disponibili. E' un'applicazione pratica e utile, che effettua una ricerca integrata di tutti i concorsi pubblici, presentandoli su un'unica pagina ed evitandoci. così, la lunga e laboriosa ricerca sito per sito. Link iOS: https://itunes.apple.com/it/app/concorsi-pubblici-free/id917716215?mt=8 Link Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.concorsipubblici&hl=it JobNavigator Caratterizzata da una grafica moderna e dinamica, JobNavigator è stata progettata dai tecnici dell'Università La Sapienza di Roma. Una matrice tutta italiana per questa applicazione in cui le offerte di lavoro non sono inserite in liste, né raggruppate per parola chiave o settore: appaiono, invece, su una mappa in modo da potere scegliere quelle più vicine a noi. Per essere informati sulle nuove offerte inserite quotidianamente, è sufficiente impostare delle aree geografiche di preferenza: selezionando Torino , ad esempio, ogni nuovo annuncio di lavoro relativo a questa città, o a suoi quartieri specifici, sarà comunicato tramite notifica sonora in tempo reale. Le competenze e la voglia di lavorare spesso non bastano: in un mondo di grande concorrenza, essere tempestivi può risultare, a volte, fondamentale. Link: https://itunes.apple.com/it/app/jobnavigator/id490193120?mt=8 Doityo Doityo è, senza dubbio, la più stravagante tra le applicazioni di ricerca e offerta di lavoro. Basata sul servizio di geolocalizzazione, questa app mette in contatto datori di lavoro e professionisti di vari settori che vivono nello stesso quartiere o in zone limitrofe all'interno della stessa città o paese. I vantaggi, secondo gli ideatori di questo portale, consistono nella promozione dell'imprenditoria territoriale e nell'immediatezza e semplicità del contatto tra lavoratori e datori di lavoro. Siamo ben lontani dalle classiche bacheche di annunci, sia reali che virtuali, a cui si fa solitamente riferimento quando ci si mette alla ricerca di lavoro. Al datore di lavoro viene chiesto, già al momento dell'iscrizione, di indicare quali competenze specifiche siano richieste per lo svolgimento delle attività in questione. I candidati, in questo modo, potranno immediatamente selezionare le offerte per le quali possiedono competenze e conoscenze adeguate. Una volta terminata la collaborazione, ad entrambe le parti è richiesto di inserire una valutazione personale dell'esperienza, in modo da creare una sorta di feedback positivo o negativo dell'utente e incrementare i suoi contatti futuri. Credere nella forza della propria comunità per lo sviluppo e la ricchezza del proprio territorio: è questa la filosofia alla base di Doityo. Link: https://itunes.apple.com/it/app/doityo/id888864915?mt=8