<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

iOS 9: recensione nuova versione del sistema operativo per iPhone

    Indice

È stato il "Senior Vice President" del Software Engineering di Apple, Craig Federighi, a descrivere le principali caratteristiche di iOS 9, l'ultima versione del sistema operativo utilizzato, tra gli altri, dagli iPhone. 

In base alle sue parole, iOS 9 nasconde un'intelligenza superiore, oltre a fornire degli aggiornamenti di valore alle applicazioni più amate e usate dagli utenti.

 

iOS-9-Mappe.jpg


Ad esempio, "Mappe" è ora in grado di supportare precise indicazioni in merito ai mezzi pubblici, mentre "Note" è stata riprogettata interamente per renderla ancora più funzionale. In particolare, quest'ultima permetterà di disegnare uno schizzo direttamente con un dito, oltre che di creare delle checklist che consentiranno di tenere costantemente sotto controllo le attività da effettuare.

Una novità piuttosto importante è rappresentata dal fatto di poter salvare da altre app gli elementi ritenuti più importanti, tenendoli sincronizzate sugli altri dispositivi abilitati per mezzo di iCloud.


apple-news.png


"News"
, invece, potrà fornire dei contenuti che terranno conto degli interessi di ogni specifico utente. In questo, iOS 9 si avvicina ad altre applicazioni quali Flipboard. Tale aggiornamento, inizialmente, verrà proposto negli Stati Uniti e nel Regno Unito, oltre all'Australia. La scelta non è casuale, in quanto avverrà grazie alla partnership con diversi editori.

Ma le novità non riguardano solamente coloro che utilizzeranno iOS 9 attraverso l'iPhone; chi possiede un iPad, infatti, potrà sfruttare in modo ottimale la potenza messa a disposizione dal dispositivo. Grazie a Split View, a Picture-in-Picture e a Slide Over sarà possibile lavorare nello stesso momento con due applicazioni diverse aperte.

Innanzitutto, è opportuno indicare come iOS 9 è supportato non solo dall'ultima versione dell'iPhone, ossia la 6, ma anche da qualsiasi modello superiore all'iPhone 4s. Relativamente agli altri dispositivi, la compatibilità è assicurata sugli iPod touch di quinta generazione, sull'iPad 2 e su iPad mini (e sui modelli successivi).


siri-ios9-reminders.jpg


A rendere ancora più interessante la nuova versione del sistema operativo sarà il potenziamento di Siri, ossia l'assistente vocale Apple. Tale miglioramento si è reso necessario dopo la presentazione da parte della concorrenza di Google Now. Sul piano pratico questo non si tradurrà semplicemente in una ricerca più intuitiva e veloce di foto e video ma, soprattutto, nella fornitura di suggerimenti senza che l'utente ne faccia richiesta.

Per fare un esempio, Siri potrà decidere di dare un'occhiata tra le email ricevute o inviate per ricordare all'utente un determinato appuntamento. Altre indicazioni molto utili potrebbero essere quelle relative a possibili ingorghi presenti in un tratto stradale, tali da richiedere un'uscita anticipata dalla propria abitazione per raggiungere il luogo di lavoro in tempo.

Per quello che concerne le funzioni di ricerca deve essere segnalata la possibilità di impostare diversi promemoria, oltre a chiedere ed ottenere velocemente risposte in diversi ambiti.


Apple-music.jpg


Un'altra novità importante che, molto probabilmente, è destinata ad attirare l'attenzione di una gran parte dei possessori di iPhone è quella relativa ad Apple Music, ossia un servizio di streaming musicale. Si parla di un catalogo contenente milioni di tracce; queste ultime provengono direttamente da iTunes e potranno essere ascoltate in streaming, ma anche salvate e poi ascoltate offline.

L'integrazione garantita con la nuova versione di Siri è il suo punto forte, in quanto sarà proprio l'assistente vocale a permettere di gestire come si desidera i propri ascolti musicali.
Dalle indicazioni fornite nelle ultime righe sembrerebbe che l'intenzione di Apple sia stata solamente quella di migliorare l'intelligenza dell'assistente vocale di Siri per permettere una perfetta connessione con Apple Music.

In realtà, anche iOS 9 ha migliorato le sue capacità in questo ambito. È sufficiente indicare, ad esempio, che tale sistema ha la capacità di imparare dagli ascolti dell'utente.


Low-Power-Mode-Apple-ios-9.png

 

Negli ultimi anni, anche Apple si è resa conto di come uno dei punti cardine nella scelta di un dispositivo mobile sia rappresentato dalla sua autonomia.

Infatti, proporre uno smartphone, un tablet o qualsiasi altro accessorio tecnologicamente avanzato senza un'adeguata autonomia può indurre un cliente ad optare per un prodotto della concorrenza. Trovarsi prima del termine della giornata lavorativa a dover ricaricare il proprio smartphone può rappresentare un'evidente seccatura. Proprio per questo, iOS 9 ha la capacità di allungare il livello di autonomia di un iPhone.

Sempre per tale motivo è stata introdotta una funzione, denominata "Risparmio Energetico", che l'utente potrà attivare velocemente ogni volta che il dispositivo si trova in una condizione di scarsa carica residua. Attraverso "Risparmio Energetico" è possibile avere a disposizione 3 ore di autonomia in più (in stand-by).

 

codice-sicurezza-ios-9.jpg

 

 Con iOS 9, Apple ha anche alzato il livello di sicurezza, per impedire a chiunque di "sbirciare" all'interno dell'iPhone senza essere stato autorizzato preventivamente. Questo è stato reso possibile ricorrendo a due piccole ma significative modifiche. La prima è rappresentata dall'estensione del codice di autenticazione, ora a 6 cifre (contro le 4 precedenti), che permette di aumentare di un centinaio di volte la sicurezza.

La seconda modifica è relativa al fatto che accedere all'account da un nuovo dispositivo comporterà una richiesta di autenticazione basata su due passaggi.

Questa potrà essere completata grazie all'invio di un codice agli altri device posseduti dall'utente. Infine, deve essere segnalato come l'app "Move" permetterà di trasferire da un dispositivo Android all'iPhone sia i propri contatti che messaggi, video e foto, ma anche account mail, agenda e canzoni.