Recensione app mobile Pixlr, applicazione di editing fotografico

Indice
Dalla macchina fotografica analogica allo smartphone. C'era una volta la macchina fotografica, quella con il rullino che veniva poi portato a sviluppare dal fotografo locale, il quale inseriva le foto stampate all'interno di una busta di carta.
Poi arrivò la macchinetta fotografica digitale, con lo schermo per poter vedere le foto scattate al momento ed eliminare quelle venute male, spostarle in seguito sul pc, modificarle, inviarle ad amici e parenti o condividerle sui vari social networks.
Ma con l'arrivo dello smartphone, la macchina fotografica, che sia quella digitale o con rullino, ha subito un grosso colpo alla nuca, ed è stata repentinamente sostituita da una mini fotocamera digitale incorporata in praticamente ogni cellulare, dando la possibilità a tutti di poter andare in giro a scattare foto senza doversi portare dietro una macchina fotografica, che a molti può risultare scomoda e ingombrante. Bisogna ammetterlo, quanto è comodo sfilare il proprio telefonino dalla tasca per immortalare molti dei momenti della propria vita quotidiana?
--> Sviluppa la tua app per iOS e Android <--
Scegli ICT SVILUPPO
Giocare con le foto scattate, modificarle, ritoccarle, è un trend decisamente molto diffuso, e che è nato in seguito all'arrivo dello smartphone. Decine e decine di applicazioni sono state create con lo scopo di aiutare le persone a sbizzarrirsi con effetti, filtri, colori, stickers e così via.
L'editing fotografico in app: Pixlr
Una delle applicazioni migliori in questo campo è, senza ombra di dubbio, Pixlr.
Pixlr è il risultato di un'idea del marchio Autodesk, il team dietro alcuni software seriamente potenti che lavora anche nel mondo dell'ingegneria, della costruzione e dell'architettura.
Autodesk aveva già sperimentato con applicazioni del genere, con Pixlr-o-matic, una delle applicazioni per modificare foto più popolari di Google Play. Un team, quindi, sicuramente all'altezza, capace di proporre al mondo un'applicazione con i fiocchi senza lasciare nulla al caso e curando ogni minimo particolare.
Non c'è nulla di cui sorprendersi, dunque, quando si scopre che Pixlr consiste di ben seicento diversi effetti tra cui scegliere, inclusi quelli per i più esperti riguardanti esposizione e contrasto, che aiutano a rendere le foto assolutamente perfette in ogni dettaglio.
Il design è pulito e l'applicazione risulta estremamente semplice da navigare. Una volta scelta la foto su cui si intende voler lavorare, appariranno quattro piccole schede, che rappresentano quattro diverse categorie chiamate 'Adjustment', 'Effect', 'Overlay' e 'Border', che in Italiano stanno per 'Regola', 'Effetto', 'Sovrapposizione' e 'Cornice'.
Regola
La prima categoria, ovvero quella per regolare le foto, offre una vasta gamma di opzioni per manipolare i file di nostra scelta. É possibile, infatti, ruotare e ritagliare le foto, regolarne luminosità e contrasto, sfocarle, aggiustarne i colori e molto altro ancora.
Una delle opzioni migliori è sicuramente quella chiamata "Focal blur", che permette di lasciare nitida solo una parte della foto sfocandone tutto il resto. Questa opzione è disponibile anche su Instagram, ma Pixlr l'ha resa molto più potente e precisa.
C'è anche l'effetto "Color splash". Cosa ci permette di fare questa opzione? Ci da la possibilità di prendere una foto a colori, trasformarla in una foto in bianco e nero eccetto il colore di nostra scelta. Ad esempio, se abbiamo fatto una foto ad una rosa rossa e vogliamo che la pianta sia in bianco e nero ma che il fiore resti rosso, questa sarebbe l'opzione da utilizzare.
Effetti
Il menu 'Effetti' è dove troviamo tutti i filtri disponibili sull'applicazione. Ce ne sono davvero tanti, un centinaio in tutto, e per tutti i gusti.
Per gli appassionati di Instagram, o per gli Hipster, ci sono molti filtri dai toni cupi, o altri dai colori un po' vintage, che danno l'idea di trovarsi su una spiaggia in California negli anni 60 anche se in realtà siamo nella piscina che abbiamo in giardino.
Se, invece, quello che cerchiamo è un qualche effetto che sia capace di migliorare il nostro aspetto fisico, non bisogna temere, ce n'è per tutti! Se durante il weekend ci siamo scatenati e abbiamo dormito poco, ci sono delle opzioni per ridurre gli occhi rossi, sbiancare i denti e ripulire un po' la pelle, in modo da farci sembrare freschi come delle rose!
Poi ci sono gli effetti per i più piccoli, come, ad esempio, la pellicola da film, oppure l'effetto "carta strappata", che viene applicato ai bordi delle foto.
Sovrapposizione
C'è poi la categoria 'Overlay', che richiama un po' i post di Tumblr, per gli adolescenti, i quali potranno aggiungere piccole immagini sulle foto, come fiamme, fumo oppure delle vignette circolari. C'è anche una varietà di effetti 'Bokeh', che possono essere applicati alle zone più sfocate delle foto.
Cornice
Mentre per coloro che vogliono conferire un tono leggermente professionale alle proprie foto per utilizzarle su blog o durante una presentazione a scuola è possibile utilizzare l'opzione 'border', ovvero la cornice che circonda le foto dando loro un senso di serietà.
Per visualizzare l'infinità di opzioni disponibili, basterà cliccare su una delle quattro categorie e lasciar volare la propria creatività!
Per quanto riguarda la condivisione dei file una volta terminata la modifica che si voleva apportare, Pixlr da la possibilità di inviare le foto in tre dimensioni differenti, cosi da non dover per forza inviare il file originale, che potrebbe risultare molto pesante e consumare, quindi, molti megabytes dalla nostra connessione ad internet.
Tra tutte le applicazioni di questo genere, Pixlr è decisamente una delle migliori, grazie all'esperienza del team che l'ha creata, in quanto offre una grandissima varietà di opzioni, filtri, impostazioni e molto altro ancora.
Ma la differenza principale, qual è? L'applicazione è completamente gratis!

Diego Dal Lago
Ceo