<img alt="" src="https://secure.perk0mean.com/177371.png" style="display:none;">

Il mercato delle app: i motivi per cui sviluppare app Android

    Indice

Il mercato delle app per telefoni di oggi, vede Android protagonista assoluto. Android è uno dei sistemi operativi per smartphone più diffusi nel mondo, soprattutto grazie all'adozione da parte di Samsung di questo sistema operativo.

Un software sviluppato da Google

Uno dei punti di forza di Android è di essere stato sviluppato direttamente da Google, infatti i dispositivi che lo montano sono sempre ben interfacciati con tutte le applicazioni Google, inoltre si basa sul kernel Linux e, se si fa eccezione per alcuni driver, è completamente free e Open Source, con licenza Apache 2.0.
Questa caratteristica ha fatto sì che Android potesse essere facilmente esteso con nuove funzionalità, e ha reso possibile lo sviluppo di decine di migliaia di app.

La diffusione di Android

La grande diffusione è iniziata con gli smartphone della fortunata serie Galaxy di Samsung, ma è proseguita e prosegue ancora oggi, infatti al momento si basano su Android non solo una larga serie di telefoni, ma anche molti tablet e un numero crescente di sistemi embedded, tra cui anche molti televisori (è stata infatti sviluppata un'apposita interfaccia per gli IP TV), orologi da polso, sistemi per automobili, ed i già ben noti (anche se ancora non commercializzati in massa) Google Glass.

Già questo particolare, costituito dalla presenza di Android su diversi tipi di dispositivi di elettronica di consumo, dà un'idea dell'importanza dello sviluppo di app Android.

Vuoi sviluppare app per Android?
Chiama ICT Sviluppo

La disponibilità su strumenti molto differenti

Essendo un sistema Open Source, può essere usato da chiunque, anche da costruttori di hardware diversi tra loro.

Pertanto sviluppare e poi distribuire un'app per Android significa mettere a disposizione del pubblico uno strumento in grado di funzionare su telefoni, tablet, IP TV, computer embedded nelle automobili, orologi Android Wear e su molto altro: in futuro si prevede una ulteriore diffusione del sistema operativo in questione.

Sviluppare in Java

Il segreto del successo di Android sta nel fatto che le app possono essere facilmente sviluppate su piattaforma Java, tramite il suo SDK. Java ha già rappresentato una svolta nel mondo della programmazione, oltre 10 anni fa, perché permette di scrivere codici e applicazioni che girano allo stesso modo su dispositivi diversi, indipendentemente dal sistema operativo e dall'hardware.
Grazie quindi all'uso di Java, un'app Android girerà su tutti i sistemi embedded basate sul sistema operativo di Google.

Sviluppare per tutti

Il secondo motivo dell'importanza dello sviluppare app Android sta nei dati della sua diffusione. Non è un argomento semplice, perché si tratta di dati che cambiano di continuo, ma per dare un'idea è bene citare qualche informazione saliente.

Secondo "Kantar Worldpanel ComTech", nel trimestre febbraio-aprile 2015 la quota di mercato di Android negli USA ha toccato il 62,4% degli smartphone in circolazione. Percentuali non dissimili da quelle di Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Francia. Anche se non si ha dimestichezza con i numeri, l'importante è il dato di fatto: oltre la metà degli smartphone venduti in questi Paesi sono basati su Android.

Probabilmente, i dati successivi (quando saranno resi noti) saranno in aumento, visto che in aprile sono stati immessi sul mercato il Galaxy S6 ed il Galaxy S6 Edge di Samsung.
Le previsioni di mercato del 2015 di Samsung parlano infatti di 80 milioni di pezzi venduti a livello globale.

Android è l'OS più usato sui dispositivi mobili, seguito dall'IOS di Apple.
Questo significa che sviluppare app Android consente di mettere a disposizione delle app che funzionano sulla maggioranza assoluta dei mobile device.
Questo è certamente un altro serio motivo per sviluppare app Android: non si tratterà mai di app destinate ad una piccola nicchia di device, ma potenzialmente installabili da milioni di utenti.
I buoni motivi non si esauriscono qui.

Fino a pochi anni fa, era solo Samsung ad adottare Android, in aperta concorrenza con I-Phone di Apple, oggi il sistema operativo di Google è stato adottato su molti dispositivi di un altro colosso mondiale dell'elettronica come Sony, e stanno per apparire sul mercato anche i prodotti HTC One.

Quindi, sviluppare app Android non vuol dire sviluppare app per una sola marca di telefoni o di tablet, ma scrivere app per tutti, o quasi.

Applicazioni integrate con i servizi di Google

Da non tralasciare un altro motivo fondamentale per sviluppare app Android: l'interazione con tutti i servizi Google.
Android viene sviluppato dal colosso di Mountain View, ed è a tutti gli effetti un prodotto Google, pertanto è sviluppato in modo da essere interfacciato alla perfezione con tutte le app, i servizi, le caratteristiche di Google.

Chi sviluppa app Android ha a disposizione una serie di strumenti, le cosiddette "API native", che permettono all'app di accedere ai servizi Google: alle mappe, ad esempio, ma anche a gmail, a gtalk, e a tutto il resto.
Per questo motivo, è incredibilmente semplice sviluppare app Android che, qualunque cosa facciano, riescono in pochi passaggi a leggere i dati di geolocalizzazione del telefono, tramite Wi-Fi o GPS, interfacciarsi a Google Maps e indicare in tempo reale sulla mappa dove il telefono si trova o cosa si sta cercando tramite l'app, o che direzione prendere. Una peculiarità tutta di Android, che si sta rivelando vincente nello sviluppo di app per Android Auto e per gli orologi Android Wear.

Conclusione

Tirando le somme, alcuni brand di telefoni e di elettronica di consumo hanno scelto dei sistemi operativi proprietari, ciascuno adottato da uno sola di essi; un'app sviluppata per uno di questi sistemi funziona solo sui dispositivi di quella specifica marca, e sviluppare un'app generale significa doverla sviluppare più volte, una per ogni sistema proprietario.

Diversamente, molti brand hanno deciso di adottare un sistema operativo Open Source come Android, che ha la solidità di avere alle spalle lo staff di Google, quindi sviluppare un'app per Android significa renderla disponibile a tutta una lunga serie di dispositivi diversissimi tra loro, e realizzati da brand diversi: in questo risiede la vera importanza dello svilluppare app per Android, la vostra app domani sarà presente sia su uno smartphone, sia su un orologio da polso, come anche in un'auto, su un televisore, e magari in un Google Glass.

Diego Dal Lago

Diego Dal Lago

Presidente di ICT Sviluppo - Appassionato di tecnologia e cultura digitale con un cuore che batte per l'innovazione e l'efficienza. Oltre a tre decenni di esperienza nel settore IT, con competenze manageriali in CRM, Business Intelligence, E-Commerce, integrazioni di sistemi e sviluppo software.