E' arrivato Apple Music: recensione app iPhone Apple Music

Indice
Dopo anni di ricerche, mesi di estenuante attesa, e piccoli litigi con tutti dalle case discografiche all'onnipresente e notoriamente tirchia Taylor Swift, finalmente è arrivata l'app di Apple Music: un servizio di streaming nato dalla fusione di Beats Music e iTunes disponibile dal 30 Giugno in cento paesi.
A dire il vero, Apple Music arriva con un certo ritardo, infatti di servizi di streaming ce ne sono un bel po', e dovremmo ricominciare tutto da capo se decidessimo di abbandonare tutte le vecchie playlist già fatte.Quindi, Apple Music risulta essere degno del nostro tempo o no?
Ovvero, ce la farà Apple Music ad imporsi in un mercato già affollato? Vediamo un po'.
--> Hai l'idea di un app per iPhone? <--
La realizza ICT SVILUPPO
Apple Music: tutta la musica, tutto il tuo catalogo
Proprio come Spotify, che conta milioni e milioni di utenti fedeli, Apple Music offre un numero inimmaginabile di canzoni in streaming. A differenza di Spotify, però, Apple Music diventa una sola cosa con il proprio catalogo musicale di iTunes e offre anche l'opportunità di ascoltare varie stazioni radio in diretta. Quindi i servizi, in realtà, sono tre, e sono tutti nello stesso posto.
Durante i primi tre mesi, che sono assolutamente gratis, Apple Music cercherà di accaparrarsi più utenti possibile, offrendo varie opzioni tentatrici: dalla possibilità di creare le proprie playlist ad una nuova versione di iTunes Match passando per una sezione dedicata agli artisti emergenti, i quali potranno caricare foto e video, ed infine un iCloud con abbastanza spazio da poter salvare oltre 25,000 canzoni.
Anche senza l'uso di Apple Music si ha la possibilità di usufruire di alcuni di questi servizi.
1# L'installazione e l'apertura
Per ora è possibile utilizzare Apple Music soltanto scaricando l'ultima versione di iOS, la 8.4.
Una volta scaricato l'aggiornamento, l'applicazione sarà installata automaticamente sul cellulare, e per avviarla basterà cliccare sull'icona e procedere con la creazione di un account familiare o individuale. Se si desidera fondere la propria libreria musicale con l'applicazione bisognerà installare l'ultima versione di iTunes.
Una delle opzioni da disattivare è quella dell'auto rinnovo in seguito al periodo gratis iniziale. Sarai tu a scegliere se continuare ad utilizzare Apple Music o meno.
Una volta aperta l'app, ti troverai di fronte a cinque categorie diverse:
- "Per Te"
- "Novità"
- "Radio"
- "La Mia Musica"
- "Connetti".
Non ti confonderai facilmente, perchè la canzone che stai ascoltando sarà sempre presente in una finestrella in basso, così da darti la possibilità di cambiare traccia rapidamente e accedere ai pulsanti per l'eventuale condivisione di un brano.
Lo slogan di Apple Music è: "Tutte le facce della musica che ami. Tutte in un unico posto", e anche se è come se ci si trovasse a girare a zonzo per un labirinto, almeno inizialmente, è un concetto fantastico, e più si esplora la app, più la si ama.
2# Per te
La categoria "Per Te" offre suggerimenti musicale in base ai propri gusti.
Come fa a conoscerli? Semplice: una volta avviata l'applicazione ti verranno presentate delle bolle rosa, e al loro interno saranno scritti i vari generi musicali, dal Pop al Rock, Jazz, Classic Rock, Hip Hop e cosi via. Cliccandoci sopra due volte, la bolla diventerà più grossa, e quindi più importante.
Cliccandoci sopra tre volte, invece, la farà tornare alle sue dimensioni originali.
In un secondo momento, sarà possibile scegliere i propri artisti preferiti, e così Apple Music sarà in grado di proporti dei suggerimenti musicali. Tutte queste decisioni non sono permanenti, è possibile modificare tutto in qualsiasi momento.
3# Novità
La sezione "Novità", invece, è il paradiso delle playlist. In cima troverai tutte le ultime uscite, ma non solo, è possibile dare un'occhiata alla lista di Hot Tracks (le canzoni più in voga del momento), alle esclusive di Apple Music e a molti artisti emergenti.
Ma il punto forte di questa sezione sono, appunto, le playlist. Ce ne sono di tutti i tipi, e per ogni occasione. Playlist per un pranzo in famiglia, per una cena romantica, per una pomiciata in macchina, playlist di canzoni che ti ispirano, ti caricano, ti rilassano, fino alla playlist creata per essere utilizzata come sottofondo ad una nottata di passione.
Anche i generi disponibili sono molto variegati, troverai infatti stili musicali come il Christian Gospel, l'Alternative oppure l'Urban Latino. Ce n'è davvero per tutti i gusti. Una domanda sorge spontanea però: perchè tutto ciò si trova sotto la categoria "Novità"?
4# Radio
Per quanto riguarda la Radio, la stazione Beats 1, che trasmette dal vivo 24 ore su 24 in cento paesi è l'idea più ambiziosa di Apple Music, e una delle opzioni che hanno generato più curiosità. Dalle prime ore di programmazione è stato chiaro che la Radio fa sul serio, con dei DJ professionisti prelevati direttamente dalla BBC Radio inglese e brani di artisti emergenti davvero interessanti.
Il resto della sezione "Radio" presenta una cinquantina di stazioni a tema (Country, Heavy Metal e cosí via), altre dedicate esclusivamente ad un determinato artista e un cuore sul quale poter cliccare per esprimere il proprio amore verso la canzone che si sta ascoltando.
5# La mia musica
La categoria "La Mia Musica" è quella in cui è possibile fondere tutte le canzoni presenti sul proprio telefonino o PC (iPhone o Mac che sia) con i brani disponibili sul servizio di streaming di Apple Music. Inoltre, è possibile caricare oltre 25,000 file sui server della app, il che ti permette di salvare moltissimo spazio sul tuo dispositivo.
6# Connetti
Infine, la sezione "Connetti" altro non è che una lavagna virtuale dove troverai gli artisti e le canzoni che deciderai di salvare tra i preferiti. Più "mi piace" metterai ai vari cantanti e brani che ti troverai ad ascoltare, più questa lavagna si riempirà e ti farà risparmiare tempo nel caso volessi cercare un determinato artista o una determinata traccia. Basterà aggiungere una canzone alla lista dei preferiti per ricevere foto, informazioni e altra musica relazionata con l'artista in questione.
7# La ricerca
La ricerca su Apple Music è molto semplice: potrai cercare tra tutti i file dell'applicazione oppure solo tra i file nella tua cartella musicale.
8# L'integrazione con SIRI
Siri, invece, è un'estensione intelligente della app, alla quale potrai chiedere più o meno qualunque cosa. Un esempio? Chiedile di suonarti un pezzo del 1997, e Siri ti risponderà, magari, con un pezzo delle Spice Girls risalente proprio a quell'anno. Oppure chiedile di suonarti la miglior canzone di Lady Gaga, e ti delizierà con "Poker Face".
9# Conclusione
Per concludere, possiamo affermare con sicurezza che quest'ambizioso progetto darà del filo da torcere a tutte le altre piattaforme digitali di streaming, prima fra tutte Spotify. Per adesso l'applicazione risulta leggermente complicata e ancora da terminare, ma Apple farà di tutto per accaparrarsi un gran numero di utenti, quindi tutto ciò sarà risolto molto, molto presto!

Diego Dal Lago
Ceo