App di domotica per Android: controlla e gestisci la casa online

Indice
Sicurezza, controllo e benessere: queste sono le parole chiave alla base della domotica, la scienza tecnologica che trasforma la nostra casa in una smart-home, una casa intelligente. I sistemi di videosorveglianza e di automazione degli impianti elettrici rappresentano, ormai, uno strumento sempre più diffuso che migliora la qualità della vita di chi ne usufruisce, facilitando e rendendo automatiche alcune operazioni quotidiane.
Ai classici impianti di domotica, presenti già da alcuni anni nel mercato, si affiancano oggi le nuove tecnologie che sfruttano la connessione internet: smartphone e tablet collegati agli impianti centrali, infatti, ne permettono una gestione ulteriormente semplificata e veloce.
Basta scaricare le applicazioni che meglio si adattano alle nostre esigenze e desideri per avere il controllo completo della nostra casa, anche quando siamo lontani.
Vuoi sviluppare app per iOS e Android?
Chiama ICT Sviluppo
App Antifurto
App Antifurto è un'applicazione totalmente gratuita, scaricabile su android e iOs, che costituisce una vera e propria integrazione dell'impianto antifurto di tipologia MyHome che si tiene in casa. Permette, infatti, non soltanto di monitorare costantemente gli ambienti della nostra abitazione, ma segnala in tempo reale qualsiasi eventuale intrusione o evento di natura sospetta. Collegando l'impianto centrale ad altri sensori di tipo tecnico, situazioni d'emergenza quali allagamenti, fughe di gas o improvvisi sbalzi di temperatura all'interno dei congelatori, vengono tempestivamente rilevati e comunicati attraverso questa app dedicata. Direttamente dal proprio smartphone è, inoltre, possibile gestire gli scenari da visionare tramite webcam, inserire e disinserire l'allarme e tenere sotto controllo lo stato della batteria del sistema centrale.
Chi non ha a disposizione un intero impianto di monitoraggio domotico in casa, ma vuole comunque avere un certo grado di controllo e sicurezza quando è lontano, puo' munirsi di uno dei tanti dispositivi "portatili" in circolazione: per nulla ingombranti e, soprattutto, facili da installare, questi accessori hanno il vantaggio di essere alla portata di tutti e di interagire direttamente con i nostri dispositivi android. Il dispositivo Ring, ad esempio, è un vero e proprio campanello intelligente: essendo dotato di una fotocamera agganciata alla connessione Wi-Fi della nostra abitazione, se qualcuno suona alla porta ma noi non siamo presenti, il nostro campanello ci avvertirà immediatamente, inviandoci in tempo reale le immagini dei nostri visitatori.
Nexho
Di natura ancora diversa, l'app Nexho permette di gestire dal proprio smartphone i dispositivi elettrici come porte e cancelli, l'impianto di climatizzazione, le tapparelle e l'illuminazione del proprio appartamento. Dimenticare le chiavi di casa in ufficio, o viceversa, non sarà più un problema: un semplice comando inviato tramite smartphone, renderà possibile l'accesso.
Si tratta di un'applicazione estremamente semplice da usare, con un menù iniziale suddiviso in sezioni, ognuna dedicata alle diverse aree di gestione. Scaricabile su Android, Nexho funziona solo se collegata ad un impianto centrale dotato di equipaggiamenti Nexho.
Philips Hue
Limitata al solo universo dell'illuminazione in tutti i suoi aspetti troviamo invece Philips Hue, che interagisce con tutti i dispositivi Philips Hue che abbiamo in casa, rendendone possibile una gestione integrata.
Lo slogan di questa applicazione promette di farci vedere la luce da un nuovo punto di vista, regalandoci un'esperienza mai vissuta prima.
Scaricando Philips Hue è possibile gestire fino a 50 luci diverse, impostando per ogni singola lampada il colore e l'intensità desiderati, da scegliere liberamente su una scala cromatica di circa 16 milioni di sfumature diverse.
Le modalità predefinite, come le modalità relax, studio o lettura, sono attivabili invece tramite un semplice accesso al menù principale, senza dovere selezionare manualmente l'illuminazione delle singole lampadine. Il timer permette, inoltre, di impostare l'ora di spegnimento o accensione delle luci e di regolare la loro intermittenza, in modo da trovare l'illuminazione desiderata quando si rientra a casa o ci si sveglia la mattina.
Philips Hue è gestibile anche fuori dalle mura domestiche, permettendoci così di controllare se abbiamo spento le luci, o di attivare il sistema di illuminazione quando siamo in vacanza, ad esempio, per fingerci in casa e scongiurare intrusioni.
WeMo App
WeMo App, installabile gratuitamente su Android e iOS, consente di controllare e comandare vari dispositivi attraverso l'uso combinato di smartphone e interruttori.
Per potere utilizzare quest'app è, infatti, necessario acquistare un interruttore WeMo Wi-Fi, collegarlo ad una presa di corrente e inserirvi un qualsiasi dispositivo elettronico. L'apparecchio così "agganciato" sarà immediatamente gestibile tramite lo smartphone, utilizzando sia la rete Wi-Fi che la connessione Internet mobile del cellulare.
Programmare l'accensione del ventilatore ad un certo orario della giornata per rinfrescare l'ambiente prima del nostro rientro, accendere la luce della cucina mentre si è in giardino o quella del bagno mentre si è in camera da letto, avviare la macchinetta del caffè tutte le mattina senza doversi alzare dal letto, semplicemente con un click dal cellulare: queste sono solo alcune delle innumerevoli operazioni che quest'app dedicata permette di fare quotidianamente.
Un sensore di movimento, oltretutto, riconosce la nostra presenza in casa ed è, addirittura, in grado di ricordarci di spegnere il ferro da stiro o la radio se ce ne siamo dimenticati prima di uscire.
LG HomeChat
Alcune applicazioni rendono, addirittura, possibile dialogare con i dispositivi elettronici. LG HomeChat si serve del client di messaggistica Line per permettere all'utente di inviare messaggi di testo ai propri elettrodomestici LG, direttamente dal proprio smartphone, impostando un dialogo del tutto simile a quello tra due esseri umani.
L'aspirapolvere può essere programmata per pulire ad un orario fisso ogni giorno o a giorni alterni, ed è possibile rivolgerle domande come "Quando hai pulito l'ultima volta? Con che modalità?" a cui si riceveranno risposte del tipo "Ho iniziato alle 12 e terminato alle 13.15, ed ho usato la modalità di pulizia zig-zag."
Servendosi dell'app LG Smart Refrigerator, è possibile controllare cosa c'è in frigo, verificare la data di scadenza di ogni prodotto e ricevere, di conseguenza, consigli sulle ricette da preparare in base agli ingredienti disponibili. Il grande vantaggio di questo sistema integrato di applicazioni è rappresentato dal fatto che non necessita di alcun tipo di conoscenza o abilità tecnica, in quanto il solo linguaggio naturale è sufficiente per la gestione completa dei dispositivi.
Un semplice "sono in vacanza" inviato alla HomeChat, per esempio, convertirà le impostazioni dell'intero gruppo di elettrodomestici, facendolo entrare in modalità risparmio energetico, così come con un semplice "sto tornando a casa" è possibile avviare la lavatrice e, contemporaneamente, accendere il climatizzatore alla temperatura desiderata.

Diego Dal Lago
Ceo